machmatic Inserito: 30 luglio 2007 Segnala Inserito: 30 luglio 2007 Dovendo fare un'offerta per un impianto destinato al Nord America, mi sorge un dubbio ...Nella progettazione di un impianto elettrico a norme UL/CSA, oltre ad utilizzare:- tutti i componenti già con il marchio UL/CSA- i fili AWG... cosa altro si deve considerare per ritenere di essere a norma UL/CSA?Esiste nel web qualche documentazione da consultare?Grazie a tutti.
gaspa Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 alcuni link dove si possono scaricare guidehttp://www.rockwellautomation.it/applicati.../post-pannornorhttp://www.tekima.biz/Home.htmhttp://www.telemecanique.it/www/tele/tele.nsf/pagine/CI3010
Luca Bab Inserita: 30 luglio 2007 Segnala Inserita: 30 luglio 2007 ... cosa altro si deve considerare per ritenere di essere a norma UL/CSA?L'intero progetto elettrico deve essere a norma UL/CSA ,Il quadro deve essere certificato UL/CSA .Quindi lo devi far fare da una ditta che lo puo' certificare , tu puoi fare tutto perfettamente ma nun puoi certificarlo.CiaoLuca
emanuele.croci Inserita: 31 luglio 2007 Segnala Inserita: 31 luglio 2007 Ciao,come ha detto giustamente Luca, la certificazione UL/CSA (a differenza della CE che è una auto-certificazione) viene rilasciata da un apposito ente, a pagamento e dopo aver eseguito prove.UL sta appunto per Underwriters Laboratories (laboratory=laboratorio...)Quindi se non contatti (e paghi) la UL non puoi averla.Noi però ai nostri clienti USA forniamo macchine "realizzate in base alle norme UL/CSA" !!! .... ma non CERTIFICATE....Quindi appunto:- uso di componenti certificati UL-CSA, in particolare componenti di potenza e di sicurezza- cavi AWG- rispetto delle norme UL508 - 508ABisogna vedere cosa chiede esattamente il tuo cliente.Occhio che poi se interpreti in modo semplicistico potresti avere problemi grossi, tipo che ti bloccano la macchina...Ciao, Emanuele
Luca Bab Inserita: 31 luglio 2007 Segnala Inserita: 31 luglio 2007 Ciao EmanueleNoi però ai nostri clienti USA forniamo macchine "realizzate in base alle norme UL/CSA" !!! .... ma non CERTIFICATEE i vostri clienti le accettano ??Noi non ci riusciamo a farle accettare e ci tocca certificarle tramite ditte apposite che vogliono fare tutto il progetto , come risultato di una perdita di tempo enorme da parte nostra e un costo del quadro elettrico che di solito si moltiplica x 3E se guardi la qualita' della realizazzione del quadro ti viene da ridere ( o piangere sapendo quanto ti costa ) , pero' e' certificato.CiaoLuca
emanuele.croci Inserita: 31 luglio 2007 Segnala Inserita: 31 luglio 2007 E i vostri clienti le accettano ??Sì, anzi loro non si porrebbero nemmeno il problema (sono ditte piccole e americane, quindi gente che fa poca filosofia....)In effetti a tutti i clienti USA diamo macchine con certificazione e componenti solo CE, abbiamo un unico cliente che pretende cavi e componentistica UL, visto che una volta ha avuto una brutta esperienza, un ispettore gli ha fatto ricablare un quadro perché non aveva cavi AWG.Comunque anche l'ispettore era stato "onesto", nel senso che, vista la buona costruzione della macchina, gli ha accettato senza problemi tutto il resto (quadro, canaline, motori, trafo, elettromeccanica, moduli di sicurezza, plc, ecc... ecc....)A te invece rompono le scatole?Ciao, Emanuele
Luca Bab Inserita: 31 luglio 2007 Segnala Inserita: 31 luglio 2007 A te invece rompono le scatole?Purtoppo le grosse company si , anche in Canada con il CSA. ( te pensa che adesso rompono anche i cinesi con il CCC , ma quella cinese e' una storia comica a parte )Sino ad ora visto che forniamo la certificazione non abbiamo avuto alcun problema , ma ho sentito di ditte che l'ispettore ( da quello che ho capito era dell'antiincendio ) gli ha piombato l'interruttore generale del quadro sino a che non c'era la certificazione.Da quello che ho capito , non e' una richiesta esplicita del cliente , ma se al cliente finale gli viene l'ispezione gli blocca le macchine ( sia che il cliente sia grosso o piccolo ) .Anche se da poco sono stato da un grosso cliente in Canada e ho notato che neanche il 50% dei quadri era CSA.probabilmente ci sono anche altre strade , ma la mia ditta non le ha ancora trovateCiaoLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora