Vai al contenuto
PLC Forum


Che tipo di resistore è?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti. Devo sostituire questo resistore da 100 Ohm 5%. Mi sembra un resistore fusibile a filo ma non ne sono sicuro, mi potreste aiutare? Grazie.

20240613_153508.thumb.jpg.b844bae1ee8b5f7c094735521c555389.jpg


Inserita:

Sono resistori antifiamma (non prendono fuoco), ad occhio da 1-2W. Non ci dovrebbero essere problemi a procurarselo.

Occhio alle piste sfiammate e danneggiate sotto il resistore.

Inserita: (modificato)

Quindi sono resistori fusibili a filo o solo antifiamma? Il wattaggio dovrei in teoria individuarlo confrontando la lunghezza del resistore, di solito.

Le piste sotto sono della fase e neutro 230V che va al trasformatore del cancello Came. Visto che non sono spezzate, vorrei levare la lacca superiore alle piste, liberare bene il rame e poi rinforzare la pista con un bagno di stagno.

 

Ho appena fatto l'autopsia del resistore, è una fusibile a filo direi. Allego foto.

20240805_095129.thumb.jpg.9711a22afd07af47dbe1879fef9e2c4a.jpg

Modificato: da markus51
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prima ricordati di cercare la causa della dipartita

Inserita: (modificato)

La causa l'ho trovata. Una bestiolina ha fatto corto tra due piste, fatto saltare il fusibile ed il magnetotermico del quadro generale. Ho inserito un nuovo fusibile, alimentata la scheda con lampada a filamento in serie per verificare se vi era ancora corto e tutto ok. Rimontata la scheda ed il cancello funziona perfettamente. Solo che non voglio lasciare due piste quasi dimezzate sullo stampato. La resistenza era ok, ma visto che ha ricevuto una sfiammata nella parte inferiore la sostituisco.

 

Le dimensioni del resistore sono:

Diametro 4.3 mm;

Lunghezza: 12 mm.

 

Solo che non riesco bene a capire che tipo di resistore sia, anche dopo l'autopsia.

Modificato: da markus51
Inserita:
1 ora fa, markus51 ha scritto:

non riesco bene a capire che tipo di resistore sia

Metal oxide resistor, 3W 😉

Inserita: (modificato)

Quindi non è una resistenza fusibile ma all'ossido di metallo antifiamma. Che aspetto avrebbe invece una resistenza fusibile al suo interno? Perchè non può essere un normale metal film resistor?

Modificato: da markus51
Inserita:
9 minuti fa, markus51 ha scritto:

Quindi non è una resistenza fusibile

E' una resistenza fusibile anche lei, in questo caso è a film sottile(thin film), in altri casi è a filo avvolto(wirewound).

Inserita:

Grazie per la precisazione. Ho dato un'occhiata su internet ma parlando di categorie di resistori i "thin film" sono una ed i "metal oxide" sono un'altra. Sono un pò in confusione.

Inserita: (modificato)

Stasera o levato lo smalto dalle piste e poi lo rinforzerò con lo stagno.

Appena avrò finito il tutto volevo proteggere la scheda con dello smalto per schede elettroniche non spray ma a pennellino. Avete un consiglio da darmi senza spendere una follia?

20240805_194407.thumb.jpg.7f3d350a9739a83b56a8382a647b867e.jpg

Modificato: da markus51
Dumah Brazorf
Inserita:

Poi ricopri tutto. Se non hai la vernicetta apposita usa lo smalto per unghie.

Inserita:
4 ore fa, markus51 ha scritto:

Sono un pò in confusione.

Vedi se questa pagina:

 

VISHAY

 

puoi aiutarti.

Inserita:
22 ore fa, markus51 ha scritto:

Ho inserito un nuovo fusibile,

Dato che come supponevo c'era un fusibile altrove, è una resistenza antifiamma NON fusibile. Non è a filo (ma chissenefrega) ma a film metallico, in pratica un filo schiacciato.

Personalmente, su quella lista Vishay, andrei sulle PR01/02/03 Power Metal Film Leaded Resistors, usate e molto affidabili.

Inserita: (modificato)

Ok per la resistenza. Onde evitare ulteriori problemi con le formiche o quant'altro, che tipo di prodotto posso spalmare per proteggere tutto il circuito. Dico spalmare perchè se usassi uno spray sarebbe quasi impossibile, visti gli interruttori ed altri componenti presenti. Lo smalto per unghie al massimo lo userei per le due piste rinforzate. Allego foto scheda.

 

20230208_133012.jpg.9de13b07a742971905ddf2e5cf4e33c0.jpg

Modificato: da markus51
Inserita:

Per individuare il wattaggio della resistenza, ho notato che esistono sia resistenza a misura standard che ridotte. La mia è di 4.2 mm di diametro per 12 mm di lunghezza ma ovviamente non so se ridotta o normale. Tanto per complicare le cose. Sapete se in rete si trova lo schema componenti di questa scheda? Ho provato ieri sera ma non ho trovato alcunchè.

Inserita:

Ho cercato lo schema componenti anche in Came, centri di assistenza. Niente da fare. Neanche i centri assistenza dispongono di queste informazioni.

Inserita:
20 ore fa, markus51 ha scritto:

Per individuare il wattaggio della resistenza

 

Dalle dimensioni sembra un resistore da 1/2W

Inserita:

Reperita la resistenza nuova. Vorrei, dopo aver pulito a fondo con isopropilico la scheda, cercare di proteggere i contatti con un liquido/lacca ma a pennellino. Lo spray sarebbe un problema perchè i componenti da mascherare sono molti e complicati da mascherare. Avete idea di qualche prodotto utile allo scopo?

Inserita: (modificato)

Alcuni mi hanno consigliato lo smalto per unghie. Non è che lo smalto per unghie conduce anche se poco? In quelle pista passa la 230V AC.

Modificato: da markus51
Inserita:

Seconodo voi, se acquistassi il due ci V66 spray, lo spruzzassi su un piccolo contenitore e poi lo stendessi con un pennellino, la cosa è fattibile?. Altrimenti hanno una soluzione liquida da 1 L, ma dovrei berla per finirla.

Inserita:

Aggiornamenti: ho rinforzato le saldature, cambiata resistenza, rifatta saldatura su altra resistenza con evidente crepa nello stagno. Tutto funziona regolarmente.

Domanda: per pulire la scheda userei l'isopropilico da laboratorio. Posso passare con uno spazzolino da denti con setole plastiche anche su i contatti dei chip oppure devo impiegare delle spazzole antistatiche di cui ho sentito parlare? Grazie.

Inserita:
15 ore fa, markus51 ha scritto:

cambiata resistenza

giusto per curiosità: che resistenza hai messo? (specifiche tecniche, se puoi per cortesia)

Inserita: (modificato)

Ossido di metallo, 5% 100 Ohm 2W. Le dimensioni coincidevano, la 3W non era lunga 12mm come l'originale ma 16 mm.

Modificato: da markus51
Inserita:

Perdona Allumy, ho scritto di tutto e non avevo indicato le caratteristiche della resistenza nuova, che poi era l'oggetto della discussione. Il caldo fa brutti scherzi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...