simonegr Inserito: 5 luglio 2007 Segnala Inserito: 5 luglio 2007 Ciao a tuttiStò costruendo una macchina automatica per tagliare e saldare nastri d' alluminio.La macchina è recintata completamente da pannelli metallici, nella parte anteriore la macchina è aperta e la protezione è fatta con barriere fotoelettriche.La macchina esegue diversi cicli con cilindri ad olio, mentre l' operatore è fuori dalle barriere fotoelettriche, nel caso che l' operatore entri nell 'area di lavoro delle barrire, cosa devo bloccare io ? devo spegnere la centralina ? devo bloccare le valvole ? come posso bloccarle ? esistono delle valvole apposite ?Se devo compiere un' operazione in cui l' operatore è nell' area di lavoro delle barriere fotoelettriche, non posso spegnere la centralina, in quanto, attraverso un pulsante a bi-comando devo azionare un cilindro ad olio ? come posso fare per tenere bloccato tutto il resto ?grazie millesimone
netwalker Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 Se ne hai la possibilità togli alimentazione alle elettrovalvole che possono provocare movimenti pericolosi. Non devi necessariamente fermare la centralina se questa per altri motivi deve funzionare. Bisognerebbe comunque conoscere la macchina per rispondere più precisamente perchè se tu per esempio hai delle parti che muovendosi a causa della rottura di un tubo idraulico possono essere fonte di pericolo per le persone dovrai usare degli opportuni accorgimenti (ad esempio valvole di sicurezza pilotate)
ifachsoftware Inserita: 11 luglio 2007 Segnala Inserita: 11 luglio 2007 Nelle presse oleodinamiche ci sono delle valvolve monitorate da montare a monte del pistone che quando viene tagliata la bobina mettonoin sicurezza la pressa ritornando il segnale della monitorata per dire se siamo o no in sicurezza.Ciao
simonegr Inserita: 11 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2007 Grazie mille ragazzi......La mia macchina è un' impianto automatico di saldatura che taglia, intesta e salda nastri in alluminio.In pratica, nelle linee di profilatura complesse, quando finisce il coil, saldano il coil successivo, evitando fatica e spreco di materiale.Per saldare il nastro, è necessario posizionarlo perfettamente (nel senso longitudinale), quindi l' operatore deve fare questa operazione all' interno delle barriere fotocellule, in quanto deve tenere il nastro in mano fisicamente, premerlo contro due riscontri meccanici, e attraverso un pedale bloiccarlo nella morsa.Questo movimento di bloccaggio, che ha una corsa molto breve, deve essere fatta ad olio.....A proposito quanto è l' altezza minima per evitare lo schiacciamento di un dito ....... quale è la normativa di riferimento ?Grazie a tutti Simone
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora