RMiola Inserito: 31 ottobre 2007 Segnala Inserito: 31 ottobre 2007 ciao a tutti,in una linea protetta da n cancelli di sicurezza e 2 barriere ottiche ho la necessità di far entrare l'operatore senza far cadere l'emergenza.In pratica si richiede che con un selettore a chiave l'operatore possa escludere le sicurezze ed entrare nella zona protetta per inserire un pezzo necessario alla conclusione di ogni ciclo.La proposta è di portare a PLC il selettore, il quale abilita il by-pass delle sicurezze solo a linea ferma; in pratica un' uscita del PLC comanda un contattore che by-passa, nella catena dell'emergenza, i soli cancelli e barriere, mentre rimangono attivi i funghi di emergenza dislocati lungo tutta la linea.In questa situazione si richiede di poter fare movimentazioni manuali e marcia ad impulsi (jog) necessarie appunto alla conclusione manuale del ciclo automatico (che viene interrotto).Mi sapete dire se è fattibile o se si può risolvere in altri modi?Spero di essermi spiegato decentemente.Ciao e grazie.
TRC Inserita: 31 ottobre 2007 Segnala Inserita: 31 ottobre 2007 Non so la tipologia dell'impianto e dei rischi.... a spanne direi ASSOLUTAMENTE NON FARE QUELLO CHE HAI SCRITTO !!!!A meno che tu non abbia un PLC di sicurezza (l'avresti specificato) comandare un by-pass con un PLC vuol dire togliere la sicurezza...Dovresti piuttosto cercare un modulo di sicurezza in grado di gestire il selettore a chiave che by-passa la sicurezza... ma vacci cauto... ciao
UBER76 Inserita: 2 novembre 2007 Segnala Inserita: 2 novembre 2007 mi aggancio a quello che dice TRC. anche a me è capitato di gestire dei bypass di barriere fotoelettriche, ma ho dovuto usare degli ingressi safety sia per la barriera che per il selettore.inoltre nella 60204 è contemplata la sospensione temporanea delle sicurezze cap.9.2.4. leggi questo capitolo perchè ci sono delle condizioni specifiche per poter effettuare un bypass delle sicurezze.
RMiola Inserita: 6 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2007 grazie delle risposte certamente devo darmi una letta alla normativa per capire bene cosa si potrebbe fare... intanto vedo se l'hardware che ho a disposizione mi permette di fare qualcosa di meglio senza grosse modifiche (l'impianto è in funzione e vorrei evitare complicazioni dovute a lunghi fermi macchina).vi farò sapere come risolverò (spero) la questione.ciao
RMiola Inserita: 19 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2007 mi sono letto la norma 60204 (la parte relativa alla disattivazione temporanea delle funzioni di sicurezza) nella quale si richiede che la modalità di funzionamento (manutenzione) venga attivata tramite un comando bloccabile (es. a chiave) e che vengano intraprese una o più delle seguenti precauzioni:inizio del movimento tramite azione mantenuta (marcia ad impulsi)dotazione di una postazione di comando portatile con arresto di emergenzalimitazione della velocità/potenza/ampiezza del movimentodi fatto la modifica proposta utilizza selettori a chiave per la selezione della modalità di manutenzionela modalità di manutenzione non è permessa durante un ciclo automaticoin manutenzione si può movimentare la macchina solo con comandi ad impulsi (comandi locali)la velocità della macchina viene ridotta al valore minimoDetto questo, al cliente è stato comunque consigliato di modificare i ripari esistenti e di installarne uno ulteriore che sia l'unico ad essere interessato dall'entrata in zona sicura dell'operatore durante le fasi di manutenzione e che l'apertura di tale riparo vada a bloccare direttamente i movimenti pericolosi per l'operatore (taglio alimentazione pompa ed elettrovalvole del circuito idraulico) oltre ad arrestare la linea e a consentire la sola marcia ad impulsi.La settimana prossima dovrebbero fare dei lavori sulla linea e in questa occasione è probabile che lavoreranno anche sui ripari.Stiamo a vedere cosa proporranno di fare...Intanto vi ringrazio ancora tutti.Ciao
UBER76 Inserita: 22 novembre 2007 Segnala Inserita: 22 novembre 2007 "la velocità della macchina viene ridotta al valore minimo".......ATTENZIONE!!!il fatto che tu riduca la velocità al valore minimo è OK (solitamente per le movimentazioni manuali si prende come valore di riferimento 2mt/min, valore specificato su norme di tipo C relative ai centri di lavoro).l'importante è che tu questa bassa velocità la garantisca sicura. per esempio su alcuni impianti di cui mi sono occupato della progettazione, dato che il controllo numerico non aveva un suo sistema sicuro che mi garantiva una velocità ridotta sicura, ho dovuto aggiungere al tutto un sistema esterno (nel caso specifico delle ruote foniche collegate ad un hardware specifico).Ciao..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora