stotz Inserito: 23 novembre 2007 Segnala Inserito: 23 novembre 2007 Buonasera!avrei bisogno epr favore di un chiarimento e dl relativo riferimento normativo:trattasi di un appartamento adibito a locale lavoro (ufficio), con tubazioni impianto di riscaldamento e/o idrico a vista....E' obbligatorio e/o raccomandato effettuare il collegamento equipotenziale collegare cioè tra di loro e all'impianto di terra le tubazioni in questione?Nel locale "servizi" occorre creare un collegamento equipotenziale delle tubazioni alla messa a terra elettrica anche se non visono docce o vasche da bagno?l'obbligatotietà eventuale di tali accoprgimenti è comunque a prescindere dal fatto che trattasi di ambiente di lavoro?Grazie anticipatamente
time Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 La norma di riferimento è la CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua".Le tubazioni metalliche entranti/uscenti da un edificio sono delle masse estranee in quanto sono parti conduttrici non facenti parte dell'impianto elettrico che sono però in grado di introdurre un potenziale generalmente il potenziale di terra.A queste tubazioni è richiesto il collegamento equipotenziale principale che si realizza collegandole al nodo principale di terra il più vicino possibile nel punto punto di ingresso/uscita nell'edificio.Non è richiesto il collegamento a terra in altri punti salvo negli ambienti specifici indicati dalle norme (quali ad esempio i locali contenenti vasche da bagno o doccie, piscine, locali medici, locali di ricovero animali negli ambienti agricoli, nei luoghi conduttori ristretti).Lo scopo del collegamento a terra delle tubazioni è quello di portare allo stesso potenziale le tubazioni e la terra stessa.Nel caso specifico, al piano terra dell'edificio il collegamento equipotenziale delle tubazioni metalliche dovrebbe essere già presente (in caso contrario lo devi far presente in modo lo facciano realizzare) e quindi non devi ripetere detto collegamento.Nel caso dei servizi igienici dove non siano presenti docce o vasche da bagno, non è richiesto il collegamento equipotenziale supplementare in quanto pur essendo presente l'acqua. al contrario il problema della presenza dell'acqua si ha nel caso delle docce e delle vasche da bagno in quanto le persone sono completamente bagnate se non immerse nell'acqua e quindi presentano una bassa resistenza elettrica nei confronti dell'eventuale passaggio di corrente elettrica nel corpo.
stotz Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 (modificato) Grazie a time per la risposta, anche se qualche riga è andata perduta...............Avevo consultato la norma citata e avevo in effetti trovato solo cenno al collegamento equipotenziale supplementare nei servizi (ho scoperto che nel caso in questione ci sono anche docce e bagno), quindi per le altre tubazioni metalliche a vista (anche se si tratta di riscaldamento autonomo) e per le altre tubazioni a vista transitanti nei locali (acqua e gas), non è richiesto alcun specifico provvedimento....... (nella norma suddetta non ho trovato alcun richiamo)!Nel bagno invece dev'essere, a quanto capisco, realizzata, però non me ne spiego ancora chiaramente la necessità.....Quando si parla di un'ipotetica situazione di pericolo e di potenziale sulle masse metalliche estranee, a cosa ci si riferisce? Certamente non ad un contatto accidentale con una parte in tensione di un utilizatore...........si pensa forse a tensioni indotte a seguito di una scarica atmosferica?mentre mi è chiaro (HO ANCHE QUALCHE SCHEMA O DISEGNO) il caso del contatto accidentale (guasto di un utilizzatore) e quindi il circuito che si chiuie attraverso in corpo umano se non vi è un collegamento a terra (di resistenza inferiore) della carcassa...non riesco a rappresentarmi le altre situazioni.......... Modificato: 24 novembre 2007 da stotz
stotz Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 "al contrario il problema della presenza dell'acqua si ha nel caso delle docce e delle vasche da bagno in quanto le persone sono completamente bagnate se non immerse nell'acqua e quindi presentano una bassa resistenza elettrica nei confronti dell'eventuale passaggio di corrente elettrica nel corpo"A quale potenziale ti riferisci parlando di passaggio di corrente?
time Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Un sistema di protezione contro i contatti indiretti per interruzione automatica dell'alimentazione, ha lo scopo di interrompere il circuito, in relazione al valore della tensione assunta dalle masse, in un tempo più breve di quello previsto dalla curva di sicurezza. la curva di sicurezza è stata costruita ipotizzando convenzionalmente una resistenza inserie al corpo umano di 1000 ohm in condizioni ordinarie e di 200 ohm in condizioni particolari.Se la resistenza in serie alla persona è minore di quella sopra scritta, viene meno il sistema di protezione.Questo accadde ad esempio, se una persona tocca contemporaneamente una massa e una parte metallica che presenta verso terra una resistenza inferiore ai limiti sopra indicati (1000 - 200 ohm).Le parti metalliche che hanno una resistenza verso terra inferiore ai 1000 ohm (ambienti ordinari dove la tensione di contatto limite è 50 V) o 200 ohm (ambienti particolari dove la tensione di contatto limite è 25 V, quali cantieri di costruzione e di demolizione, strutture adibite ad uso agricolo o zootecnico, locali ad uso medico) è per definizione una massa estranea.Le masse estranee sono in genere costituite dalle tubazioni, facenti parte di reti estese ed interrate, come quelle dell'acquedotto pubblico, del gas che presentano una bassa resistenza verso terra ed in termine di potenziale, queste masse estranee introducono nell'ambiente il potenziale zero della terra lontana.Negli ambienti a maggior rischio elettrico, come ad esempio in un locale da bagno, si considera massa estranea anche una parte metallica isolata da terra, ma, che essendo più estesa del locale può introdurre un potenziale elevato nel locale stesso.Può succedere ad esempio che una tubazione introduca nel locale da bagno il potenziale pericoloso proveniente da un guasto sulla lavatrice o altro utilizzatore difettoso dell'appartamento vicino. In questi ambienti (particolari) viene perciò richiesto un collegamento equipotenziale supplementare locale allo scopo di portare allo stesso potenziale le masse, le masse estranee e la terra.Per la cronaca, gli infortuni mortali negli edifici civili avviene per 1/3 nei locali da bagno o doccia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora