Vai al contenuto
PLC Forum


Vaporetto Polti VT SV 450 perdita acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ho da circa un anno il vaporetto in oggetto, l’altra settimana ha incominciato ad uscire dell’acqua dalla valvola di soprapressione, inoltre mia moglie si lamentava che il vapore era sceso. Sostituita la valvola è riuscita ad igienizzare due stanze poi il problema si è ripresentato.
 

Cosa mi consigliate? Riempio il serbatoio di aceto bianco o di Viacal?
 

La valvola deve essere sostituita quando interviene o quando la pressione scende la perdita sparisce?

Grazie

 

 

IMG_0338.jpeg


Stefano Dalmo
Inserita:

La valvola ha una taratura , 

se si apre prima della pressione per cui è tarata , va sostituita . 
 Se salta alla pressione di taratura , la causa va ricercata altrove . 
visto che l’hai sostituita , non risolvendo il problema , la causa e da ricercare in una caldaia da decalcificare o il termostato non funzionante . 
è la caldaia che va decalcificata non il serbatoio .

Acido citrico  o soluzioni  già preparate .

Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto:

è la caldaia che va decalcificata non il serbatoio .

Ciao, grazie per l’interessamento, si trova un esploso per capire meglio come agire? 
 

La mia idea era quello di caricare un prodotto idoneo nel serbatoio ed avviare il Polti, secondo me poi passerebbe anche nella caldaia, senza smontare nulla o il meno possibile, sbaglio?

Inserita:

Ciao, oggi ho smontato la caldaietta/resistenza, vi volevo chiedere secondo voi se soffio dai tubi che dovrebbero essere ingresso ed uscita e penso che siano comunicanti, purtroppo da qualsiasi parte soffio dall’altra parte non esce nulla. Inoltre ho notato all’interno dei tubi delle molle lunghe quasi come la caldaietta, a che servono? Avrei un acido che si usa per le serpentine delle caldaie, secondo voi se l’immergo in una bacinella con l’acido, recupero la caldaietta o rovino la resistenza.


 

 

1719166243604.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

La caldaia non la puoi immergere , rovini tutto , 

se non passa l’aria , non mi spiego come fa a passare un minimo di acqua per creare il minimo vapore di cui parli . 
credo che  la cosa sia molto seria  , nel senso che se usi pompa e acido e la caldaia è tappata , se salta il tubo o la valvola , rischi di farti male . 
se ci fosse un minimo di passaggio ,  allora si potrebbe provare , ma avviando la pompa a secondi , in modo da avere sotto controllo l’uscita , 

ma in caso negativo , sospendere tutto . 
 La cosa migliore sarebbe utilizzare acido citrico . 
oppure delle bustine che si usano per decalcificare le caldaie delle macchinette per il caffè . 
altrimenti tramite un pezzo di tubo montato su un lato della entrata o uscita della caldaia , e mettendo  il tubo verso l’alto , inserire acido  che hai tu  nel tubo e attendere se  riuscisse a farsi strada ed uscire dal punto  opposto.. 

 

Inserita:

Ciao, ti ringrazio, ho visto quanto costa originale 25,00€ completo di spedizione, quindi l’ho presa nuova

Stefano Dalmo
Inserita:

Saggia decisione!👍

Inserita:

Ciao, per le spirali tipo molle presenti all’interno c’è qualche spiegazione?

  • 6 months later...
Inserita:
Il 23/6/2024 alle 21:12 , Stefano Dalmo ha scritto:

La caldaia non la puoi immergere , rovini tutto , 

se non passa l’aria , non mi spiego come fa a passare un minimo di acqua per creare il minimo vapore di cui parli . 
credo che  la cosa sia molto seria  , nel senso che se usi pompa e acido e la caldaia è tappata , se salta il tubo o la valvola , rischi di farti male . 
se ci fosse un minimo di passaggio ,  allora si potrebbe provare , ma avviando la pompa a secondi , in modo da avere sotto controllo l’uscita , 

ma in caso negativo , sospendere tutto . 
 La cosa migliore sarebbe utilizzare acido citrico . 
oppure delle bustine che si usano per decalcificare le caldaie delle macchinette per il caffè . 
altrimenti tramite un pezzo di tubo montato su un lato della entrata o uscita della caldaia , e mettendo  il tubo verso l’alto , inserire acido  che hai tu  nel tubo e attendere se  riuscisse a farsi strada ed uscire dal punto  opposto.. 

 

Quindi per decalcificare la caldaia è sufficiente una soluzione di acido citrico e lasciare in funzione la caldaia

Inserita:

Ciao come avrai letto me lo hanno sconsigliato. Io ho comprato la caldaietta nuova. Poi sulla vecchia ho inserito un imbuto con un pezzo di tubo e messo l’acido per disincrostare gli scambiatori delle caldaie, penso di averla disostruita dopo un paio di giorni del trattamento. Al momento c’è l’ho come scorta

Inserita:
Il 23/06/2024 alle 22:32 , rubio2002it ha scritto:

Ciao, per le spirali tipo molle presenti all’interno c’è qualche spiegazione?

Nelle caldaie più grandi (non pensavo si usassero anche per caldaie così piccole) si chiamano turbolatori.

Servono a migliorare l'efficienza (scambio) termica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...