CIARMA Inserito: 9 luglio 2007 Segnala Inserito: 9 luglio 2007 Salve, 1)qualcuno sa quali sono i requisiti per installare i pannelli fotov. e solari??(46/90???)))2)leggendo la procedura per ottenere la detrazione dell 55% per il risparmio energetico finanziaria 2007 è specificato che servono 3 fogli di doc.:-tecnico abilitato che attesti la rispondenza ai requisiti richiesti-attestato di certificazione energetica-scheda relativa agli inteventi realizzatiqueste 3 requisiti come sis fanno ad ottenere?basti che sia una persona iscritta all'albo dei periti elettrotecnici o anche un ingegnere iscritto all'albo o serve un'esame a parte??saluti a tutti voi
cjbermax Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 Ciao, innanzitutto, gli impianti fotovoltaici vanno progettati,naturalmente da tecnico abilitato,impianti elettrici;Attestato di certificazione energetica,per l'impianto fotovoltaico è dichiarato dalla ditta installatrice e dal progettista.La scheda relativa agli interventi realizzati è redatta dalla ditta installatrice;basta la 46/90 in quanto la struttura è un generatore. Attenzione una cosa di cui nessuno parla è la struttura l'installatore è responsabile di questa e della sua posa, ma quale struttura è certificata CE? le migliori sono certificate TUV bisogna assumersi la responsabilità.I pannelli? sono certificati CE??? meditate su ciò che si certifica.ciao
CIARMA Inserita: 10 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2007 Quindi basta un tecncio abilitato per esempio un perito elettrotecnico iscritto all'albo e una ditta che sia in posseso della 46/90 con lettere a e b,, e tutto è a posto per la documentazione e progettazione??niente corsi o attestati particolari??saluti
Nino1001 Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 cui nessuno parla è la struttura l'installatore è responsabile di questa e della sua posa,Siamo di fronte alle solite scemate. Ovviamnte non mi riferisco a cjbermax a ciò che egli cita. Ma i progettisti che ci stanno a fare?Come elettricista non sono abilitato a calcolare la struttura. Essa deve resistere alle intemperie e sopratutto alla portanza del vento. Portanza che, essendo elettricictsa:a) Non so cosa sia e neppure se il termine è corretto. Anche se il termine è corretto non saprei usare le formule.e di conseguenza la posa. Quindi: caro progettista calcola le cose interessanti , dammi un progetto o delle specifiche precise, poi solleva il tuo nobile sedere dalla scrivania e vieni ad accertarti che abbia eseguito tutte le tue disposizioni.
vispaccio Inserita: 10 luglio 2007 Segnala Inserita: 10 luglio 2007 Ciao a tutti , volevo precisare solo una cosa per quello che riguarda il recupero del 55 % , questo avviene solo se l'impianto è accompagnato da relazione di un certificatore energetico che a quanto pare non puoò essere la stessa persona che progetta o che realizza l'impianto. Questo fino a qualche mese fa, ma l'argomento pare non sia ancora molto chiaro nemmeno a coloro che hanno redatto la legge.Bisogna sempre informarsi bene , se vuoi prova a contattare lo studio zucal : www.studiozucal.it partecipai a un suo convegno e mi pare molto preparato sull'argomento.Ciao
CIARMA Inserita: 11 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2007 Ok ragazzi, ma nessuno pero' ha affrontato l'argomento principale con le sue 2 domande. è molto difficle capirci qualcosa sul tema del risparmio energeticosaluti
cjbermax Inserita: 13 luglio 2007 Segnala Inserita: 13 luglio 2007 Ciao prima di tutto precisiamo le cose, se qualcuno di voi ha mai fatto un impianto ! ? il progettista progetta la parte elettrica,per quanto riguarda l'impianto ,x l'installazione và presentata una DIA ove è indicato il Direttore dei Lavori che minimo deve essere un geometra, che si occuperà della parte non elettrica, i calcoli dell'effetto vela devono essere realizzati da un'ingeniere, che usa tabelle e quant'altro ,ma se il tetto è a falda quasi sempre è ininfluente, discorso molto diverso è il peso, la portata del tetto.La struttura dei pannelli è calcolata per un tot di pannelli,quindi + stringhe,ma il tetto cambia sempre.L'efficienza energetica che bisogna presentare non è quella dell'edificio, dove la legge non è ancora chiara, ma dell'impianto realizzato.Ho già installato diversi impianti e messi in esercizio, e sempre tutto OK ciao
CIARMA Inserita: 13 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2007 1tecnico abilitato che attesti la rispondenza ai requisiti richiesti(VA BENE L'ABILITAZIONE A PERITO INDUSTRIALE ELETTROTECNICO)2attestato di certificazione energetica???????3scheda relativa agli inteventi realizzati(DITTA ESECUTRICE?))GIUSTO?
pierbianchi Inserita: 18 luglio 2007 Segnala Inserita: 18 luglio 2007 Ciao, - per i pannelli fotovoltaici ok per l'installatore abilitato Legge 46/90 lettere a e b,ma nella domanda CIARMA, chiedi anche di quelli solari termici, mi sembra di capire.- Ovviamente per poter fare l'installazione dei solari termici, bisogna avere l'abilitazione per la lettera c, se non anche d.Di conseguenza anche il progettista deve avere la firma per questo settore.
CIARMA Inserita: 20 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2007 Ho troavato su un sito di formazione un corso sulla certificazione energetica degli edifici.allora mi domando: per rilasciare la certificazione energetica bisogna effettuare questo corso??oppure lo puo' rilasciare la ditta installatrice o il progettista senza nessun corso??saluti
omaccio Inserita: 20 agosto 2007 Segnala Inserita: 20 agosto 2007 Ciao innanzitutto non confondere fotovoltaico e solare; il primo NON può usufruire della dedrazione del 55% nè in CE, nè in scambio sul posto, nè in allaccio ad isola quindi per gli impianti FV la dedrazione è del 36% deducibili in 10 anni..per maggiori informazioni cerca nel seguente forum avrai tutte le risposte: http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?f=6903.Ciao
CIARMA Inserita: 21 agosto 2007 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2007 in rete ho trovato le seguenti affermazioni:In febbraio 2007 hanno dovuto uscire le regole esatte per fissare chi (con quali qualifiche) può rilasciare una certificazione energetica. Attualmente ci sono 4 possibilità che sono sotto considerazione:- Lo può fare qualunque perito industriale o ingegnere iscritto all’albo- Un Energy Manager che, oltre un Diploma accademico, dimostra (come non è definito) un certo livello di esperienza- Assolventi di corsi specializzati - Membri di un albo analogo quello degli esperti di acustica, al quale viene concesso l’accesso a periti/ingegneri che abbiano fatto un certo numero di misurazioni o analisi. Inoltre, esiste la possibilità che verranno richiesti diversi livelli di qualificazione in funzione del tipo di edificio da valutare...per esempio, una piccola casa richiede dei calcoli e delle considerazioni molto più semplici che un grande edificio o uno stabilimento. Entro il mese di febbraio dovrebbero essere pubblicate le linee guida per i criteri di certificazione, ma se ipotizza uno slittamento dell’emanazione; fino a quel momento l’attestato di certificazione energetica è sostituito dall’attestato di qualificazione energetica, redatto dal direttore dei lavori e presentato al Comune di competenza nel momento della dichiarazione di fine lavori.il mio dubbio adesso è questo: la certifcazione energetica per gl impianti fotovoltaici è la stessa per gl iimpianti degli edifici??saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora