Genio-dellalampada Inserito: 21 giugno 2024 Segnala Inserito: 21 giugno 2024 (modificato) Salve, volevo da tempo avvicinarmi al mondo delle valvole, per iniziare ho scelto uno schema elettrico dalla vecchia rivista Radiopratica, lo schema elettrico prevedeva l'acquisto di un kit di montaggio ma possedendo le valvole ho deciso di realizzarlo comprando i singoli componenti. Lo schema elettrico prevede l'uso di due trasformatori audio e di un terzo per l'alimentazione dell'amplificatore, qualcuno sa quale trasformatore audio è richiesto e dove posso acquistarlo, magari anche dove posso trovare il trasformatore di alimentazione 50w, con primario 220v e due secondari: 280+280v e 6.3v. Parte della rivista interessata (Radiopratica 1968 n.2): Google Drive Grazie Modificato: 21 giugno 2024 da Genio-dellalampada
Ctec Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 Se googli "trasformatore d'uscita per EL84" ne trovi diversi, a seconda della potenza di uscita che necessiti. Per quello di alimentazione, dipende dal circuito che fai. Non credo tu possa trovare gran che di già fatto. L'ideale è uno per il filamento e uno per l'anodica, ma dipende dai parametri di schema.
Genio-dellalampada Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 Grazie, purtoppo sull'articolo non ci sono indicazioni per il trasormatore di uscita tranne che deve essere 50watt
Livio Orsini Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 1 ora fa, Genio-dellalampada ha scritto: per il trasormatore di uscita tranne che deve essere 50watt A parte il fatto che sono 5W e non 50W; con una EL84 in classe A già questi 5W mi sembrano ottimistici. Io ti consiglierei di cambiare schema, perchè questo circuito non mi sembra il massimo anche per iniziare. Comunque, come ha scritto Andrea Ctec basta che tu cerchi "trasformatore di uscita per EL84 classe A" e ne trovi parecchi tipi. Idem per iltrsformatore di alimentazione. Attenzione che questi componenti, in genere, non sono mai a buon mercato; a meno di acquistare un kit cinese.
Genio-dellalampada Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 (modificato) Scusate per il fraintendmento, nel mio messaggio precedente per errore ho scitto "trasformatore di uscita" al posto di trasformatore di alimentazione. In ogni caso come trasformatore di uscita questo può andare? Modificato: 21 giugno 2024 da Genio-dellalampada
max.bocca Inserita: 21 giugno 2024 Segnala Inserita: 21 giugno 2024 Per il trasformatore d'alimentazione da una 50VA con tre secondari costa sui 30€, ci sono molti artigiani che li fanno. Comunque i rivenditori di materiale elettrico hanno sempre un loro fornitore per questi tipi di macchine elettriche.
Genio-dellalampada Inserita: 21 giugno 2024 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2024 2 ore fa, max.bocca ha scritto: Per il trasformatore d'alimentazione da una 50VA con tre secondari costa sui 30€, ci sono molti artigiani che li fanno. Comunque i rivenditori di materiale elettrico hanno sempre un loro fornitore per questi tipi di macchine elettriche. Grazie, per caso mi saprebbe indicare un "artigiano" in grado di produrre trasformatori, magari anche audio?
Livio Orsini Inserita: 22 giugno 2024 Segnala Inserita: 22 giugno 2024 8 ore fa, Genio-dellalampada ha scritto: razie, per caso mi saprebbe indicare un "artigiano" in grado di produrre trasformatori, magari anche audio? Guarda qui, sono specialisti in questi dispositivi per HiFi.
max.bocca Inserita: 22 giugno 2024 Segnala Inserita: 22 giugno 2024 (modificato) Per i trasformatori audio ho sempre cercato prodotti di marca magari comprati come ricambio di apparati commerciali (Fender Marshall ecc), soprattutto all'estero si trovano a prezzi buoni, purtroppo essendo pesanti incide il trasporto. Sull'alimentazione puoi vedere Antozzi del piacentino, Pat dell'astigiano, B&C Bertelli del legnanese. Questi sono i primi tre nomi che mi sono venuti in mente che ho avuto rapporti negli ultimi quarant anni senza aver problemi e fanno pezzi singoli. Modificato: 22 giugno 2024 da Livio Orsini
ISITRO Inserita: 24 giugno 2024 Segnala Inserita: 24 giugno 2024 per il trafo di uscitA di una EL84 l'impedenza deve essere di 4500 ohms/8 ohms se non mi ricordo male , alcuni circuiti usavano una presa intermedia da collegare alla griglia suppresore , quella che si collega con una 33k all'anodica con disaccoppiamento 10 nf. Ma in questo caso quella polarizzazione non va fatta (nel caso che usi la griglia suppress) .Serviva a creare una controreazione per stabilizzare il guadagno..Pero mi pigli in contropiede perche' era roba che avevo fatto nel lontano 1971 .Comunque un stadio finale con el84 che ti garantisco perfetto era quella della radio Grundig Mandello/Como che ho riprodotto perfettamente nel 1973 , nella mia terra nativa di Istanbul 🙂 Li erano disponibili i transformatori d'alimentazione con quello che chiedi per l'anodica della el84. La marca era Sun ...che purtroppo è sparita
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora