Vai al contenuto
PLC Forum


Orologio Radiocontrollato


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,
ho acquistato un orologio radiocontrollato per un uso in un grande ufficio, in Lombardia, ma sono tutt'ora  perplesso.

ho avuto qualche problema con la sincronizzazione, una volta riuscito, in una notte di temporale, ha cambiato almeno 2 volte l'orario, stranamente i minuti sono rimasti esatti.
Ora, prima di acquistarne altri, mi chiedo qual'è l'affidabilità ed il futuro di questa tecnologia, basata sul segnale DCF77.
Inoltre, guardando in giro, sul web, trovo che è pieno di pubblicità di orologi da polso radiocontrollati, e mi chiedo come faranno a garantire una continuità, avendo necessariamente un'antenna microscopica e sapendo che ho avuto problemi con un orologio da parete grande 30cm ...

 


Inserita:
31 minuti fa, mippo9 ha scritto:

Ora, prima di acquistarne altri, mi chiedo qual'è l'affidabilità ed il futuro di questa tecnologia, basata sul segnale DCF77.

 

Il problema è proprio nel segnale di controllo che è molto debole, arriva da Monaco di Baviera. Con il temporale è facile che i disturbi causino dei falsi codici.

 

Gli orologi da polso, i cosìdetti smartclock, sono sincronizzati via webb, derettamente o tramite app da smartphone; la precisione è la stessa, ma il segnale è molto più affidabile.

 

 

PS. Curiosità personale. Mippo era anche il nomignolo di un amico e compagno di classe all'istituto tecnico. Per caso non sei originario di Como?

Inserita:

Grazie Livio per la risposta, è un po' quello che temevo.
Ma perché sembra ci sia così tanta pubblicità sugli orologi da polso simil-meccanici, che asseriscono i essere "radiocontrollati" ?
Anche su Amazon

 

(comunque, no, non sono io il tuo compagno di classe ...)

19 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Il problema è proprio nel segnale di controllo che è molto debole, arriva da Monaco di Baviera. Con il temporale è facile che i disturbi causino dei falsi codici.

 

Gli orologi da polso, i cosìdetti smartclock, sono sincronizzati via webb, derettamente o tramite app da smartphone; la precisione è la stessa, ma il segnale è molto più affidabile.

 

 

PS. Curiosità personale. Mippo era anche il nomignolo di un amico e compagno di classe all'istituto tecnico. Per caso non sei originario di Como?

 

Inserita:
16 minuti fa, mippo9 ha scritto:

comunque, no, non sono io il tuo compagno di classe .

 

Questo lo immaginavo, visto la mia età; piuttosto avevo la curiosità per il medesimo nomignolo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...