jackdream Inserito: 19 giugno 2024 Segnala Inserito: 19 giugno 2024 Salve, di recente ho acquistato e montato 3 clima, di preciso due Bosch 3000i da 9.000 btu e un bosch 3000i da 12.000 btu. In casa ho un quadro elettrico "semplice" un differenziale come "generale" da 25A tipo C e dei vari sezionamenti con magnetotermici da 16A ed uno per le luci da 10A. Ad oggi, per i miei clima, vorrei montare un nuovo "generale" da 25A tipo F (ho letto su internet che è indicato per i motori inverter) e mi chiedevo se era necessario montare un sezionatore magnetotermico solo per linea climatizzatori da 16A curva Z, ad oggi ho un tradizionale magnetotermico (credo curva C, per intenderci uno molto economico). E' esagerato secondo voi? Altre idee sono ben accette. Grazie a tutti ❤️
ilsolitario Inserita: 19 giugno 2024 Segnala Inserita: 19 giugno 2024 Se non ho capito male hai un differenziale (puro?) con vari MT in cascata.. Vicino al gruppo di misura di che taglia è l'interruttore a protezione del montante? Più che aggiungere un MT dovresti utilizzare un MTD di tipo F solo per la linea climatizzatori così non vai ulteriormente a saturare l'unico differenziale che hai..
reka Inserita: 19 giugno 2024 Segnala Inserita: 19 giugno 2024 è un po' confusa la cosa, meglio mettere una foto del quadro. i clima sono tre monosplit? le linee che li alimentano come sono?
jackdream Inserita: 19 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2024 Scusate la confusione, non sono espertissimo. Allego una foto del quadro. I clima sono mono split. Dalla foto, come si vede, vorrei sostituire il generale con un tipo F ed eventualmente anche quello della linea climatizzatori con un magnetotermico curva Z, in modo che mi stacca sia fase che neutro. Che ne pensate?
reka Inserita: 19 giugno 2024 Segnala Inserita: 19 giugno 2024 a monte di questo centralino pria del contatore c'è altro? io non cambierei il differenziale ma lo aggiungerei, lo spazio c'è però non avresti un generale quadro dopo. perchè vorresti cambiare il C16? saranno milioni i cliamtizzatori collegati a curve C, non credo sia un problema
jackdream Inserita: 19 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2024 In primis voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno risposto. 4 ore fa, reka ha scritto: a monte di questo centralino pria del contatore c'è altro? io non cambierei il differenziale ma lo aggiungerei, lo spazio c'è però non avresti un generale quadro dopo. perchè vorresti cambiare il C16? saranno milioni i cliamtizzatori collegati a curve C, non credo sia un problema A monte di questo quadro non c'è nulla, c'è solo il contatore. Mi chiedevo se era utile mettere, al posto di quello che ho, un "generale" di tipo F. Per il "sezionatore" addetto all'aria climatizzata, leggevo su internet che poteva essere sicuro installare un curva Z. Conviene fare questo cambio? Grazie.
reka Inserita: 19 giugno 2024 Segnala Inserita: 19 giugno 2024 ma in abito civile non si usano. mettere un F è una cosa buona ma come dicevo non è più accettabile avere un solo differenziale quindi ti consiglio di tenere l'attuale collegato a "prese" e "luci" e mettere un 40A 30mA con collegato "cucina" e "clima" il problema è che non avresti un generale quadro e che nnon hai una protezione del montante, dov'è il contatore? vicino o lontano?
jackdream Inserita: 19 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2024 5 ore fa, reka ha scritto: ma in abito civile non si usano. mettere un F è una cosa buona ma come dicevo non è più accettabile avere un solo differenziale quindi ti consiglio di tenere l'attuale collegato a "prese" e "luci" e mettere un 40A 30mA con collegato "cucina" e "clima" il problema è che non avresti un generale quadro e che nnon hai una protezione del montante, dov'è il contatore? vicino o lontano? Il mio contatore si trova dentro il mio appartamento ad un metro di distanza dal quadro, forse per questo non c’è alcuna protezione. In conclusione, non conviene mettere un “generale” tipo F da 25A, idem per l’MT curva Z.
reka Inserita: 20 giugno 2024 Segnala Inserita: 20 giugno 2024 le mie risposte secche sarebbero NO e NO. la mia notazione è: quel quadretto non segue le attuali normative ma nemmeno le precedenti probabilmente. la domanda è: stai avendo problemi di distacchi o è per scrupolo?
jackdream Inserita: 20 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2024 11 ore fa, reka ha scritto: le mie risposte secche sarebbero NO e NO. la mia notazione è: quel quadretto non segue le attuali normative ma nemmeno le precedenti probabilmente. la domanda è: stai avendo problemi di distacchi o è per scrupolo? Grazie ancora per le risposte. Non sto avendo nessun tipo di problema, però voglio mettere a norma il tutto. Dimmi cosa posso comprare e lo monto, in modo da sistemare, per scrupolo. Perché non sarebbe a norma? Cosa manca o cosa c’è di sbagliato? Se puoi spiegarmelo in un modo “semplice” 😂 Grazie ancora per tutto.
jackdream Inserita: 20 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2024 Piccola cosa ed aggiungo, mi si brucia sempre il bipolare attaccato al clima da 12.000 btu, per risolvere (avendo cambiato già due bipolari, perché quando accendevo si sentiva il rumore della corrente), ho attaccato in modo diretto il clima alla linea, senza interruzioni. Conviene mettere qualcos’altro al posto del bipolare? Sta cosa me la fa solo con il 12.000 e non con gli altri due da 9000 btu.
reka Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 questione "a norma/regola d'arte": -il generale è un differenziale puro che va protetto da sovraccarico e corto circuito. Tanto più che le linee attestate sotto sommano ben oltre i 25A nominali. -essendo tutto a meno di 3m dal contatore la prima protezione magnetotermica a valle di esso deve essere da 6000A. -oggi sono richiesti almeno due differenziali. per sistemare queste cose dovresti o meglio, io farei: -inserire un magnetotermico a monte di tutto C25 6kA con la funzione di generale ( C20/25/32dipende anche dalla potenza che hai o che vorrai avere) -aggiungere il differenziale puro tipo F da mettere in parallelo a quello esistente (meglio 40A nominali) -attestare sotto il nuovo differenziale "cucina" e "climatizzatori" lasciando "prese" e "luci" sotto l'AC esistente il problema è che tu hai solo due moduli disponibili e ne servirebbero quattro, in alternativa ingrandisci o valuti cosa trasformare ad un modulo tra i magnetotermici esistenti. questione "linea clima": -il bipolare che frigge può dipendere da varie cose, prima fra tutte il dimensionamento, sei sicuro che per quei tre clima basti una linea da 16A?! -comunque sì, non avere il bipolare ma un magnetotermico nel quadro va bene anzi va meglio.. al limite è consigliato un magnetotermico o un sezionatore a bordo dell'unità esterna per comodità in caso di interventi.
reka Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 NB: comunque non sarai mai veramente a norma perchè il lavoro non hai i titoli per fare il lavoro, però avresti un impianto in ordine e sicuro
jackdream Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 1 ora fa, reka ha scritto: questione "a norma/regola d'arte": -il generale è un differenziale puro che va protetto da sovraccarico e corto circuito. Tanto più che le linee attestate sotto sommano ben oltre i 25A nominali. -essendo tutto a meno di 3m dal contatore la prima protezione magnetotermica a valle di esso deve essere da 6000A. -oggi sono richiesti almeno due differenziali. per sistemare queste cose dovresti o meglio, io farei: -inserire un magnetotermico a monte di tutto C25 6kA con la funzione di generale ( C20/25/32dipende anche dalla potenza che hai o che vorrai avere) -aggiungere il differenziale puro tipo F da mettere in parallelo a quello esistente (meglio 40A nominali) -attestare sotto il nuovo differenziale "cucina" e "climatizzatori" lasciando "prese" e "luci" sotto l'AC esistente il problema è che tu hai solo due moduli disponibili e ne servirebbero quattro, in alternativa ingrandisci o valuti cosa trasformare ad un modulo tra i magnetotermici esistenti. questione "linea clima": -il bipolare che frigge può dipendere da varie cose, prima fra tutte il dimensionamento, sei sicuro che per quei tre clima basti una linea da 16A?! -comunque sì, non avere il bipolare ma un magnetotermico nel quadro va bene anzi va meglio.. al limite è consigliato un magnetotermico o un sezionatore a bordo dell'unità esterna per comodità in caso di interventi. Primo punto: Ricapitolando, a monte di tutto (tra il contatore ed il quadro esistente) installare un magnetotermico C25/32 (questo è da valutare bene e non saprei perché ho un impianto da 3kw, non ho fatto aumento di potenza, quindi quale secondo te?). Poi un differenziale generale di tipo F per clima e cucina da 40A e poi un differenziale generale quello di tipo AC e collegarci il resto dei differenziali, ovvero luci e prese. nel caso opto per installare gli MT da 1 din così non modifico nulla nel quadro e non faccio lavori di muratura per allargare, anche perché dietro ci sono le canaline che partono dal quadro ed è pericoloso. Secondo punto: Solo il bipolare del clima da 12.000 frigge, forse perché lo split è lontano dal bipolare? Anche se mi sembra strano, perché il bipolare è collegato all’unita esterna e non all’unità interna. Per risolvere tolgo il bipolare ed installo un piccolo magnetotermico con una scatolina esterna vicino all’unità esterna (quindi non dentro il quadro elettrico in foto) e agli altri due clima lascio i bipolari che funzionano. Va bene un MT 6A? Che ne pensi? 1 ora fa, reka ha scritto: NB: comunque non sarai mai veramente a norma perchè il lavoro non hai i titoli per fare il lavoro, però avresti un impianto in ordine e sicuro Sì questo lo so, ma più che la certificazione mi interessa avere un impianto sicuro. Magari un giorno si fa venire un elettricista a valutare l’impianto esistente e magari ci si fa fare la certificazione, però questa è una cosa remota. Grazie sei molto gentile.
reka Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 il generale puoi metterlo anche fuori dal quadro ma deve essere a portata di mano.. però se sei disposto a cambiare anche gli automatici esistenti allora puoi pensare ad un quadro completamente nuovo. ma non lo hai già tolto il bipolare? comunque dal C16 "clima" parte una linea da 2,5mmq che va ad alimentare le tre unità esterne? (o è un trial split?)
jackdream Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 29 minuti fa, reka ha scritto: il generale puoi metterlo anche fuori dal quadro ma deve essere a portata di mano.. però se sei disposto a cambiare anche gli automatici esistenti allora puoi pensare ad un quadro completamente nuovo. ma non lo hai già tolto il bipolare? comunque dal C16 "clima" parte una linea da 2,5mmq che va ad alimentare le tre unità esterne? (o è un trial split?) La foto del quadro non è recente, ho sostituito i fili della linea clima con quelli da 4mmq, quelli da 2.5 per 3 clima era troppo poco. Dalla linea clima partono fili da 4 mmq e poi per ogni unità sono fili da 2.5 mmq. Il bipolare l’ho tolto, perché “friggeva”, ora la linea è “diretta” ed è attaccata al magnetotermico climatizzatori (quella in foto). Conviene aggiungere un altro MT da 6A solo per il clima dove ho tolto il bipolare?
reka Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 quindi hai proprio tre unità esterne? comunque no, non serve aggiungere altro a meno che non ti serva spegnere i clima separatamente (magari in inverno ne usi solo uno e vuoi trogliere il consumo dello stanby degli altri)
jackdream Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 1 ora fa, reka ha scritto: quindi hai proprio tre unità esterne? comunque no, non serve aggiungere altro a meno che non ti serva spegnere i clima separatamente (magari in inverno ne usi solo uno e vuoi trogliere il consumo dello stanby degli altri) Mai ho 3 unità esterne, però preferisco spegnerli separatamente per questo monto un MT da 10A. Direi che il thread si può chiudere. Reka ti ringrazio per tutto!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora