Gianluca1995 Inserito: 1 luglio 2024 Segnala Inserito: 1 luglio 2024 Buongiorno, parto dal presupposto che sto ristrutturando casa e sono ancora per poco in grado di fare modifiche. Alla scatola di derivazione sotto al QE del mio appartamento arriva il doppino con i fili bianco e rosso ai quali era connessa la presa telefonica. Ho predisposto una scatolina 503 vuota con un filo a guida dalla scatola di derivazione sopracitata per il tecnico tim o chi per lui per prolungare il cavo e installare un futuro modem per avere internet a casa. La domanda che vi chiedo è, oltre al cavo con i fili bianco e rosso che mi arriva in casa, una scatolina 503 vuota e vicino alla scatolina una presa 10/16A disponibile serve altro al tecnico? Provvederà tutto lui alla verifica e installazione? Grazie, saluti
max.bocca Inserita: 1 luglio 2024 Segnala Inserita: 1 luglio 2024 Se ti arriva la fibra ti servono due scatole una per la terminazioni F.o., una per prolungare la porta FX da collegare i telefoni e la Lan se hai punti in casa. Ormai si predispone nel locale tecnico l'arrivo f.o., il pannello con il cablaggio Lan e telefoni e un UPS per garantire l'alimentazione degli apparati SW Router ecc
Domenico Maschio Inserita: 1 luglio 2024 Segnala Inserita: 1 luglio 2024 Aggiungo : i fili del telefono / adsl / ethernet devono passare in tubazione separata e non insieme a fili elettrici . Predisponi una tubazione che , dall'ingresso del cavo esterno di Telecom ti arriva ad una posizione centrale della casa da dove, mettendo il modem ,ti possa coprire con la rete Wifi tutta la casa , altrimenti devi poi predisporre un ripetitore wifi o ,meglio un AP , stessa cosa se ti arriva la fibra Ciao
elettromega Inserita: 1 luglio 2024 Segnala Inserita: 1 luglio 2024 Ciao , raggruppa derivazioni tv e fibra in un unico punto , qui potrai mettere uno switch che porterà per ogni tv anche il cavo eternet Per ogni camera predisponi ( tv dati) e presa di servizio. Se per ora non ti servono , bastano solo i tubi e le scatole, ma se vendi o se ti serve ci sono. Lo smart working è comune, non più una rarità.
Maurizio Colombi Inserita: 1 luglio 2024 Segnala Inserita: 1 luglio 2024 Direi che hai fatto un po' di confusione. Questa discussione c'entra poco con lelettronica e la stessa discussione c'entra ugualmente anche nell'altra sezione in cui l'hai inserita identica. Visto che il regolamento vieta di aprire due discussioni sullo stesso argomento, direi di continuare con l'altra. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati