VINCENZO PUGLIESE Inserito: 12 dicembre 2007 Segnala Inserito: 12 dicembre 2007 Buongiorno a tutti.Ultimamente sto lavorando all'adeguamento elettrico di un capannone industriale, e rilevando l'impianto ho notato che le prese monofase a 220 V sono derivate localmente nelle cassette di derivazione dalla trifase 380 V.Queste prese quindi non hanno una protezione da differenziale magnetotermico dadicato monofase, ma dal differenziale magnetotermico quadripolare della trifase e solo alcune sono protette localmente da magnetotermico.Allora io mi chiedo:ai fini normativi e della sicurezza, è possibile tutto ciò o c'è la probabilità che in caso di contatto sulla linea monofase il differenziale magnetotermico non mi scatti visto che è quadripolare?è possibile derivare la monofase dalla trifase localmete o c'è bisogno di derivarla necessariamente dal quadro principale con differenziali dedicati?Vi saluto e vi ringrazio anticipatamente.Vincenzo Pugliese
superpolipo Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 Normativamente non sò risponderti ma derivare il monofase da una linea trifase non impedisce al diff. di intervenire, infatti lui controlla la corrente che passa dalle linee e se una di essa va in dispersione ( anche per un contatto ) esso interviene
ClA Inserita: 12 dicembre 2007 Segnala Inserita: 12 dicembre 2007 c'è la probabilità che in caso di contatto sulla linea monofase il differenziale magnetotermico non mi scatti visto che è quadripolare?In teoria sì, c'è questa possibilità.Ed è ben nota in letteratura.In linea di principio sarebbe meglio in differenziale monofase.Ma è una possibilità molto remota e non è contemplata dalle norme.Ovviamente questo vale come risposta di carattere generale.Poi bisogna chiedersi che tipo di differenziale, è se serve, se se ne può fare a meno, se è per la potezione dai contatti indiretti oppure etc etc etc
antama Inserita: 30 dicembre 2007 Segnala Inserita: 30 dicembre 2007 Il differenziale non ha problemi a rilevare correnti disperse nel caso specificato. Iproblemi sono altri due:1. Derivare tante prese monofase da un unico differenziale fà si che a causa di un singolo guasto si possano fermare molteplici processi produttivi e questo deve essere valutato dal progettista elettrico e dal responsabile della 6262. In caso di un problema sul conduttore neutro in testa al circuito avrai tutti i carichi monofase in serie fra loro sulle tensioni concatenate 380V con conseguenti rischi di incendio: ma questo non è regolamentato dalla normativa applicata in Italia.
D63 Inserita: 30 dicembre 2007 Segnala Inserita: 30 dicembre 2007 concordo con antamail problema dei carichi in serie sulle tensioni concatenate (per cui i carichi con impedenza bassa si ritroverebbero la tensione più alta e ... fumare) comunque c'è... anche con differenziali monofase, dipende da quanto "a monte" si verifica il guasto sul neutro.In effetti mi pare che il problema sia poco considerato qui in Italia
ClA Inserita: 30 dicembre 2007 Segnala Inserita: 30 dicembre 2007 In effetti mi pare che il problema sia poco considerato qui in ItaliaIn effetti è un problema molto sentito in Spagna. E probabile che nel giro dei prossimi mesi-anni si diffondano apposite protezioni contro la mancanza del neutro.
D63 Inserita: 1 gennaio 2008 Segnala Inserita: 1 gennaio 2008 Mi autocorreggo... l'erroreimpedenza alta tensione alta
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora