neno1985 Inserito: 29 luglio 2024 Segnala Inserito: 29 luglio 2024 (modificato) Buonasera, volevo chiedere info riguardo un quadro elettrico di nuova realizzazione. Si stratta di un’abitazione singola su due piani con contratto 6kw e fotovoltaico con accumulo. l’elettricista mi ha predisposto due quadri elettrici come potete vedere dalle foto ma alcune cose non mi sono chiare, soprattutto perché alcune volte mi sembrava facesse cose a caso e molto approssimativamente. partiamo dal contatore Enel, sotto di esso c è un Chint NB1L 32c poi un montante di circa 45m da 6mmq e nel centralino in casa un Chint NL1 40A. ha utilizzato un c25 per il piano induzione con cavi da 6mmq c25 per le prese cucina con cavi da 4mmq per il primo tratto e poi 2,5mmq c16 per le tapparelle con cavi da 1,5mmq c16 per luci con cavi da 1,5mmq il c32 del fotovoltaico è collegato a monte del NL1 40a il secondo quadretto che gestisce la pompa di calore sembra essere collegato a valle del NL1 40a . Devo ancora verificare la sezione in quanto secondo me solo per un tratto ha usato un 4mmq e successivamente un 2,5mmq al quale ha attaccato un c25 per unità esterna e un c16 per unità interna. In questo quadretto vorrebbe installare un ulteriore c16 per motore condizionatori in pompa di calore. Ringrazio chiunque possa darmi delle opinioni sull operato Grazie Modificato: 29 luglio 2024 da neno1985
reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 a quando risale il lavoro? ha rilasciato conformità con uno schema? i dubbi che hai sono fondati, diciamo che se riesci a realizzare uno schema filare con indicate le sezioni dei cavi si può verificare tutto e potrai contestare punto per punto i problemi. come hai intuito un C20 e un C25 che proteggono una linea con prese civili non vanno per niente bene, come non vanno bene i C16 se davvero ci sono sotto degli 1,5mmq
reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 stesso discorso per le linee che partono con una sezione per poi diminuire, il magnetoterrmico va coordinato alla sezione inferiore presente nella linea
neno1985 Inserita: 30 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2024 Il lavoro risale a qualche mese fa. Sono praticamente sicuro di quello che ho scritto nel primo messaggio per quanto riguarda le sezioni. L unica cosa che devo verificare bene è la sezione del cavo che va al quadretto della pompa di calore. Mi sembra che parta un 4mmq per poi arrivare ad un 2,5mmq per alimentare un c25 ed un c16 con una tratta di 15 metri circa
reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 quindi hai la documentazione? c'è lo schema allegato o solo la descrizione? prendine una copia e segna tutto quello che non torna e chiama l'installatore.
neno1985 Inserita: 30 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2024 (modificato) 19 minuti fa, reka ha scritto: quindi hai la documentazione? c'è lo schema allegato o solo la descrizione? prendine una copia e segna tutto quello che non torna e chiama l'installatore. Solo descrizione. Nessuno schema. Gli ho già fatto notare delle incongruenze ma lui dice che va bene. Come per il piccolo quadretto che ospita il c25 e c16 della pompa di calore. Lui mi ha detto che metterebbe lì il c16 aggiuntivo per il motore dei condizionatori. Arriva un cavo da 2,5mmq. per il piano induzione mi a ha messo un c25 con cavi di 6mmq. Gliel ho detto e mi ha risposto” tanto non lo userai mai alla massima potenza, anzi dovremmo limitarlo” Modificato: 30 luglio 2024 da neno1985
reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 la descrizione è corrispondente allo stato di fatto?
neno1985 Inserita: 30 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2024 23 minuti fa, reka ha scritto: la descrizione è corrispondente allo stato di fatto? Ho fatto la foto
reka Inserita: 30 luglio 2024 Segnala Inserita: 30 luglio 2024 non facendo civile non so se sia sufficiente indicare i componenti, si da per scontato che le sezioni delle varie linee siano coordinare ai magneottermici secondo le norme uni ce e a regola d'arte. se le sezioni sono come dici tu per me non è conforme alla regola d'arte, aspetta qualche conferma. oltretutto per 6kW più fotovoltaico forse serve il progetto vero è proprio (nel caso che le potennze di rete e del FV si sommino)
neno1985 Inserita: 31 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2024 Il 30/07/2024 alle 12:25 , reka ha scritto: non facendo civile non so se sia sufficiente indicare i componenti, si da per scontato che le sezioni delle varie linee siano coordinare ai magneottermici secondo le norme uni ce e a regola d'arte. se le sezioni sono come dici tu per me non è conforme alla regola d'arte, aspetta qualche conferma. oltretutto per 6kW più fotovoltaico forse serve il progetto vero è proprio (nel caso che le potennze di rete e del FV si sommino) Grazie
elettromega Inserita: 31 luglio 2024 Segnala Inserita: 31 luglio 2024 Ciao per quello che si può vedere ,ci sono diverse cose da sistemare.n1 perché ha messo un differenziale sotto il contatore?probabilmente ti vul fare fare un po' di movimento🧗Se la tratta arriva senza masse estranee fino al centralino bastava un magnetotermico con potere di interruzione da 6000 Ka.Il MT differenziale è da 6000ka? Se non lo è deve cambiarlo.come hai fatto presente,si deve proteggere l'impianto con MT adeguati non con quello che trova rovistando nel furgone.
reka Inserita: 31 luglio 2024 Segnala Inserita: 31 luglio 2024 il primo differenziale è forse l'unico cosa buona 😃 è un tipo A selettivo sembrerebbe, C32 6000A
neno1985 Inserita: 31 luglio 2024 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2024 3 ore fa, elettromega ha scritto: Ciao per quello che si può vedere ,ci sono diverse cose da sistemare.n1 perché ha messo un differenziale sotto il contatore?probabilmente ti vul fare fare un po' di movimento🧗Se la tratta arriva senza masse estranee fino al centralino bastava un magnetotermico con potere di interruzione da 6000 Ka.Il MT differenziale è da 6000ka? Se non lo è deve cambiarlo.come hai fatto presente,si deve proteggere l'impianto con MT adeguati non con quello che trova rovistando nel furgone. 3 ore fa, reka ha scritto: il primo differenziale è forse l'unico cosa buona 😃 è un tipo A selettivo sembrerebbe, C32 6000A Intendete quello appena sotto al contatore? a me sembra un 3000A. C’è scritto sopra 3000A
elettromega Inserita: 1 agosto 2024 Segnala Inserita: 1 agosto 2024 Ciao se non ho letto male sembra un 6000ka quindi ok .
neno1985 Inserita: 1 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2024 8 ore fa, elettromega ha scritto: Ciao se non ho letto male sembra un 6000ka quindi ok . 👍🏼
neno1985 Inserita: 1 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2024 9 ore fa, elettromega ha scritto: Ciao se non ho letto male sembra un 6000ka quindi ok . Comunque in quello sotto al contatore c’è scritto 3000a, in quello nel centralino di casa 6000a. Una scarpa e una ciabatta immagino. Il 3000 non credo vada bene
piergius Inserita: 17 agosto 2024 Segnala Inserita: 17 agosto 2024 (modificato) Il Potere di Interruzione è quello dentro il Rettangolo = 6000A = 6kAmper . ( Non 6000kA che equivale a 6 milioni di Amper) ( invece Idm = 3000A é un Parametro che riguarda lo Sbilancio di Corrente ) - Per avere un minimo di Continuità del Servizio, le Norme prescrivono almeno 2 Differenziali o M. T. D. nel Centralino , ( ad esempio 1M.T.D. C10 Luce + Servizi Essenziali H24, come Allarme, Congelatore, Frigo, Modem et cetera ed 1 o più M. T. D. C16 per F. M. ) Quindi il Generale di Quadro tra Montante e Differenziali deve essere un Magnetotermico Il 29/07/2024 alle 22:48 , neno1985 ha scritto: il c32 del fotovoltaico è collegato a monte del NL1 40a - I Differenziali da Idn30mA separano i Generatori dai Carichi ; Perciò è corretto che il Generatore Fotovoltaico venga attestato al Montante proveniente dal Contatore o comunque prima di detti Differenziali ( Altrimenti annullerebbe la Protezione Differenziale, oltre a provocare Scatti Indesiderati ) - Buona serata ! . Modificato: 17 agosto 2024 da piergius Impaginazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora