adamo Inserito: 18 luglio 2024 Segnala Inserito: 18 luglio 2024 Buonasera a tutti voi del forum. Sarà perché vado spesso a monitorare i serbatoi del gas ( azoto, CO2, ossigeno, argon) e ogni volta che vado vedo delle grosse masse di ghiaccio vicino ai tubi nonostante i 40 gradi ambientali, ma il ghiaccio non si scioglie!. Mi chiedevo, ma non è che si può recuperare del freddo per dare un po' di refrigerio almeno al reparto carpenteria dove i ragazzi sono costretti a stare tutti bardati con giacchette e maschere di saldatura?. Ovviamente parliamo di serbatoi criogenici. Adamo
Adelino Rossi Inserita: 18 luglio 2024 Segnala Inserita: 18 luglio 2024 Dovresti essere in grado di far circolare un fluido non congelante all'interno di una serpentina aggiuntiva immersa nel ghiaccio e di qui realizzare un impianto di raffrescamento. Forse non conviene.
adamo Inserita: 18 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2024 Intanto grazie, non conviene perché credete che il freddo sia poco da recuperare?
Adelino Rossi Inserita: 18 luglio 2024 Segnala Inserita: 18 luglio 2024 Non che il freddo sia poco, ma che comunque vada fatto il bilancio dei costi-benefici di impianto. Gli impianti del freddo, in genere la decompressione dell'azoto, o di altri gas, (vedo che nell'ospedale cittadino la centrale dei gas) è decisamente distaccata dagli edifici, per sicurezza, Suppongo inoltre che la quantità di gas che crea il gelo sia dipendente dai consumi del gas primario e non di eventuali utilizzi secondari del freddo.
Alessio Menditto Inserita: 19 luglio 2024 Segnala Inserita: 19 luglio 2024 Questa è una bellissima domanda, sostanzialmente si possono fare due cose, una è mandare degli scalpellini che staccano in ghiaccio con martello e scalpello, ma direi di abbandonare l’idea in quanto bucare uno di questi tubi non è proprio il massimo della vita, l’altra cosa sarebbe di creare uno scambiatore attaccato ai tubi che gelano, in modo che il fluido che circola assorbe il freddo sottostante. Ma ci sono troppi problemi di rendimento (se appoggi semplicemente il tubo non hai area di contatto abbastanza, andrebbero incamiciati uno con l’altro) e di manutenzione, e di sicurezza per eventuali perdite, per cui non si fa nulla.
mrgianfranco Inserita: 19 luglio 2024 Segnala Inserita: 19 luglio 2024 15 ore fa, adamo ha scritto: si può recuperare del freddo per dare un po' di refrigerio L'unica cosa che mi viene in mente è staccare pezzi di ghiaccio da tenere in tasca!...scherzi a parte io personalmente quando devo passare affianco a un serbatoio di azoto più ci passo lontano meglio sto!...poi generalmente son di proprietà di chi fornisce i gas e quindi non è possibile pasticciarci nulla!
click0 Inserita: 19 luglio 2024 Segnala Inserita: 19 luglio 2024 la presenza di ghiaccio... di per se, non significa nulla va determinato l'energia recuperabile, conoscendo la porta di massa dei vari fluidi in esame, in base a quanto " fluido tecnico " consumi, determini se la cosa ha un "senso" ( e questo non conoscendo se esistono normative specifiche che lo vietino )
click0 Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 (modificato) comunque, cosa fattibile, almeno in teoria https://it.airliquide.com/statics/2022-12/it_2019_eco_chiller_-_scheda_a4.pdf?VersionId=B.QY62r6YfQ5gyMt.qBA8YhPFfbfWFo8 https://it.airliquide.com/statics/2022-07/it_eco_chiller_co2.pdf?VersionId=Hfu_oL9zm1Npg2ZOOw1unYsgNLWNW4No Modificato: 20 luglio 2024 da click0
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora