elettromega Inserita: 28 luglio 2024 Segnala Inserita: 28 luglio 2024 Robyce non hai violato nulla . Il problema principale è che ci sono tantissime variabili che uno "abilitato " dipana mentre le esegue e in seguito può certificare . La dichiarazione di conformità che è in tuo possesso è relativa allo stato attuale , se tu lo modifichi perdi la conformità. Potresti mettere un 20a da 6ka in partenza e usare l'attuale come generale. Fermo restando che non conosciamo le sezioni dei cavi se esistono masse metalliche nel vano contatori ecc ecc.
robyce Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 Buongiorno, allego parte del vano condominio relativo alle mie utenze. Ovviamente l'interruttore per luce scale è generale. Faccio presente che il contatore Enel è a 20 cm dal quadro deve sono i comandi di cui alla foto. Ora c'è tutto.
robyce Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 22 ore fa, elettromega ha scritto: Robyce non hai violato nulla . Il problema principale è che ci sono tantissime variabili che uno "abilitato " dipana mentre le esegue e in seguito può certificare . La dichiarazione di conformità che è in tuo possesso è relativa allo stato attuale , se tu lo modifichi perdi la conformità. Potresti mettere un 20a da 6ka in partenza e usare l'attuale come generale. Fermo restando che non conosciamo le sezioni dei cavi se esistono masse metalliche nel vano contatori ecc ecc. Grazie. Leggendo tutti i post e leggendo la Dico a dire il vero già così non è a norma, in quanto nella Dico e nello schema non viene menzionato il C20 nel quadro di appartamento. IL 20 c'è a monte, vicino al contatore, ma è da 4.5kA. Diciamo che non è stato fatto tutto a norma.... anche se la documentazione lo era.
robyce Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 (modificato) 29 minuti fa, reka ha scritto: nel box hai prese? Sì, c'è una presa e un punto luce. Modificato: 29 luglio 2024 da robyce
robyce Inserita: 31 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2024 Il 28/07/2024 alle 10:08 , reka ha scritto: a me sembra di averlo già spiegato, puoi recuperare tutto volendo e aggiungere due MTD. la domanda è. vuoi risparmiare recuperando l'esistente o fare un quadro ex novo? Proverò a risparmiare, sempre avendo come obiettivo la sicurezza. Grazie.
robyce Inserita: 5 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2024 Il 26/07/2024 alle 13:44 , ilsolitario ha scritto: Puoi sostituire l'unico differenziale con uno immune di tipo A (cosa c'è a protezione del montante? ) oppure mettere un sezionatore come generale e sostituire i 3 magnetotermici con 3 MTD. Visto lo spazio magari le luci esterne su un interruttore dedicato. Insomma ci sono varie opzioni per risolvere, affidati ad un elettricista e valuta con lui Direi che questa è la più economica come soluzione. Visto che la fornitura è di 4.5 KW. il Differenziale tipo A lo lascio da 25A? Grazie
robyce Inserita: 21 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2024 Buonasera, ho ricontrollato i cavi che vanno alle luci esterne sui balconi e sono da 2.5, quindi ci potrebbe stare che le luci esterne e le prese basse siano sotto lo stesso magnetotermico; ovviamente non si capisce il valor di C20. Ad oggi ho sostituito il differenziale con uno di tipo A e vediamo cosa succede. Grazie a tutti e, posterò ulteriori novità qualora ci fossero.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora