Vai al contenuto
PLC Forum


Frigoriferi e fotovoltaico


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao, un mio amico mi ha chiesto un aiuto per identificare l'impianto giusto per le sue esigenze, io non ho esperienza a riguardo chiedo gentilmente a voi di dissipare i miei dubbi, grazie mille!

Si tratta di alimentare in un casolare in montagna un banco frigo da 750W nominali, 2 congelatori da 450W, circa 100W di illuminazione LED e una macchina per fare il caffè domestica 1100W.

Per un corretto dimensionamento io identifico 3 problematiche:
1) potenza di spunto: i frigo ce l'hanno (ma i nuovi modelli dovrebbero limitarla elettronicamente), così come gli alimentatori per i LED, ma supponiamo che siano solo lampadine con capacità molto limitate. Calcolare queste potenze risulta importante per dimensionare le batterie, affinchè quando invecchino riescano ancora a supportare questi picchi. Per fortuna i frigo non si avviano immediatamente con la comparsa della 220 e quindi in tempi diversi, supponendo il più grosso da 750W quanto è bene stabilire la max potenza di picco? 1000W? Per stare comodi 1500?


2) Consumo complessivo: il caso peggiore è quando i frigo sono rimasti scollegati a lungo e magari si fa anche un caffè, 1650+1100 = 3KW circa

 

3) Consumo medio: determinate da quante volte si apriranno i frigo/congelatori, io direi 750W per 10h al gg(24h), e 900W per 7h, luci per 10h, caffè per 3h (mantenimento temperatura) =  18Kw/gg

 

Ora, bisogna considerare che il grosso dei consumi si verifica durante il giorno (di notte restano solo i frigi con gli sportelli sempre chiusi), e che d'estate è un'altra storia rispetto all'inverno. Mi rendo conto che il calcolo non è facile, ma per qc che ha esperienza un valore a grandi linee della potenza dei pannelli e delle batterie (anche considerando un certo invecchiamanto) potrebbe saltare fuori.
E' previsto un gruppo elettrogeno in caso di necessità, però non ci fare troppo affidamento (da usare in caso di reale necessità)

Grazie mille per i consigli

Modificato: da Livio Orsini
Corretto titolo

Maurizio Colombi
Inserita:

Spero almeno che, oltre al gruppo elettrogeno, ci si anche una fornitura esterna, non ci si può fidare solo del fotovoltaico.

Per il calcolo della potenza di accumulo... dipende dallo spazio, sul tetto (per i pannelli) e nel locale (per le batterie), sono convinto che i calcoli che hai esposto, siano un po' abbondanti, sono praticamente il doppio del consumo medio giornaliero di una famiglia di tre persone.

  • Livio Orsini changed the title to Frigoriferi e fotovoltaico
Inserita:

Grazie mille per riportare la tua esperienza!
Il cruccio è priorio quello, non è prevista una fornitura elettrica esterna, è previsto quindi un gruppo eletrrogeno che dovrebbe intervenire automaticamente in caso di basse batterie, magari avvisando via telegram, magari ricaricando per quanto è possibile le batterie stesse (caricando il gruppo (per poi riutilizzare l'energia nelle batterie) si migliora il rapporto energia prodotta/carburante utilizzato).
Considerando le giornate con poco sole, gli sportelli del frigo che si aprono spesso e le batterie che invecchiano, secondo me è meglio almeno raddoppiare, vero.

Inserita:

L'ipotesi è quella di associare all'impianto una turbina eolica, in modo da produrre energia anche di notte e di compensare l'inverno. Sapete dirmi se sia possibile collegarla sulle batterie in parallelo al sistema solare senza creare problemi?
Nel caso la batteria sia già carica, l'inverter dell'eolico e dei pannelli si comporta come un "circuito aperto" sui generatori? E' in qualche modo dannoso per i pannelli? Non credo per la turbina.
Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...