bbrun_2 Inserito: 21 giugno 2024 Segnala Inserito: 21 giugno 2024 Salve, vi scrivo per avere un chiarimento e il vostro parere sulla mia nuova caldaia. Il chiarimento riguarda quando devo sostituire il filtro decalcificatore, quando è completamente esaurito o un po prima? Il parere riguarda l'andazzo del tutto, quantità di acqua espulsa, pressione caldaia a freddo e il fatto che quando apro il rubinetto della cucina questo "sputacchia" per un po quelli del bagno no, prima non succedeva. A Gennaio di quest'anno la scheda della vecchia caldaia ha mollato, e mi hanno detto che, causa l'età, non se ne trovano più. Comincia il corri corri per trovare qualcuno che la sostituisse il prima possibile. Quella nuova, una Baxi duo-tec compact E, dato il 100% a quella che voi considerate la migliore quanto date a questa? É stata installata il 6 Febbraio, la cosa sgradevole è che le caldaie a condensazione fanno la pipì, e nel balconcino non c'è lo scarico dedicato, metti la toppa con un secchio. Quelle a condensazione sono tutte così, e poi "non esce tanta acqua" secondo l'installatore. Il 24 Febbraio non c’è l’acqua calda e l’indicatore di pressione, sistemato in una posizione "comodissima", indica zero il secchio è pieno. Dal 25 Febbraio la controllo tutti i giorni, compreso il livello dell'acqua nel secchio. Le dimensioni del secchio sono le seguenti: Altezza: 230 mm. Diametro inferiore: 185 mm. Diametro superiore: 243 mm. I riferimenti seguenti sono questi: A=livello acqua nel secchio, in mm., P=pressione a freddo 25:A=58 - P=1 26:A=100 - P=Inferiore a 1 Bar, Sceso di un po rispetto al 25 27:A=146 - P=Di poco superiore al minimo della tolleranza (per tolleranza intendo sotto a 1 bar ma dentro la zona verde 28:A=188 - P=P vicino al minimo inferiore della tolleranza 29:A=secchio svuotato - P=P al minimo della tolleranza Marzo 1:A=53 - P=P ancora al minimo della tolleranza 2:A=108 - P= 80% zona rossa 3:A=64 (secchio svuotato per errore) - P=P come ieri 4:A=115 - P=P in zona rossa 5:A=160 - P=P al 50% della zona rossa 6:A=200, secchio svuotato - P al 30% 7 Marzo 48 mm. P al 40% 8 Marzo 90 mm. P al 20% 9 Marzo 131 mm. P=0 14 giorni Qui, scocciato dell'andazzo, smetto di registrare i dati, riprendo il 15 per assicurarmi che la pressione rimanda costante. 15 Marzo: secchio svuotato P=1 (proprio su 1) 16 Marzo: 1 - 2 mm. P= 98 - 99% 17 Marzo: 28 mm. 97 - 98 mm. 18 Marzo: 43 mm. P= poca differenza 19 Marzo: 65 mm. P= poca differenza 20 Marzo: 83 mm. P= appena sotto l'1 21 Marzo: Smanettato, non ricordo per cosa 22 Marzo: P = diciamo 1 23 Marzo: P = 1 (ma che sale?) 24 Marzo: P = 1 (?) 25 Marzo: Secchio svuotato - P = 1 26 Marzo: 50 mm. P=1 27 Marzo: 98 mm. P=1 28 Marzo: 143 mm. P=1 29 Marzo: 186 mm. svuotato - P=1 30 Marzo: 59 mm. P=1 Sostituito filtro decalcificatore datomi, mezzo vuoto, dall'installatore. Furbata dello stesso o era semplicemente il filtro fornito dal costruttore insieme alla caldaia che, come le cartucce fornite con le stampanti nuove, sono piene a metà? 31 Marzo: 99 mm. P=1 1 Aprile: 118 mm. P=1 2 Aprile: 155 mm. P=1 3 Aprile: 169 mm. P=1 4 Aprile: 189 mm. secchio svuotato P=1 5 Aprile: 55 mm. P=1 6 Aprile: 78 mm. P=1 7 Aprile: 106 mm. P=1 Qui ho sospeso le rilevazioni, perché la pressione rimane costante a 1. Nell'intervallo di tempo l'installatore ha sostituito una sonda difettosa non ricordo quale, ma lo stabilizzarsi di P a 1 è avvenuto DOPO la sostituzione non immediatamente o quasi subito. Abbiate pazienza per la terminologia e l'ordine "caserecci", ma sono appunti che ho preso per me, solo ora ho deciso di chiedervi un parere. Grazie.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora