Vai al contenuto
PLC Forum


PROBLEMA RESISTENZA DI FRENATURA


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno ho questo problema (senza poter attaccare la terra dell ‘alimentazione) alimentando il quadro a 380v trifase , sull’inverter uk11 YASKAWA GA50C4012EBA è installata una resistenza I.R.E HPM900 100R J e dall' involucro di  questa resistenza escono dai 110V ai 120V in continua  che vengono poi scaricati sul telaio interno del quadro essendo questa fissata al telaio su tetto del quadro.

Le altre resistenze presenti non hanno lo stesso problema solo questa, verificato che succede su n°3 quadri differenti.

 

Il problema viene a meno:

se colleghiamo la terra dell alimentazione principale al quadro(cosa che andrebbe fatta sempre quindi non ce ne saremmo nemmeno accorti)

oppure

se colleghiamo anche solo la terra del telaio della macchina alla barra di terra interna al quadro lasciando pure scollegata la terra dell’ alimentazione principale.

oppure con nessuna terra collegata e spegnendo l inverter dove è collegata la resistenza.

 

volevo chiedere cosa puo causare i 110v 120v che mi escono dalla resistenza e mi si scaricano su tutto il quadro? ps. quadro acceso senza aver collegato alcun macchinario.

grazie ciao


Inserita:
18 minuti fa, ferra84 ha scritto:

è installata una resistenza I.R.E HPM900 100R J e dall' involucro di  questa resistenza escono dai 110V ai 120V in continua  che vengono poi scaricati sul telaio interno del quadro essendo questa fissata al telaio su tetto del quadro.

 

O c'è un errore di misura, dovuto all'altissima impedenza del voltmetro, oppure il resistore è in perdita.

 

Prima verifica da fare.

Ai capi del resistore non deve essere presente alcuna tensione, se non nel momento in cui c'è recupero di energia dal motore.

Quando il motore si comporta da generatore, l'energia prodotta viene riversata sul dc bus, facendo aumentare la sua tensione. Per evitare l'intervento della protezione per "over voltage", entra in funzione il gruppo di frenatura, costituito da un transistor choppere e da un resistore di potenza. In pratica il transistor funziona da interruttore che connette e disconnette, a frequenza elevata, il resistore in parallelo al dc bus, dissipando l'energia in eccesso.

 

Quindi ai capi del resistore, se non si sta recuperamdo energia dal motore, la tensione deve essere pari a 0V!

Sul dc bus, normalmente, sono presenti circa 560Vcc, quindi quei circa 110V - 120V possono corrispondere al valore medio della tensione "chopperata" se, e solo se, l'inverter è in fase di recupero.

 

Per assicurarti che non si tratti di un errore di misura, carica i puntali del tester con, ad esempio, una lampada ad incandescenza da 100W - 230V. Se il voltmetro legge una tensione dovuta solo alla sua alta impedenza, la misura si azzererà. Se la misura persiste hai un problema al tuo inverter, perchè primo non ci dovrebbe essere tensione, secondo perchè il resistore ha un aperdi ta di isolamento.

Inserita:

Grazie mille della risposta

complimenti 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...