SuperUCCU Inserito: 17 giugno 2024 Segnala Inserito: 17 giugno 2024 (modificato) Un caro saluto a tutti. Come ormai avrete capito, posso ritenermi un collezionista di apparecchiature d’epoca. Vi chiedo scusa se vi tedio con questi post apparentemente inutili, ma per me è molto importante: ho recuperato questo antico asciugacapelli dall’appartamento della mia defunta Nonna. Ricordo che veniva usato quando io ero bambino ed era già vecchio allora. Ho provato ad inserirlo nella presa e ad accenderlo, ma l’apparecchio non dà alcun segno di vita. Che cosa posso fare? Cercando online non ho trovato alcuna informazione, ma guardando su eBay ho scoperto che venivano prodotti molti apparecchi apparentemente uguali dal produttore svizzero “Solis”, con il quale questo asciugacapelli sembra avere moltissimi punti in comune. Avete qualche consiglio da darmi? aprendolo non ho notato la presenza di amianto (che era il mio più grande terrore) anzi sembrerebbe fatto molto molto bene. Ringraziandovi come sempre per la pazienza, vi chiedo qualche consiglio. Modificato: 17 giugno 2024 da SuperUCCU
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno 2024 Segnala Inserita: 17 giugno 2024 Prima di tutto accertati che arrivi tensione in ingresso nel phon . spesso si spezzava e si spezzano ancora i cavi in entrata nel phon . poi si controlla l’interruttore di accensione . Poi nel caso si va a verificare la resistenza e il motore , ma è difficile si siano rotti entrambi . A meno che ha ceduto il motore e la resistenza è saltata , ma c’è un termostato bimetallico interno che dovrebbe proteggere la fusione.
SuperUCCU Inserita: 24 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2024 L'ho smontato... uno dei due fili risulta interrotto, provato con il tester. Tuttavia cercando di saldare il nuovo cavo di alimentazione mi è rimasto in mano un pezzo dell'interruttore. Che cosa faccio? Cianoacrilato e una fascetta per tenerlo fermo?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 24 giugno 2024 Segnala Inserita: 24 giugno 2024 se il meccanismo funziona,vai di attak
SuperUCCU Inserita: 24 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2024 Il meccanismo scatta, ma si è rotto in corrispondenza di dove va saldato uno dei due fili provenienti dalla spina... quindi presumo si debba riattaccare anche quello e fare in modo che non venga via. Vedo di organizzarmi per riattaccarlo e fissarlo. Portate pazienza per questi pezzi di antiquariato...
SuperUCCU Inserita: 26 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2024 funziona!!! Sono riuscito a riparare l'interruttore. Mi sorprende che sia così... lento in confronto a quelli moderni (350w). Ci sono due interruttori: uno comanda la resistenza e l'altro comanda la ventola. Spegnendolo noto che se non vado deciso, vedo scintillare all'interno. E' normale. Comunque leggendo sulle caratteristiche, noto i due quadrati concentrici, che sarebbero indicatori di un apparecchio a doppio isolamento, quindi tecnicamente "sicuro". Ci sono rischi derivanti dall'utilizzo saltuario? Tenendo comunque conto che si tratterebbe ormai di apparecchiatura da collezione...
Stefano Dalmo Inserita: 26 giugno 2024 Segnala Inserita: 26 giugno 2024 Nessun rischio , stai tranquillo . tutto normale .
SuperUCCU Inserita: 26 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2024 Ovviamente avevo dimenticato un punto interrogativo dopo "è normale" . Comunque mi avete già risposto. Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora