Vai al contenuto
PLC Forum


Altezza termostato da terra e tolleranza


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

informandomi ho visto che l'altezza standard e corretta del termostato è 150cm da terra

Per vostra esperienza quale può essere la soglia di tolleranza accettabile per una buona lettura?
Se piazzassi il mio cronotermostato a circa 180 cm da terra sarebbe troppo in alto? Chiedo per pura informazione
Grazie, saluti


Inserita: (modificato)
1 ora fa, Gianluca1995 ha scritto:

Se piazzassi il mio cronotermostato a circa 180 cm da terra sarebbe troppo in alto?

 

L'altezza di 150 cm è individuata in base alla comodità di lettura da parte degli utenti, indipendentemente dalla loro altezza.

Se lo posizioni a 180 cm dal pavimento, può essere comodissimo per persone conaltezza >=180cm, ma per una persona con altezza di 165 cm è già molto scomodo.

 

Inoltr visto che l'aria calda tende a salire, rischi di falsare anche il buon funzionamento.

 

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

dipende che tipo di termostato , ovvero, se ha display / pulsanti / cursori o levette ed ogni quanto deve essere regolato

dipende dal tipo di riscaldamento , termosifoni o pavimento,,,,,,dipende anche  il corretto posizionamento , a che distanza da un punto che emette calore e può falsare la lettura ( esempio , termosifone , forno , fuochi della cucina  )  , se su una parete esterna  ( maari fredda ) o su una parete interna , dipende se un unico termastato e devi prediligere la zona notte o giorno....

Maurizio Colombi
Inserita:

Io lo posiziono ad altezza "pomo di Adamo". C'è l'ho abbastanza pronunciato, non mi sbaglio a segnarlo e nel tempo non si e' mai lamentato nessuno.

Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Io lo posiziono ad altezza "pomo di Adamo"

Si vabbè, ....ma che razza di misura e' ??????????? 😅

 

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
3 ore fa, Gianluca1995 ha scritto:

a circa 180 cm da terra sarebbe troppo in alto

Guarda...dopo averne visti piazzati sopra al radiatore,che sia 150,180...o pomo di Maurizio poco cambia, tanto li regoliamo un po' a sentimento !

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, NovellinoXX ha scritto:

ma che razza di misura e'

Perchè? Tu sei uno che traccia con il metro in mano?

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Perchè? Tu sei uno che traccia con il metro in mano?

Io si, .....metro, calibro, micrometro.... So di gente che va "a naso", ma a "Pomo d'Adamo" e' la prima volta che lo sento 😅

Segnala il tuo "Pomo d'Adamo"  all'INRIM, magari diventi ricco e famoso.

Modificato: da NovellinoXX
Maurizio Colombi
Inserita:
33 minuti fa, NovellinoXX ha scritto:

.metro, calibro, micrometro.

Caro mio, dopo anni e anni, scopri tante piccole cose che ti permettono di risparmiare tempo (tanto) e denaro (poco), così ti accorgi che:

il naso è troppo alto, il pomo d'Adamo va benissimo (nel mio caso è all'altezza giusta per il termostato e la parte alta della pulsantiera videocitofonica),

l'apertura "alare" ossia, le braccia aperte e le mani distese, sono la larghezza standard del letto matrimoniale,

la cintura dei pantaloni è il metro dei comandi...

Forse sono io che sono "conformato" così, cosa devo dirti, il mio amico Fabietto con "l'apertura alare" ci fa un lettino singolo (se si stira un pò un francese) e con il "pomo di Adamo" ci fa le prese sul piano cucina...

Ma soprattutto, le quote precise lasciamole fare ai muratori, che sanno quanto intonaco ci vuole nella parete perpendicolare, quanto sottofondo metteranno e quanto devono stare lontani dal falso della porta, limitamoci a scrivere per un bel 30 o 100 o 120 (che sono le misure standard) sotto al segno della scatola e quanti tubi bisogna metterci dentro; ci sono già architetti e mobilieri (che si credono architetti) che riportano le quote in millimetri... quando i muratori vanno a ghelli*

 

* ghello 

italianizzazione del piacentino "ghell" (plurale ghei) = centimetro.

Inserita: (modificato)
32 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Caro mio, dopo anni e anni, scopri tante piccole cose che ti permettono di risparmiare tempo

Forse non hai capito che il tuo corpo non e' una unità di misura standard e dire che installi apparecchiature "a palmo", "a braccia", "ad anca",

può avere significato solo per te ma per nessun altro e quindi il tuo post  non ha alcun senso ed e' completamente inutile.

32 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

ci sono già architetti e mobilieri (che si credono architetti) che riportano le quote in millimetri

Probabilmente perche è l'unita di misura (quasi universale) impostata sui CAD che si usano oggi per la progettazione.

Ti sfido a creare dal niente, senza l'uso di un CAD ma  andando a spanne come ti vanti di fare,

qualcosa di preciso e definitivo già al primo prototipo senza aggiustamenti e arrangiamenti successivi .

Modificato: da NovellinoXX
Maurizio Colombi
Inserita:
7 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Forse non hai capito che il tuo corpo non e' una unità di misura standard

No, forse sei tu che non hai ancora capito qualcosa...

 

7 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Probabilmente perche è l'unita di misura (quasi universale) impostata sui CAD

Appunto, il CAD lo lasciamo usare dagli architetti e dai mobilieri pseudo architetti (o viceversa)

 

7 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

e quindi il tuo post  non ha alcun senso ed e' completamente inutile.

Se lo dici tu... non posso che darti ragione! (così la finiamo qui)

Inserita:
7 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Caro mio, dopo anni e anni,

 

Maurizio, però se scrivevi anche che sei alto 180cm-184cm (se ricordo bene si più o meno alto come me) avevi dato delle misure quasi assolute😃

 

I posizionamenti degli accessori dipendono da tante cose.

Ricordo che quando lavoravo in una grande azienda di automazione l'altezza della manovra dell'interruttore generale dei quadri era standard ed al limite superiore di quanto previsto dalla norma.

Quando il tecnico della messa in marcia tornò, dopo la messa in marcia di un impianto in Sardegna, disse che la prima lamentela ricevuta dal responsabile della manutenzione fu proprio: "la manovra è scomidissima, troppo alta".

Inserita:
27 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Appunto, il CAD lo lasciamo usare dagli architetti e dai mobilieri pseudo architetti (o viceversa)

No, i CAD oggi li usano tutti! Quando un giovane va a colloquio per essere assunto in una qualsiasi 

azienda di produzione tecnologica una domanda fissa e' se si sa usare AutoCad, SolidWork, Catia, Autodesk.

Sei tu che sei rimasto indietro e sopravvivi con le tue convinzioni.

Maurizio Colombi
Inserita:
35 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

I posizionamenti degli accessori dipendono da tante cose.

Appunto, il mio intervento voleva sottolineare questo: l'assoluta indipendenza della posizione da qualsiasi regola tecnica, commerciale, logica o quant'altro.

È solamente una questione di abitudine, di buon senso, di praticità.. tutti fanno così, ma c'è sempre qualcuno che vuol dimostrare di essere superiore (sulla carta), di saper le norme a menadito (se ha davanti un computer) e di sapere usare tutti i programmi di disegno del mondo, anche se siamo semplici impiantisti... magari un po' indietro e con convinzioni retrograde, ma contenti, pratici, soddisfatti ed in grado di risolvere problemi irrisolvibili per altri.

Passo e chiudo.

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini ha scritto:

dopo la messa in marcia di un impianto in Sardegna

Bè...adesso non facciamo di ogni erba un fascio però...anche perché i termostati qui non li mettiamo mica a 75 cm per essere agevoli da leggere!

Inserita:
3 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Bè...adesso non facciamo di ogni erba un fascio però..

 

Figuriamoci se non scattava l'ipersensibilità di qualcuno!

Io ho raccontato un episodio della mia vita lavorativa come sempio che certe cose dipendono anche da condizioni ambientali e personali!

Niente fasci di nessuna erba.😀

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...