Vai al contenuto
PLC Forum


Isolamento Classe 3, Canali & Coperchi - Fantanorme o realta'?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

L'altro giorno ho avuto un incontro con un mio probabile futuro fornitore di impiantistica al quale ho chiesto un preventivo per un lavoro (si tratta di una linea completa comandata da un unico quadro con la distribuzione alle varie macchine integrato all'impianto elettrico dello stabilimento)

Analizzando i vari punti gli ho chiesto di utilizzare cavi FROR 450/750 per l'alimentazione dei motori (tutti di piccola taglia, il piu' grande e' 4kW) al posto del piu' costoso FG7OR in quanto si tratta di ambiente ordinario al chiuso. Mi ha risposto che la 64-8 nei commenti consiglia (non obbliga) ad usare cavi con tensione di isolamento di 2 gradini in piu' rispetto alla tensione di utilizzo (da qui deriverebbe il grado di protezione "3") quando posati in canale (nella fattispecie si tratta di canale a rete tipo Cablofil). A me risulta che la classe di isolamento 3 si ottiene usando tensioni bassissime ritenute non pericolose. Purtroppo non possiedo tale norma e non mi e' stato possibile controbattere, a qualcuno risulta tutto cio'?

Continuando a discutere sul lavoro, e' emerso che la "normativa sulle EMC" obbliga ad avere canali diversi per potenza e segnali con distanza minima fra i 2 canali di 200mm se posati uno sopra all'altro, mentre se posati affiancati bastano 50mm di distanza. Premesso che i cavi dei segnali analogici (tutti in corrente) e quelli per i motori comandati da inverter sono schermati, mi risulta di difficile comprensione il motivo che tali distanze minime (che, ricordo, non hanno nulla a che fare con la dissipazione di calore ma solo per le EMC) siano cosi' differenti per i 2 tipi di posa.

Sempre riguardo a questo impianto, mi ha detto che e' obbligatorio che i canali abbiano il coperchio se installati ad un'altezza <= a 2,5m ma solo se messi in orizzontale (cioe' a "U"), mentre se i canali sono montati su un fianco (a "C") non e' necessario. Sinceramente questa non l'avevo mai sentita, e anche il buon senso fa fatica a pensare che ci sia maggior sicurezza in quanto si tratta comunque pur sempre di canale a rete con "grado di protezione" sicuramente inferiore ad IP20 anche con coperchio. Anche questa proviene dalla 64-8 che non mi e' possibile consultare, vi risulta?

TIA a tutti


Inserita:

Secondo me si fa confusione fra la classe d'isolamento dell'apparecchio e la classe di isolamento del cavo.

Non so fino a che punto è giusto dire "cavo di III classe".

Cosa è un cavo di III classe ? un FGT10OM1 ? Assurdo

Hai ragione Francesco che la cosa non ti suona bene, dii pure al fornitore di mostrarti la fonte delle sue affermazioni.

Per me nella passerella ( la cablofil non è un canale) puoi mettere il FROR e se nella passerella non ci sono cordine tipo n07vk puoi anche omettere la messa a terra della passerella.

Certo per le EMC ci sono distanze minime da rispettare............ma chi ha esperienza di cantiere lo sa che quelle misure sono solo empiriche.

Per esempio il tuo fornitore come farebbe a mettere n. 2 passerelle sopra cartongesso quando lo spazio fra tetto e cartongesso è di 300mm e non c'è lo spazio per poter mettere le passerelle affiancate.

Il cantiere tempra il carattere, io lo dico sempre.

Sul coperchio invece ci sono delle prescrizioni che molti omettono.

Inserita:

Ti ringrazio molto per la risposta. Anche io pensavo le stesse cose, ma non avendo la possibilita' di leggere la 64-8 non ho di che controbattere...

Sul coperchio invece ci sono delle prescrizioni che molti omettono.
Saresti cosi' gentile da elencarmele?

TIA

Inserita: (modificato)

Questo è un argomento spinoso dove convergono fantanorme usi costumi e tradizioni popolari, quindi vediamo di affrontare il problema confrontandoci mettendo insieme le varie info.

Partiamo dalla 64-8 Parte 2

- Canale: Involucro chiuso da coperchio che assicura la protezione meccanica

- Passerella: Supporto di cavi che può essere perforato, non perforato o del tipo a traversini ( o reticolati ndr )

Adesso la 64-8 Parte 5

- La posa di cavo senza guaina non è permesso sulle passerelle

- Protezione meccanica: In particolari ambienti la conduttura deve essere tale da proteggere i conduttori

la norma prosegue parlando di presenza acqua, agenti corrosivi ecc ecc

Conclusioni:

Se il cavo senza guaina è vietato nelle passerelle è perchè detto cavo non ha protezione meccanica ( e anche per altri motivi), quindi posiamo del cavo con guaina e siamo ok.

Pertanto il coperchio nella passerella di tipo cablofil è obbligatorio per la 64-8 quando la semplice guaina non riesce a proteggere meccanicamente il cavo.

Modificato: da Bdm
Inserita:

Grazie ancora per la risposta, e ne approfitto per l'ultima volta (spero... :rolleyes: )

Conclusioni:

Se il cavo senza guaina è vietato nelle passerelle è perchè detto cavo non ha protezione meccanica ( e anche per altri motivi), quindi posiamo del cavo con guaina e siamo ok.

Pertanto il coperchio nella passerella di tipo cablofil è obbligatorio per la 64-8 quando la semplice guaina non riesce a proteggere meccanicamente il cavo.

E questo mi sembra sensato, anche il buon senso direbbe le stesse cose.

Ma la 64-8 dice anche che se la passerella e' montata in orizzontale (a "U") e' obbligatorio mentre se e' montata in verticale (a "C") non lo e' (ma lo potrebbe diventare se c'e' il problema di protezioni meccanica)?

Inserita: (modificato)

La norma non parla di obblighi, ma di valutare volta per volta vari aspetti, ad esempio l'ambiente di installazione e di scegliere la conduttura più idonea.

ti do un link che riporta i tipi di posa così come da 64-8

http://www.voltimum.it/news/4614//Esempi-d...60364-5-52.html

se guardi la posa n.30 - 31 - 32 vedrai che parla di passerelle in percorso orizzontale e verticale senza obblighi particolari

comunque un accenno al coperchio lo da in un paragrafo, dice che se dentro i canali sprovvisti di coperchio si posano cavi senza guaina è opportuno installarli ad una posizione fuori mano ( ma questa affermazione mi sembra contraddittoria con la norma stessa che dice che il canale è da intendersi un involucro chiuso da coperchio)

p.s. Non dimentichiamoci il paradosso che non è la norma che fa l'arte ma è l'arte che fa la norma.

Modificato: da Bdm
Inserita:
Continuando a discutere sul lavoro, e' emerso che la "normativa sulle EMC" obbliga ad avere canali diversi per potenza e segnali con distanza minima fra i 2 canali di 200mm se posati uno sopra all'altro,

Anche se non previsto dalla norma non si possono montare canali/passarella ad altezza inferiore. Basti pensare alle staffe di sostegno solitamnete a L, al loro fissaggio, alla comodità nel posare i cavi ecc...

se posati affiancati bastano 50mm d

Dillo agli operai che le devono fissare.Sentirai gli accidenti che ti mandano :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...