Vai al contenuto
PLC Forum


Colori Nei Quadri - nei quadri per le varie tensioni ce una normativa che dice che colori


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno sa dirmi nei quadri per le varie tensioni cosa usare tipo per la 110 volt alternata oppure 110 volt continua o la 500volt oppure si puo fare marrone nero grigio!!!!!!perche dove lavoro ognuno fa a modo suo ed io non riesco a capire il perche!!!!!!!grazie per le risposte che mi darete in anticipo...


Inserita:

Secondo me il pulsante cerca è troppo piccolo :rolleyes: devrebbero farlo grande almeno come metà pagina :devlish:

Comunque, visto che sei nuovo, ti perdoniamo.

Ben arrivato nel Forum ! ;)

Inserita:

I colori nei quadri di automazione sono regolamentati dalla EN60204-1.

Comunque:

Nero : potenza in alternata

Rosso : Ausiliari in alternata

Blu : ausiliari in continua

Arancio : conduttori che rimangono in tensioen a sezionatore staccato ( ad esempio emergenze su di una linea di produzione )

Nel caso che nel quadro sia distribuito anche il neutro è uso ( ma non regola della 60204 ) fare gli ausilairi in cc di colore grigio.

Mandi

Inserita:

Quindi io posso avere qualsiasi tensione che i colori sono sempre uguali cambiano solo se cambio tipo di corrente!!!!!!Grazie

a e per la cosa dei colori delle fasi c'è una normativa che dice di usare solo dell'nero oppure si puo usare anche i colori grigio marrone e nero????grazie a tutti

Inserita:

quello che dice FAST non è proprio corretto:

Nero per i conduttori di fase (se gli ausiliari del quadro sono a 230 li fai sempre neri) e per i circuiti di misura

Blu, lo puoi usare per gli ausiliari in continua solo se nel quadro non è presente il neutro, qualcuno usa blu per il neutro e azzurro per la continua ma per me è fonte di errore.

Rosso di solito si usa per i circuiti 110Vac

Marrone di solito si usa per i circuiti 24 o 48Vac

Grigio per i circuiti in continua (in aternativa al blu)

Arancio circuiti che possono essere in tensione con interruttore generale aperto.

Comunque come già detto questo argomento è già stato trattatato moltevolte, l'esperienza mi ha insegnato che più o meno (anche vedendo i mie concorrenti) le "regole" sono più o meno quelle che ti ho elencato, poi dipende tutto dal quadrista, ce anche chi cabla tutto con il filo nero!

Inserita:

Scusa MarcoEli, ma dato che mi hai tirato in ballo.....

Prova a leggere la 60204-1 e quindi ne riparliamo.

Quello che si fa nelle Ditte sono di solito tradizioni senza nessun fondamento legislativo.

A presto.

Inserita:

Se leggi la norma ti dice:

1) i colori sono raccomandati, non imposti (tranne il blu e il giallo verde)

2) se hai il conduttore di neutro deve essere blu e non può essere usato per altri circuiti quindi se hai il neutro la continua la fai grigia!

3) i colori ammessi sono NERO, MARRONE; ROSSO, ARANCIO, GIALLO, VERDE, BLU, VIOLA, GRIGIO, BIANCO, ROSA, TURCHESE. Quindi all'infuori del BLU e del Giallo/Verde a cui la funzione è obbligatoria, posso utilizzare qualsiasi colore per identificare i circuiti.

Inserita:

Basta che nella tabella CE posta all'interno del quadro venga specificato cosa significhino i colori dei conduttori.

Inserita: (modificato)
se hai il conduttore di neutro deve essere blu e non può essere usato per altri circuiti quindi se hai il neutro la continua la fai grigia

qualcuno usa blu per il neutro e azzurro per la continua

Si può fare il neutro blu chiaro (azzurro) e il 24Vdc blu notte (scuro) e non viceversa !!

Qualcuno qui sul forum aveva scritto questa frase tratta direttamente dalla norma:

Se un circuito include un conduttore di neutro identificato mediante colore, il colore deve essere blu chiaro [...] che non deve essere utilizzato per l'identificazione di altri conduttori dove cio' possa generare confusione

Basta saper cercare !

Modificato: da JumpMan
Inserita:

hai ragione jumpman, ho invertito io i due colori......

Inserita:

Dalla CEI 44-5 ( en60204-1 ):

13.2.4 Identificazione mediante il colore

Se vengono utilizzati i colori per l’identificazione dei conduttori (diversi dal conduttore di

protezione (vedere 13.2.2) e dal conduttore di neutro (vedere 13.2.3)), possono essere usati i

seguenti colori:

NERO, MARRONE, ROSSO, ARANCIO, GIALLO, VERDE, BLU (compreso il BLU

CHIARO), VIOLA, GRIGIO, BIANCO, ROSA, TURCHESE.

NOTA Il presente elenco di colori è tratto dalla IEC 60757.

Si raccomanda che, quando viene utilizzato un colore per l’identificazione, lo stesso sia

utilizzato su tutta la lunghezza del conduttore, o con la colorazione dell’isolante o con

marcatori colorati a intervalli regolari e alle estremità o nei punti accessibili.

Per motivi di sicurezza, il colore VERDE o il colore GIALLO non devono essere utilizzati dove

si presenta la possibilità di confusione con la combinazione GIALLO-VERDE (vedere 13.2.2).

L’identificazione tramite le combinazioni di colori sopra elencate può essere utilizzata purché

non si generi confusione e non vengano usati il VERDE o il GIALLO, ad eccezione della

combinazione GIALLO-VERDE.

Se vengono utilizzati i colori per l’identificazione dei conduttori si raccomanda che siano

codificati mediante i colori come segue:

– NERO: circuiti di potenza in AC e DC;

– ROSSO: circuiti di comando in AC;

– BLU: circuiti di comando in DC;

– ARANCIO: circuiti esclusi conformi a 5.3.5.

Mandi

  • 3 weeks later...
Inserita:

Le norme UL (per il mercato nordamercano) dicono:

Potenza:

- Fasi: NERO

- Neutro:........ (non ricordo in quanto non lo uso)

Controllo:

- Alternata (polo non connesso a terra): ROSSO

- Alternata (polo connesso a terra): BIANCO

- Continua (polo non connesso a terra): BLU

- Continua (polo connesso a terra): BLU/BIANCO (striscia longitudinale)

Fili con tensioni che arrivano da altri quadri:

- ARANCIO oppure GIALLO

Terra:

- VERDE oppure GIALLO/VERDE

Nota: Bisogna usare i loro cavi marchiati UL con sezione espressa in AWG

  • 4 weeks later...
Inserita:

precisazione per jump:

e' tutto corretto, solo il colore per i circuiti in tensione a sezionatore aperto per le norme UL 508A é giallo, l'arancio non é previsto

Inserita:

Noi li abbiamo sempre fatti arancioni e hanno sempre passato positivamente l'ispezione UL.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...