pinzi Inserito: 24 gennaio 2008 Segnala Inserito: 24 gennaio 2008 salve a tutti.ho un problema di conformità.ho progettato e realizzato una apparecchiatura per la verifica di bottiglie di vetro.è sufficiente dire che la mia apparecchiatura è conforme alle norme in quanto ho utilizzato solo componenti conformi e secondo le norme?o devo fare qualcos'altro?io vorrei metterci la marcatura ce alla apparecchiatura, è sufficiente fare una supposizione come fatto sopra?sono qui per ulteriori spiegazioni.vi ringrazio moltissimo
cai Inserita: 24 gennaio 2008 Segnala Inserita: 24 gennaio 2008 è sufficiente dire che la mia apparecchiatura è conforme alle norme in quanto ho utilizzato solo componenti conformi e secondo le norme?no....CE+CE non è uguale a CEo devo fare qualcos'altro?non so com'è fatto il tuo apparato e magari è solo una lampadina che va a 230 banalmente (quindi senza obbligo di marcatura come assieme) però sarebbe meglio tu chiedessi (non costa nulla se son seri) a qualceh laboratorio che si occupa di fare test per la marcatura......io vorrei metterci la marcatura ce alla apparecchiatura, è sufficiente fare una supposizione come fatto sopra?la dichiarazione di conformità ( e l'apposizione del marchietto) è una serie assunzione di responsabilità per chi la firma e nel caso ci fossero dei sequestri (se non di peggio dei contenziosi ) e chiedano la documentazione (necessaria per l'apposizione della suddetta marcatura) potrebbero esserci dei rischi!Chiedi a chi opera nel settore, ti potranno dare informazioni sull'inquadramento normativo e sulle prove che sono necessarie!Bacio
pinzi Inserita: 24 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2008 cioè se ho ben capito, assemblare dei componenti conformi alle norme europee non è sufficiente.avevo sentito dire che usando componenti conformi c'era una forma di presunzione con la quale ero a posto nel dichiarare la conformità della mia apparecchiatura.sono presenti telecamere, illuminatori, quadro elettrico bassa tensione, pc e touch screen.grazie mille ancora, non sono un esperto in normative
cai Inserita: 24 gennaio 2008 Segnala Inserita: 24 gennaio 2008 cioè se ho ben capito, assemblare dei componenti conformi alle norme europee non è sufficiente.avevo sentito dire che usando componenti conformi c'era una forma di presunzione con la quale ero a posto nel dichiarare la conformità della mia apparecchiatura.a parte che bisognerebbe sapere secondo quale ambito sono marcati CE i sottoassiemi che hai usato ...comunque la presunzione di conformità al massimo ti conviene farla fare a chi se ne assume poi le conseguenze (leggi ex-comptent body) pagherai un po'di più ma ti metti al sicuro!altrimetni ti fai tutte le prove e sei al sicuro "scartoffialmente" parlando.ribadisco CE+CE NON UGUALE CEBacio
Linus78 Inserita: 24 gennaio 2008 Segnala Inserita: 24 gennaio 2008 Mi sembra di capire che hai realizzato una macchina o mi sbaglio ? :ph34r: Mi sembra ci sia un bel pò di roba...Una macchina realizzata e venduta nell'E.U. deve sottostare ad alcune direttive e può circolare liberamente solo se è marcata CE.Hai soddisfatto alle norme come? Seguendo per esempio tutte le prove sul quadro elettrico richieste dalla En 60204-1 ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora