beonardo Inserito: 26 giugno 2024 Segnala Inserito: 26 giugno 2024 Ho per le mani un motorino macchina da cucire il cui ingresso alternata presenta la scheda qui sotto bruciacchiata. Sono riuscito a rilevare soltanto la capacita di uno dei due condensatori che è 0.022mF necessiterei conoscere il valore del secondo nonche della resistenza. Il motore è un Bernina Typ B940/40 220V 50hz 125W Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 giugno 2024 Segnala Inserita: 28 giugno 2024 mi sembra un circuitino antidisturbo,se trovi difficoltà nel sistemarlo puoi anche eliminarlo
beonardo Inserita: 3 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2024 Il 28/6/2024 alle 23:25 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: mi sembra un circuitino antidisturbo,se trovi difficoltà nel sistemarlo puoi anche eliminarlo Un condensatore come ho scritto sopra è da 0.022mF mi servirebbe sapere il secondo che essendo brucicchiato non riesco a leggere il valore. Gurdando glis chemi di alcuni antidisturbo la R nei vari schemi èfra 6 e 8 Ohm mi mancherebbe appunto il valore del secondo condensatore. Preciso che il motorino ha le spazzole. Ciao Grazie.
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2024 Segnala Inserita: 4 luglio 2024 7 ore fa, beonardo ha scritto: mi mancherebbe appunto il valore del secondo condensatore. Preciso che il motorino ha le spazzole. Il valore non una grandissima importanza, l'importante è il tipo di condensatore. Devi usare uno 0,47µ o uno 0,68µF con tensione di almeno 270Vca e classe di protezione X2 o X1. In genere si trovano dei condensatori a film metallizzato con queste caratteristuche. Li trovi su Mauser, Distrelec e RS
beonardo Inserita: 4 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2024 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: l valore non una grandissima importanza, l Funziona . Grazie anche da parte del mio amico pellettiere Era per la sua macchina da cucire.
Livio Orsini Inserita: 4 luglio 2024 Segnala Inserita: 4 luglio 2024 2 ore fa, beonardo ha scritto: Grazie anche da parte del mio amico pellettiere Era per la sua macchina da cucire. E quello a cui hai fatto lo stampo riscaldato per marcare il cuoio delle bretelle?
beonardo Inserita: 4 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2024 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: E quello a cui hai fatto lo stampo riscaldato per marcare il cuoio delle bretelle? Siiii! Non lo stampo Col tuo aiuto ho costruito il circuito per regolare la temperatura della resistenza che scalda lo stampo.
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 6 ore fa, beonardo ha scritto: per regolare la temperatura della resistenza che scalda lo stampo. Ho scritto stampo per brevità, ma intendevo proprio quella. Nonostante l'età non più verde, la mia memoria funziana ancora bene.😀
beonardo Inserita: 5 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2024 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Ho scritto stampo per brevità, ma Invece io incomincio a fra cilecca........c'est la vie ! La canzone diceva ridi se perdi il potafoglio , ridi se nasce il sesto figlio... c'est la vie.... ciao
Livio Orsini Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Insomma ci sono circa 7 anni di differenza, qualche colpetto lo perdo anch'io del tipo "dove ho messo quel libro che avevo tra le mani ieri". Non parliamo delle chiavi, perchè quelle da sempre se per sbaglio gli cambio di posto (o, peggio, me le spostano di una spanna) devo organizzare una caccia al tesoro.😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora