TodaLion Inserito: 7 giugno 2007 Segnala Inserito: 7 giugno 2007 Ciao a tutti...Sono entrato da poco in un'azienda e già mi sono state assegnate varie funzioni, una tra queste è la compilazione delle procedure operative e di sicurezza.Per il momento mi sto occupando di un piccolo impianto di prova, ma mi trovo di fronte un generatore di vapore ed un operaio non tanto pratico... Il manuale utente è piuttosto "semplificato", no so se è corretto scrivere la marca ed il modello (se è necessario vi farò sapere), comunque ho visto in internet che si tratta di un generatore che non ha bisogno di un controllore con patente.Ho già fatto una prima bozza, ma mi piacerebbe sapere se è possibile trovare qualche procedura più esauriente (soprattutto sulla sicurezza) da poter seguire (sapete, quando si parla di sicurezza non è mai abbastanza).Se qualcuno di voi può darmi una mano ne sarei molto lieto.Grazie comunqueTodaLion
adross Inserita: 7 giugno 2007 Segnala Inserita: 7 giugno 2007 Per quanto riguarda il generatore di vapore, questro deve avere un libretto del costruttore con tutti i dati caratteristici che devono anche essere riportati in una targa applicata al generatore. Dai dati di targa si evincono le caratteristiche tecniche tra cui la potenzialità di produzione del vapore.Dalla potenzialità in base alla normativa si vede che tipo di conduzione è applicabile e se il conduttore sia obbligatorio e se patentato o no.I generatori di vapore sono soggetti alle normative e ai controlli ISPSEL e ASL in modo diverso in base alle loro potenzialità.Cerca di identificare esattamente il tuo generatore di vapore.
TodaLion Inserita: 18 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2007 Ho fatto una piccola ricerca in internet ed ho trovato le caratteristiche tecniche del generatore. Basta cliccare nel link allegatohttp://www.op-panini.cz/IT/PaniniIT.htm (Sito della Panini) alla voce generatori di vapore, modello PG-PAPV.Come già avevo scritto precedentemente, non è richiesta la presenza del fuochista patentato.Ma ciò che cerco è una procedura anche generica sulla sicurezza dei generatori di vapore.Nuovamente grazie
verosatx Inserita: 18 giugno 2007 Segnala Inserita: 18 giugno 2007 Tecnicamente controlla spesso il buon funzionamento del regolatore di livello acqua in caldaia e della pressione impostata.Poi come sicurezze prova spesso i Min/ Max livello, che devono dare blocco al bruciatoree la max pressione che deve anchessa dare blocco al bruciatore, poi qualche bar più in sù del blocco deve intervenire la valvola di sicurezza meccanica.Queste sono le sicurezze che nessuna Caldaia può non avere.Ciao
TodaLion Inserita: 25 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2007 (modificato) E' un impianto di prova.La funzione principale è quella di riscaldare dei reattori (tramite camicia) e come scambiatore di calore per la soluzione di reazione. Modificato: 25 giugno 2007 da TodaLion
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora