BEnrico7 Inserito: 4 luglio 2024 Segnala Inserito: 4 luglio 2024 Salve a tutti. Ho una lavatrice Hoover HNS 6105Z-30 NEXTRA n 31000705. Da un pò di tempo mi da un problema di poco caricamento acqua durante i cicli di lavaggio. Ho guardato l'elettrovalvola e mi sembra funzioni, carica acqua all'inizio lavaggio; ho pulito il filtro in ingresso acqua. La vaschetta del detersino con tutte le canalizzazioni di ingresso e uscita le ho pulite e tolto il calcare residuo. Il pressostato l'ho staccato e se vi soffio dentro sento il rumore della "levetta" interna che si muove. LA canaletta di collegamento al pressostato l'ho pulita e soffiata. L0 scarico acqua è sempre pulito e controllato. Il problema si presenta a qualsiasi ciclo. Non so più cosa guardare e pensare se non alla scheda madre... che consigli mi date? Invio foto dall'alto e la poca acqua che carica.. la lavatrice è datata.
Stefano Dalmo Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 A parte che dall'acqua che si vede in vasca , non si può dedurre che ne prende poca , visto che le lavatrici moderne lavano con pochissima acqua , Ed il carico avviene ripetutamente in base all'assorbimento del carico , quindi più carico , più prelievo. Quello che puoi controllare è se dalla tramoggia del cassetto del detersivo l'acqua scende copiosa o blanda . Pulire la trappola dell'aria che va al pressostato . , smontando il tubo dalla vasca e ripulendo eventuali residui interni . . La scheda la escluderei . Imposta risciacquo e vedi se l'acqua arriva al bordo basso dell'oblò
BEnrico7 Inserita: 5 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2024 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: A parte che dall'acqua che si vede in vasca , non si può dedurre che ne prende poca , visto che le lavatrici moderne lavano con pochissima acqua , Ed il carico avviene ripetutamente in base all'assorbimento del carico , quindi più carico , più prelievo. Come avevo detto la lavatrice è datata e l'acqua che si vede, anche se a vuoto, è a metà di un ciclo di lavaggio. Anche se a memoria precedentemente l'acqua di lavaggio arrivava, anche a vuoto, a toccare il vetro dell'oblo. Se poi te lo conferma la moglie.... non oso contrddirla 🙂 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quello che puoi controllare è se dalla tramoggia del cassetto del detersivo l'acqua scende copiosa o blanda . Esce copiosa ma solo all'inizio lavaggio... poi non carica più se non pochissimo. 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Pulire la trappola dell'aria che va al pressostato . , smontando il tubo dalla vasca e ripulendo eventuali residui interni . . prossimamente provo questa pulizia che ho fatto anche senza staccare il tubo.. (come potevo.. naturalmente) 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Imposta risciacquo e vedi se l'acqua arriva al bordo basso dell'oblò provato più volte ma l'acqua è sempre la stessa... proverò dopo la pulizia che mi hai detto GRazie della risposta
Stefano Dalmo Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 27 minuti fa, BEnrico7 ha scritto: Esce copiosa ma solo all'inizio lavaggio... poi non carica più se non pochissimo. Devi chiarire questo concetto , cioè da copiosa , dopo esce blanda. O non avvengono altri carichi successivi?
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Quel livello è corretto. Nei cicli delicati e nei risciacqui poi carica un supplemento a tempo. Tienitela stretta, perché è robusta e riparabile.
BEnrico7 Inserita: 5 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2024 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Devi chiarire questo concetto , cioè da copiosa , dopo esce blanda. O non avvengono altri carichi successivi? ok.. onde evitare parole a vuoto riverificherò il tutto dopo la "pulizia del tubo che va alla vasca" ( vedi messaggi precedenti) sempre grazie
BEnrico7 Inserita: 5 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2024 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Quel livello è corretto. non mi risulta... moglie conferma ... dovrebbe ambire almeno il vetro dell'oblo.. magari prossimamente posto il livello acqua con un normale carico 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Tienitela stretta, perché è robusta e riparabile. Per essere robusta lo è. Riparabile comincio a dubitare in quanto la casa madre stessa mi ha risposto che ormai non producono più pezzi di ricambio e mi invitano, loro stessi, a cercare nell'after market.
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 7 ore fa, BEnrico7 ha scritto: non mi risulta... moglie conferma ... dovrebbe ambire almeno il vetro dell'oblo.. magari prossimamente posto il livello acqua con un normale carico Solo le vecchie meccaniche riempivano la vasca per 1/3, e non facevano rabbocchi. 😉 È riparabile perché ha la vasca apribile in caso di usura dei cuscinetti, ma il problema non si pone se usate carichi pieni, tutte le temperature e il detersivo in polvere. 😉
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio 2024 Segnala Inserita: 5 luglio 2024 Comunque la trappola dell'aria dovrebbe essere un tubo rigido e opaco che parte dal fianco del manicotto tra la vasca e la pompa di scarico. Io un'ispezione ce la darei, visto che dev'essere perfettamente pulito.
michpao Inserita: 6 luglio 2024 Segnala Inserita: 6 luglio 2024 (modificato) 21 ore fa, BEnrico7 ha scritto: Riparabile comincio a dubitare in quanto la casa madre stessa mi ha risposto che ormai non producono più pezzi di ricambio e mi invitano, loro stessi, a cercare nell'after market. Lo è ancora riparabile nonostante sia stata prodotta nel 2004, se il produttore non butta i ricambi ancora esistenti (dato che ha ceduto attività). Rivolgiti a chi sa riparare (e non vende anche il nuovo), poi valuterete insieme se conviene sistemare il guasto rilevato .... Modificato: 6 luglio 2024 da michpao
Ciccio 27 Inserita: 7 luglio 2024 Segnala Inserita: 7 luglio 2024 Si ripara (se c'è un problema). Punto: queste macchine lo meritano sempre e comunque. 😉
BEnrico7 Inserita: 16 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Il 5/7/2024 alle 09:07 , Stefano Dalmo ha scritto: Devi chiarire questo concetto , cioè da copiosa , dopo esce blanda. O non avvengono altri carichi successivi? --- chiedo scusa dei ritardi nel rispondere --- Salve, cerco di chiarire. L'acqua esce sempre copiosa. Per quanto me ne intenda e osservi non esce mai blanda. Durante i cicli di lavaggio carica acqua anche successivamente al primo e per quanto possa vedere ... sempre poca. A mio avviso... ma è solo una mia sensazione ... è il tempo di carico dell'acqua che è cambiato. Cioè se prima caricava acqua per 2 minuti (do un tempo a caso) adesso per 1 quindi c'è meno acqua nel cestello. La lavatrice, mi ricorda mia moglie, carica acqua in funzione del carico di bucato. Tanto bucato tanta acqua e viceversa.
BEnrico7 Inserita: 16 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Il 5/7/2024 alle 00:03 , Stefano Dalmo ha scritto: Pulire la trappola dell'aria che va al pressostato . , smontando il tubo dalla vasca e ripulendo eventuali residui interni . . il tubo, un pò opaco, che arriva al pressostato mi sembra libero. Non occluso. Se ci soffio dentro non mi da segnali di essere tappato..
Stefano Dalmo Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Non so se non sono stato chiaro o la risposta non è chiara . Lo hai smontato dalla vasca il tubicino al cui terminale in basso ha la trappola? Dalla risposta non mi pare
Ciccio 27 Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Stefano: non parte dalla vasca, ma dal manicotto sotto. Ribadisco che per me è tutto nella norma, specie se alla fine il bucato non resta sporco.
Stefano Dalmo Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Ciccio , ma sempre all’imbocco sulla vasca sta collegata , fanne passare qualcuna , tipo come fossi uomo di chiesa 😘,stai come un cecchino !
Ciccio 27 Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Che c'incastra la Chiesa non lo so, ma a tutti noi piace condividere il sapere, affinché diventi più completo possibile. (Anche se le scienze non sono mai "esatte".)
Stefano Dalmo Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Ciccio non c’entra assolutamente niente la chiesa , ma quando mi vado a confessare , il mio don Emilio , qualche piccolo peccatuccio insignificante , pure Dice , va be , per stavolta. … ecco a questo mi riferivo , potevi lasciarla passare. , va , ma comunque va bene lo stesso , meglio essere precisi , hai ragione . ciao
BEnrico7 Inserita: 16 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2024 (modificato) 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Non so se non sono stato chiaro o la risposta non è chiara . Lo hai smontato dalla vasca il tubicino al cui terminale in basso ha la trappola? Dalla risposta non mi pare il tubicino a cui ti riferisci parte dal pressostato - foto 8 - e arriva giù prima su un tubo più grosso, bianco, in plastica rigida - foto 5 - che si raccorda, poi, con un tubo flessibile nero - foto 6 - a forma strana (passatemi il termine) che collega lo scarico acqua con la pompa di scarico. Sbaglio? Quel tubicino non l'ho smontato in quanto è in posizione assari scomoda per farlo, ma dopo averlo fatto cosa dovrei fare? A me sembra pulito dentro. Sì, non riesco a vederlo bene e non so se sia fessurato ma non mi sembra. Se soffiol'aria passa.. Secondo te devo proprio smontarlo e guardarlo bene? Basta il tubicino o anche il tubo bianco? Per pulirlo, oltre a soffiarci, cosa devo fare? Il tubo bianco rigido... presenta qualcosa all'interno? Modificato: 16 luglio 2024 da BEnrico7
BEnrico7 Inserita: 16 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2024 scusatemi ... credevo apparisse il numero delle foto nel post precedente... le foto comunque sono in successione ...
BEnrico7 Inserita: 16 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2024 7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Stefano: non parte dalla vasca, ma dal manicotto sotto. Ribadisco che per me è tutto nella norma, specie se alla fine il bucato non resta sporco. il bucato come prima non è... per esempio a parità di dosi di detersivo sentiamo dei residui nei vestiti.. come non fossero stati ben sciaquati..
Stefano Dalmo Inserita: 16 luglio 2024 Segnala Inserita: 16 luglio 2024 Devi staccare il tutto dal manicotto nero , ultima foto , fascetta elastica , stringi le due ali e tira via il tubo bianco , controlla e pulisci tutto quello che trovi nel manicotto e nella trappola bianca. Se non c’è niente , pazienza. , quella è l’acqua che deve entrare .
Ciccio 27 Inserita: 17 luglio 2024 Segnala Inserita: 17 luglio 2024 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ciccio non c’entra assolutamente niente la chiesa , ma quando mi vado a confessare , il mio don Emilio , qualche piccolo peccatuccio insignificante , pure Dice , va be , per stavolta. … ecco a questo mi riferivo , potevi lasciarla passare. , va , ma comunque va bene lo stesso , meglio essere precisi , hai ragione . ciao Eh, ma quando un peccato non è lasciato privato dal penitente (se lo svelasse il confessore, lui si ritroverebbe scomunicato all'istante) e diventa pubblico, allora bisogna che sia corretto perché non sia frainteso da qualcuno! 🤪 (Ovviamente sto sdrammatizzando. 😉🫂)
BEnrico7 Inserita: 18 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2024 Il 16/7/2024 alle 22:35 , Stefano Dalmo ha scritto: Devi staccare il tutto dal manicotto nero , ultima foto , fascetta elastica , stringi le due ali e tira via il tubo bianco , controlla e pulisci tutto quello che trovi nel manicotto e nella trappola bianca. Se non c’è niente , pazienza. , quella è l’acqua che deve entrare . ho staccato tutto. Pulito il tubo e soffiato dentro con aria compressa. Ho guardato se ci sono fessurazioni ma non nè ho trovate. Nel manicotto, per quanto potevo, non ho trovato nulla. Nel complesso, anche se tubo datato era buono. Ho rimontato tutto rispettando il percorso originario per quanto possibile. Prova a vuoto ha caricato moltissima acqua... molto più di prima.. quasi da prendere paura che non si interrompesse mai da caricare. Stessa cosa nello scaricare l'acqua. Una prova a carico non ho avuto tempo di farla... quanto prima proverò Non dico nulla ma ... vediamo tra un pò..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora