aisenauer Inserito: 27 luglio 2024 Segnala Inserito: 27 luglio 2024 salve, da quando le temperature sono oltre i 30 gradi il mio frigo (indesit graffiti) arranca, nel senso che non riesce a mantenere la temperatura interna fra i 6 e gli 8 gradi, cosa che invece fa senza problemi per tutto l'anno. La temperatura la misuro con un termometro digitale la cui sonda è posizionata più o meno nella zona centrale del vano frigo. Il termostato è sempre impostato a 3 (circa metà, il minimo è 1 ed il max 5), ho provato anche a settarlo a 5 ma la situazione non cambia, la temperatura staziona tra i 10 e i 12 gradi e il compressore è spesso in funzione. Anche quando torno dopo il lavoro (quindi frigo chiuso tutto il giorno) di rado trovo una temperatura inferiore ai 10. Il frigo ha almeno una quindicina d'anni alle spalle, non ricordo con precisione, allego immagine per avere un'idea, ed è statico ventilato (credo). La guarnizione mi pare in buone condizioni ed ho appena tolto il ghiaccio dal freezer. La ventola però non la vedo mai girare, quando dovrebbe farlo? Quale potrebbe essere il problema? O in estate è normale che il frigo "arranchi" un po'? grazie, saluti
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 La ventola in genere gira a porta chiusa . Per vedere se gira devi simulare la porta chiusa , se non ha l’interruttore lo si fa con una calamita . La parete si brina tutta fino giù o si mantiene alta?
aisenauer Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 ciao e grazie, la parete posteriore è quasi tutta ricoperta da goccioline, Più nella parte alta forse, diciamo circa 50x50 cm, ma poi per gravità scendono giù. Se premo l'interruttore della porta la ventola non parte comunque, Deve girare sempre o solo quando il compressore è in funzione? Se provo a mano la ventola gira ma non troppo liberamente, Se la smonto posso fare danni? Ovviamente scollego prima il faston di alimentazione.
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Quando il motore funziona la ventola deve girare a porta chiusa e le gocce di acqua non ci devono stare , deve stare ghiacciata la parete. se ci sono gocce di acqua , ci sta un problema di gas o motore spompato .
aisenauer Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 (modificato) adesso il termostato l'ho regolato a 2,5, cioè a metà. Qalche giorno fa avevo provato a metterlo al massimo (5) e la parete era ghiacciata (1cm di spessore circa). Poi sceso a 2,5 il termostato il ghiaccio si è sciolto. Quindi è normale che col compressore in funzione ci debba essere del ghiaccio? Io pensavo invece che il ghiaccio non ci dovesse essere, Provo allora ad alzare il termostato? saluti Modificato: 27 luglio 2024 da aisenauer
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Il ghiaccio lo deve fare , ma pure sbrinare . Ovviamente lo sbrinamento è subordinato alle aperture del frigo e alla temperatura ambiente dove si trova , ad ogni apertura esce aria fredda ed entra calda , magari durante le ore di aperture frequenti, potrebbe anche non sbrinare. , con la formazione di abbondante brina , ma nelle ore di calma , deve sbrinare , altrimenti la massa di ghiaccio continua ad accumularsi , e non va bene . Alza la numerazione sul termostato di mezzo numero per volta e la risposta di come va la vedi il giorno seguente . Se sbrina e lo vuoi più freddo alzi altra mezza tacca , e così via . se vedi che non sbrina e la massa di ghiaccio continua ad aumentare lo abbassi di mezzo numero per volta fino a trovare il punto a cui lo puoi tenere nel tuo ambiente.
aisenauer Inserita: 27 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2024 grazie, Riguardo alla ventola che non gira che faccio? La smonto per provarla? Ha una sua importanza nel funzionamento generale del frigo?
Stefano Dalmo Inserita: 27 luglio 2024 Segnala Inserita: 27 luglio 2024 Distribuisce meglio il freddo in tutti i ripiani.
aisenauer Inserita: 28 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2024 una cosa non mi è chiara, se il frigo è progettato per mantenere determinate temperature (es. 6 gradi) a cosa serve la rotella del termostato? Cioè, se la regolo al minimo o al massimo il frigo non dovrebbe raggiungere e mantenere sempre i 6 gradi con la sola differenza della velocità in cui la raggiunge?
Ciccio 27 Inserita: 28 luglio 2024 Segnala Inserita: 28 luglio 2024 Col termostato vari la temperatura.
Stefano Dalmo Inserita: 28 luglio 2024 Segnala Inserita: 28 luglio 2024 (modificato) Il frigo domestico non è progettato per mantenere 6° ma per impostare una temperatura che va da un minimo di +7°ad un massimo di + 2° . Con manopola a 1 = minimo =+7° Con manopola a 6 o altro =massimo= +2° Numeri intermedi , proporzione tra +2/ +7. Lascia perdere quello che ti hanno raccontato. Modificato: 28 luglio 2024 da Stefano Dalmo
aisenauer Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 quindi se col termostato a 1 dovrebbe stare sui 7, se il mio sta sui 12 vuol dire che qualcosa non va...
Stefano Dalmo Inserita: 29 luglio 2024 Segnala Inserita: 29 luglio 2024 12 gradi non è una temperatura da frigo.
aisenauer Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 allora, oggi torno a casa e la temperatura è a 6,2, termostato regolato a 3 e due pallini. (va da 1 a 5, tra un numero e l'altro ci sono dei pallini intermedi). Nessun ghiaccio nella parete in fondo, solo brina. Se c'è uno strato di ghiaccio è molto sottile. Appena apro per prendere una bottiglia subito 8-10 gradi. Per tornare ai 6 ci vuole un po', credo sia colpa della ventola che non gira. Volevo allegare il manuale, non è proprio identico ma molto simile, quello uguale non lo trovo sul sito ignis, ma non vedo come allegare un pdf. Ora non mi resta che cercare di far ripartire la ventola. grazie, saluti
Ciccio 27 Inserita: 29 luglio 2024 Segnala Inserita: 29 luglio 2024 Il fatto è che la ventola non serve che a rendere omogenea la temperatura, non genera più freddo.
aisenauer Inserita: 29 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2024 ne sono consapevole, infatti la vorrei sistemare solo per velocizzare l'omogeneità della temperatura.
Stefano Dalmo Inserita: 29 luglio 2024 Segnala Inserita: 29 luglio 2024 La prima cosa che voglio dire è che non si misura la temperatura dell’aria , anche se apri la porta e la temperatura ambiente ovviamente si alza , Le derrate sestano comunque fredde . La seconda cosa è che la temperatura è ancora alta , deve scendere magari ai 4/5 gradi . aumenta il termostato un po .
fisica Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 9 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: La prima cosa che voglio dire è che non si misura la temperatura dell’aria quando ho dovuto misurare la temperatura del frigo, ho sempre messo un termometro a colonnina immerso in un bicchiere d'acqua, semplice ma efficace
Alessio Menditto Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 Parecchi frigoriferi da farmacia che sistemavo avevano il bulbo immerso in un tubo piano di ovatta.
aisenauer Inserita: 30 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2024 sono daccordo col discorso che si dovrebbe misurare la temperatura dell'acqua e non dell'aria, ma il termostato del frigo cosa misura? Non credo sia immerso in acqua
UABC80 Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 (modificato) Rileva la temperatura dell'evaporatore, che non è quella dell'aria ma è molto più bassa Modificato: 30 luglio 2024 da UABC80
Alessio Menditto Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 I termostati a rotella con i numeri sono tarati in modo che “immaginano” che quando la temperatura del bulbo nel posto dove è messo è a una temperatura media di X gradi centigradi, nel vano frigo ci sono Y gradi centigradi. È praticamente inutile cercare di capire come sia possibile, sono calcoli empirici e avendo tanti termostati diversi ci indovinano.
Stefano Dalmo Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 (modificato) 2 ore fa, UABC80 ha scritto: Rileva la temperatura dell'evaporatore, che non è quella dell'aria ma è molto più bassa È a contatto , non sta nell’acqua , ma tocca la parete sotto la quale c’è l’evaporatore. E fa il suo lavoro quando rileva dai -23 a scendere , -24 -25 altrimenti non scatta nemmeno a1 . è come un termosifone in cui l’acqua arriva a 80 gradi , ma in casa la temperatura è a 20 . Modificato: 30 luglio 2024 da Stefano Dalmo
aisenauer Inserita: 30 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2024 (modificato) e quindi poi tramite una convenzione ottiene la temperatura del frigo? Cioè (esempio) -23° dell'evaporatore = 5° frigo? Modificato: 30 luglio 2024 da aisenauer
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora