robyce Inserito: 26 luglio 2024 Segnala Inserito: 26 luglio 2024 Salve a tutti, ho un problema simile anche io, quindi differenziale che scatta con frequenza molto bassa. Ultima volta stamattina e non scattava da circa 3 mesi. A volte scatta due giorni consecutivi e poi dopo mesi. La cosa assurda è che scatta anche nei periodi in cui non ci sono... Vorrei risolvere, per evitare di dover spostare ad ogni assenza le cose del frigorifero. Allora il quadro è quello in figura e da un anno a questa parte sto avendo il problema. Come l'altro utente del forum, anche io ho ciabatte ecc e ho chiamato già due tecnici, ma nessuno con la pinza.... il che ovviamente mi fa innervosire. Vengono propongono di inserire MTD al post dei MT e a monte un sezionatore o MT ecc. Sarebbe anche corretto, ma così non scopro chi fa dispersione. Volendo controllare io un po' alla volta, visto che sono a casa da dove inizio? mi viene suggerito: ma mi chiedo se a monte metto un differenziale magnetotermico, lascio comunque i tre magnetotermici a valle? Grazie
reka Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 il quadro sembra recente ma fatto maluccio... il C20 che fa? è l'unico quadro o c'è altro a monte?
robyce Inserita: 26 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2024 Allora, il c20 copre le prese e le luci esterne (quelle sui balconi per intenderci). A monte, in pratica subito dopo il contatore c'è un altro MT C20
reka Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 il C20 non va bene! sono prese col 2,5 e luci con l' 1,5 o li separi o ci metti un C10, a sto punto puoi mettere il MTD C10 30mA che ti fa l'esterno (o C16 se anche le luci sono con il 2,5mmq) ci sono altre soluzioni ma dovresti verificare prima le sezioni delle linee esterne.
robyce Inserita: 26 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2024 (modificato) Mi sono spiegato male; il C20 copre le luci esterne quindi sezione 1.5, ma copre anche le prese a spina interne dell'appartamento, quindi sezione 2.5. Magari è sovradimensionato in quanto forse bastava un C16, ma questo avevano installato. Modificato: 26 luglio 2024 da robyce
Dumah Brazorf Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 Più che altro avresti bisogno di qualcosa che ti avvisi quando va via la corrente.
reka Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 non è sovradimensionato! non serve a fare il suo dovere, un C20 a protezione della linea prese non va bene, figuriamoci a protezione di una linea luci da 1,5mmq! sembra recente, è un quadro con dico? è descritto nella documentazione? visto che lo spazion nel quadro c'è io userei il C20 come generale quadro, il differenziale che hai già lo userei per proteggere la linea luci interna ed esterna (comprando un C10 nuovo) e la linea prese esterne. Poi comprerei due MTD per prese interne e cucina, MTD tipo A o F a seconda degli elettrodomestici che hai
ilsolitario Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 Puoi sostituire l'unico differenziale con uno immune di tipo A (cosa c'è a protezione del montante? ) oppure mettere un sezionatore come generale e sostituire i 3 magnetotermici con 3 MTD. Visto lo spazio magari le luci esterne su un interruttore dedicato. Insomma ci sono varie opzioni per risolvere, affidati ad un elettricista e valuta con lui
robyce Inserita: 26 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2024 (modificato) 1 ora fa, reka ha scritto: non è sovradimensionato! non serve a fare il suo dovere, un C20 a protezione della linea prese non va bene, figuriamoci a protezione di una linea luci da 1,5mmq! sembra recente, è un quadro con dico? è descritto nella documentazione? visto che lo spazion nel quadro c'è io userei il C20 come generale quadro, il differenziale che hai già lo userei per proteggere la linea luci interna ed esterna (comprando un C10 nuovo) e la linea prese esterne. Poi comprerei due MTD per prese interne e cucina, MTD tipo A o F a seconda degli elettrodomestici che hai C'è la dichiarazione di conformità, datata 30/09/2009. A dire il vero non ci avevo mai fatto caso, ma secondo lo schema dovrebbero essere presenti otre al differenziale solo due magnetotermici, quello da 16 e quello da 10. Quindi il C20 lo avrà messo l'elettricista dopo aver steso la documentazione. Nel palazzo dove abito, tutti gli appartamenti (6 in tutto) hanno lo stesso impianto, per cui a parte questo non saprei il perchè del terzo interruttore. Altra cosa che avevo omesso è che l'impianto nasce per una potenza di 3kW, che poi ho esteso a 4 o 4.5 dopo installazione di due condizionatori, circa due anni fa. L'idea del C20 come interruttore generale l'avevo pensata anche io, ma dovrei comunque inserire i MTD al posto dei mt presenti ora, quindi lo userei come un sezionatore. In termini normativi e sicurezza soprattutto è corretto? Altra cosa... Ma dividendo sezionando ecc, perchè poi dovrebbe impedire i distacchi improvvisi? Grazie. Modificato: 26 luglio 2024 da robyce
reka Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 credevo fosse più recente, comunque come dicevo puoi recuperare tutto quello che c'è e compare solo due MTD per prese e cucina. se il quadro è 12 moduli li dovrai comprare del tipo a 1 modulo se vuoi separare l'esterne i clima sotto che linea sono?
mrgianfranco Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 (modificato) A me sembra che in quel centralino non ci sia nulla di coordinato...anche il differenziale puro da 25A non è protetto visto che a valle hai 3 MT con una corrente totale teorica (visto che non credo ci passeranno mai) di 46A...poi mischiare luci e prese..non ti lascia molto spazio di manovra..per fare una cosa fatta bene bisogna rimettere mano alle linee oltre che al centralino appunto...per risolvere il solo problema dello scatto intempestivo puoi optare per un riarmo automatico, oppure con un differenziale tipo A(IR)...se non vuoi badare a spese anche entrambe le soluzioni! Modificato: 26 luglio 2024 da mrgianfranco
robyce Inserita: 26 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2024 2 ore fa, reka ha scritto: credevo fosse più recente, comunque come dicevo puoi recuperare tutto quello che c'è e compare solo due MTD per prese e cucina. se il quadro è 12 moduli li dovrai comprare del tipo a 1 modulo se vuoi separare l'esterne i clima sotto che linea sono? I clima sono sotto il C20
robyce Inserita: 26 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2024 2 ore fa, mrgianfranco ha scritto: A me sembra che in quel centralino non ci sia nulla di coordinato...anche il differenziale puro da 25A non è protetto visto che a valle hai 3 MT con una corrente totale teorica (visto che non credo ci passeranno mai) di 46A...poi mischiare luci e prese non ti lascia molto spazio di manovra..per fare una cosa fatta bene bisogna rimettere mano alle linee oltre che al centralino appunto...per risolvere il solo problema dello scatto intempestivo puoi optare per un riarmo automatico, oppure con un differenziale tipo A(IR)...se non vuoi badare a spese anche entrambe le soluzioni! Perchè non è coordinato? Io vedo un differenziale da 25 e a valle due MT, uno per le luci C10 uno per la linea cucina C16 e bè l'ultimo sarebbe strano, che è il C20. Come detto su questo ci sono tutte le prese interne dell'appartamento e solo le luci esterne, quelle sui balconi. Sicuramente è elevato il 20 A, forse ci voleva un 16? Penso che l'elettricista avesse previsto solo le prese da mettere su quel MT, poi non so per quale arcano motivo ha collegato anche le luci esterne esposte alle intemperie. Tutto sommato, per l'anno di installazione e da quanti ne ho visti in giro, sono tutti simili. L'anomalia resta il mescolamento di luci "esterne" e prese basse sicuramente e, per quanto mi riguarda, che da circa un anno a questo punto, ogni tanto si stacca il differenzial0e, unico motivo per cui sto impazzendo. La frequenza è talmente bassa che risulta impossibile verificare con le prove di attacca i vari elettrodomestici ecc. Per dare una idea, il distacco si è avuto qualche giorno fa e l'ultima volta era stato 3 mesi fa. Poi relativamente a tre mesi fa è avvenuto che in due giorni si è staccato due volte, poi come detto, dopo tre mesi. IL distacco di tre mesi fa è stato un problema in quanto non ero a casa e sono tornato dopo tre mesi appunto.... erano collegati solo il frigo e il congelatore e il modem PC con la sua ciabatta su cui è attaccata anche una IP cam. per il resto tutto staccato anche TV e clima per i quali ho un bipolare per ognuno. In definitiva a me serve che ci sia adeguata protezione e soprattutto che non stacchi quando non ci sono. Posso sezionare ecc, ma non capisco come il sezionare e cambiare diff con MTD ecc, possa evitare il distacco. NOn è che inserendo i vari MTD il distacco avviene lo stesso solo sulla linea che ha dispersione? Se così fosse e se la linea incriminata fosse quella del congelatore, o quella del frigo, il problema sarebbe sempre presente nonostante il cambio dei moduli.
max.bocca Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 10+16 > 25 questo già... Ma a monte cosa c'è? Tra la fornitura e questo quadro intendo
mrgianfranco Inserita: 26 luglio 2024 Segnala Inserita: 26 luglio 2024 (modificato) 1 ora fa, robyce ha scritto: valle due MT, uno per le luci C10 uno per la linea cucina C16 e bè l'ultimo sarebbe strano, che è il C20. Beh quindi sono 3! Se il differenziale stacca senza che ci sia una dispersione ovvero intempestivamente per una perturbazione momentanea della linea devi sostituirlo con uno immune a questi problemi (tipo A)...oppure con qualcosa che se va giù pensi a riarmare in automatico, ridetto questo ci son delle cose discutibili anche sul resto anche se per te è tutto perfetto il fatto ti mischiare luci e prese e per giunta sotto MT da 20 non c'è nulla di corretto...neanche il differenziale da massimo 25A che ipoteticamente ne potrebbe (non) gestire 46A a patto che a monte di quel quadro tu non abbia un MT da 25 o inferiore, in questo caso almeno il differenziale se la scampa!..questi prendili come spunti non come critiche! Modificato: 26 luglio 2024 da mrgianfranco
robyce Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 13 ore fa, max.bocca ha scritto: 10+16 > 25 questo già... Ma a monte cosa c'è? Tra la fornitura e questo quadro intendo A monte, in pratica subito dopo il contatore c'è un altro MT C20,. come avevo indicato in un post precedente. 13 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Beh quindi sono 3! Se il differenziale stacca senza che ci sia una dispersione ovvero intempestivamente per una perturbazione momentanea della linea devi sostituirlo con uno immune a questi problemi (tipo A)...oppure con qualcosa che se va giù pensi a riarmare in automatico, ridetto questo ci son delle cose discutibili anche sul resto anche se per te è tutto perfetto il fatto ti mischiare luci e prese e per giunta sotto MT da 20 non c'è nulla di corretto...neanche il differenziale da massimo 25A che ipoteticamente ne potrebbe (non) gestire 46A a patto che a monte di quel quadro tu non abbia un MT da 25 o inferiore, in questo caso almeno il differenziale se la scampa!..questi prendili come spunti non come critiche! A monte, in pratica subito dopo il contatore c'è un altro MT C20, per cui sarebbe, se ho capito bene, C20 + differenziale da 25 = 45, mentre in cascata avrei 10+16+20=46, giusto?
reka Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 come risolvere con buona probabilità il problema dei distacchi del differenziale è stato detto subito, aggiungi almeno uno, ma meglio due, differenziali. poi si è notato che hai un C20 a protezione delle linee da 16A (prese civili) e forse ad una linea luci da 1,5mmq!! questo va risolto!
mrgianfranco Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 3 ore fa, robyce ha scritto: monte, in pratica subito dopo il contatore c'è un altro MT C20, per cui sarebbe, se ho capito bene, C20 + differenziale da 25 = 45, mentre in cascata avrei 10+16+20=46, giusto? Boh...un minestrone è...se tu stacchi questo C20 subito dopo il contatore cosa spegni?tutto o solo parte di impianto?
robyce Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 (modificato) 4 ore fa, mrgianfranco ha scritto: Boh...un minestrone è...se tu stacchi questo C20 subito dopo il contatore cosa spegni?tutto o solo parte di impianto? Come detto il C20 è a monte, subito sotto il contatore, nel quadro generale degli appartamenti al piano terra, se è a monte distacca la corrente nell'appartamento. Provo a fare una foto del quadro generale del palazzo appena riesco, così rendo meglio l'idea. Modificato: 27 luglio 2024 da robyce
mrgianfranco Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 16 minuti fa, robyce ha scritto: Provo a fare una foto del quadro generale d Si sarebbe meglio anche se ora la situazione sembra più chiara..alla fine sei limitato a 20A quindi il resto andrebbe pure bene, salvo appunto luci e prese ...li dovresti separare le prese che vanno sotto un C16 (e non C20) dalle luci che vanno sotto C10...per risolvere dallo scatto intempestivo ci son stati abbondanti suggerimenti!
max.bocca Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Mi ero perso che che c'era una protezione a monte. Se vuoi avere un impianto più performante metti tutti MTD di tipo A con valore nominale consono alle linee.
robyce Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Grazie a tutti. QUindi potrei lasciare o recuperare il MT C20 nel vano condominiale; poi nel quadro di casa, sostituire i vari MT con MTD di amperaggio congruo, separando le luci esterne e legandole ad alto MTD e al posto del differenziale mettere altro MT sempre da 20 o non metterlo proprio? Grazie ancora
Maurizio Colombi Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Non so se ne andremo fuori....
robyce Inserita: 28 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2024 12 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Non so se ne andremo fuori.... Ho detto qualcosa non in linea con le regole del forum? Se così me ne scuso.
reka Inserita: 28 luglio 2024 Segnala Inserita: 28 luglio 2024 a me sembra di averlo già spiegato, puoi recuperare tutto volendo e aggiungere due MTD. la domanda è. vuoi risparmiare recuperando l'esistente o fare un quadro ex novo?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora