gasparirob Inserito: 20 luglio 2024 Segnala Inserito: 20 luglio 2024 Ciao a tutti, da circa 1 anno abbiamo installato FV + accumulo nel condomio (6 famiglie, quindi 6 inverter e 6 pacchi batteria + 1 inverter e 1 batteria per il condominio in se) Il tutto in un piccolo locale alla sommità della tromba delle scale, in una zona di passaggio che poi permette di accedere all'esterno (lastrico solare) Tutto funziona perfettamente, ma mi chiedevo: visto che le temperature sono piuttosto alte in questo locale (il calore di questo periodo unito al calore prodotto da inverter e batterie) potremmo chiudere con del cartongesso questa zona e dotarla di un climatizzatore? Grazie in anticipo
Alessio Menditto Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 Certo che si, anzi si deve se le temperature vanno oltre quelle consentite.
click0 Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 evita è quella cosa che se non viene " monitorata " non serve a nulla qualcuno si deve cioè prendere la briga di accenderlo, spegnerlo, controllare magari giornalmente se funziona, ecc
Alessio Menditto Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 Beh click certo ci sono problemi, ma se le temperature di lavoro superano quelle massime degli inverter qualcosa bisogna fare, almeno una ventilazione forzata.
Alessio Menditto Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 Non per niente tante cabine elettriche si vedono con i climatizzatori in funzione, non sarà la soluzione migliore ma…
click0 Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: una ventilazione forzata. soluzione, a mio avviso, migliore
Alessio Menditto Inserita: 20 luglio 2024 Segnala Inserita: 20 luglio 2024 Ah va benissimo, ma se non basta…
mrgianfranco Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 14 ore fa, click0 ha scritto: qualcuno si deve cioè prendere la briga di accenderlo, spegnerlo Mica accendi e spegni lo accendi a 25 gradi e lo lasci lavorare...se il locale è piccolo ha bisogno di essere raffreddato anche in inverno...molto di meno ma almeno dalla mia esperienza (ne abbiamo installati su centro stella e UPS)lavorano H24 tutto l anno
antoniopev Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 io sarei dell'idea di mettere un aspirazione forzata con un termostato classico a rotella, altrimenti i benefici dell'impianto ftv in parte si consumano con il clima acceso H24 diciamo sui 20 kw giornalieri, poi dipende da quanto e l'impianto FTV un bell'aspiratore del diametro del 150 potrebbe bastare poi va aggiunto il costo del clima dell'installazione
Alessio Menditto Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 27 minuti fa, antoniopev ha scritto: altrimenti i benefici dell'impianto ftv in parte si consumano con il clima acceso H24 diciamo sui 20 kw giornalieri, Si ma se si fanno i conti senza l’oste non si capisce niente, certo prima parti con la ventilazione ma se non basta, ripeto, che si fa? O metti un frigorifero o fai lavorare gli inverter sopra la loro normale temperatura di lavoro e non va bene, perché i fautori di tutte le energie alternative guarda caso tralasciano sempre i particolari, tipo questo, e alla fine l’utente finale oltre a sentirsi preso in giro capisce di essere stato proprio fregato.
Mariuz Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 Più che un condizionatore residenziale, se la situazione diventa critica, vi suggerisco un impianto di raffreddamento per quadri elettrici
ilsolitario Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 Signori parlate a bassa voce altrimenti ci rubano l'idea, vuoi mettere stipare inverter ed accumulo in un luogo del tutto inadeguato senza ricambio d'aria, così poi necessita di climatizzazione e soprattutto un nuovo impianto fotovoltaico con accumulo per gestirlo e il conto sale.. Per fortuna il 110 non c'è più ma di modi per far lievitare i prezzi sono rimasti
click0 Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Si ma se si fanno i conti senza l’oste non si capisce niente, certo prima parti con la ventilazione ma se non basta, ripeto, che si fa? certo... se non ce la fai a tenere in temperatura la zona inverter, il clima serve ma, da come lo descrive adesso, non ci sono criticità di blocco per sovratemperatura delle apparecchiature ivi contenute e comunque non sono apparecchiature che ti chiedono 20°, altrimenti si bloccano
reka Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 Quote visto che le temperature sono piuttosto alte in questo locale piuttosto alte è molto relativo, sono inverter recenti, che temperatura interna raggiungono in questo periodo? comunque tra il nulla e il climatizzatore ci sono tante vie di mezzo. se è più semplice io proverei a creare una ventilazione forzata per vedere se si abbassa a siufficienza
Alessio Menditto Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 Ma infatti se non si quantifica come solito si parla a vuoto, Speriamo che il nostro amico dia qualche grado centigrado sul quale discutere.
reka Inserita: 21 luglio 2024 Segnala Inserita: 21 luglio 2024 io avevo paura per il mio inverter che è in una nicchia sottotetto, oggi che ci sono 33° esterni lui ne ha 40° interni. in questo caso se l'accumulo di calore perchè ce ne sono sei è tale da raggiungere i 50 (ad esempio) allora si pensa a cosa fare.
gasparirob Inserita: 22 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2024 Innanzitutto grazie per le risposte. Non ho (ancora) verificato la temperatura del locale, ma la temperatura indicata nei vari inverter è di 60° Effettivamente forse la cosa più sensata (ed economica) sarebbe quella di partire con una ventilazione forzata. Ma ho dubbi su eventuali problemi in caso di incendio: il flusso d'aria generato passerebbe per la tromba delle scale, alimentando un eventuale principio di incendio. È solo una mia "pippa mentale"? A livello legislativo si va incontro a qualche problema? I vigili del fuoco avrebbero da ridire?
reka Inserita: 22 luglio 2024 Segnala Inserita: 22 luglio 2024 sono inverter a ventilazione forzata o naturale? visto che 60 interni non sono poco io metterei un sensore datalogger per monitorare la temperatura, è possibile che siano le specifiche degli inverter stessi a richiedere una temperatura massima da mantenere (anche se io mi preoccuperei più delle batterie)
Dumah Brazorf Inserita: 22 luglio 2024 Segnala Inserita: 22 luglio 2024 (modificato) 44 minutes ago, gasparirob said: Ma ho dubbi su eventuali problemi in caso di incendio: il flusso d'aria generato passerebbe per la tromba delle scale Data la posizione non è stata prevista una porta tagliafuoco tra il locale e le scale? Nessun sistema antincendio? Modificato: 22 luglio 2024 da Dumah Brazorf
click0 Inserita: 22 luglio 2024 Segnala Inserita: 22 luglio 2024 1 ora fa, gasparirob ha scritto: Ma ho dubbi su eventuali problemi in caso di incendio: il flusso d'aria generato passerebbe per la tromba delle scale, alimentando un eventuale principio di incendio. infatti è risaputo che se non gira aria l'incedio si spegne... incendio che sulle scale verrebbe alimentato da quale materiale li presente ?
drn5 Inserita: 22 luglio 2024 Segnala Inserita: 22 luglio 2024 Lasciare la porta dello locale inverter aperta? Tanto per iniziare a vedere come va?
gasparirob Inserita: 23 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2024 Il 22/07/2024 alle 08:32 , reka ha scritto: sono inverter a ventilazione forzata o naturale? visto che 60 interni non sono poco io metterei un sensore datalogger per monitorare la temperatura, è possibile che siano le specifiche degli inverter stessi a richiedere una temperatura massima da mantenere (anche se io mi preoccuperei più delle batterie) Credo siano inverter a ventilazione naturale (ZCS Azzurro 1PH HYD3000) Il 22/07/2024 alle 09:08 , Dumah Brazorf ha scritto: Data la posizione non è stata prevista una porta tagliafuoco tra il locale e le scale? Nessun sistema antincendio? A quanto pare no... tra l'altro non credo si possa neanche definire "locale": è più un corridoio, che collega le scale con la porta verso il tetto (lastrico solare) Il 22/07/2024 alle 10:20 , click0 ha scritto: infatti è risaputo che se non gira aria l'incedio si spegne... incendio che sulle scale verrebbe alimentato da quale materiale li presente ? non ho detto che senza aria l'incendio si spegne... ma l'aria (ossigeno) alimenta le fiamme... tutto qua alimentato da non saprei che cosa: magari qualcosa lasciato sul pianerottolo, o un cortocircuito dentro le 503 dei campanelli, una lampadina, oppure boh... chiaramente sono casi limite, e, spero, di pura fantascienza Il 22/07/2024 alle 11:26 , drn5 ha scritto: Lasciare la porta dello locale inverter aperta? Tanto per iniziare a vedere come va? Vorrei evitare l'ingresso di animali (direi anche ladri, visto che il condomio comunica con quello a fianco tramite lastrico solare, ma va beh, in ogni caso il problema non sarebbe la porta chiusa)
reka Inserita: 23 luglio 2024 Segnala Inserita: 23 luglio 2024 le batterie che temperatura raggiungono? e la temperatura ambiente?
gasparirob Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Il 23/07/2024 alle 19:09 , reka ha scritto: le batterie che temperatura raggiungono? e la temperatura ambiente? Non ho ancora provveduto a monitorare la temperatura ambiente. In questo momento (9 di mattina, sole e temperatura esterna di 30/31°) le temperature che mi riporta l'inverter sono le seguenti: Inverter inner temperature: 54° Inverter module temperature: 46° Battery Temperature: 32° Quando, la settimana scorsa, lessi sul display 60° (relativa alla temperatura dell'inverter, non ricordo però quale delle 2) le batterie stavano a 40° o poco più.
reka Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 il mio inverter nelle stesse condizioni sta sui 40, ma è solo. Eè anche possibile che la sonda di temperatura sia posizionata in un punto generalmente più caldo. gli inverter sono posizionati in modo corretto (non uno sopra la verticale dell'altro)? io proverei con creare una ventilazione anche naturale per vedere cosa cambia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora