Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione pressostato lavatrice Haier/OK


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Devo sostituire il pressostato della mia lavatrice marca ok (ma ho visto che i componenti sono Haier) modello b111-111-d003 in quanto la lavatrice non carica acqua (tubo di mandata non ostruito, pressione acqua di mandata ok, doppia elettrovalvola funzionante).

 

Poiché, dato il periodo di Agosto, per ricevere il pressostato originale ci vuole almeno un mese, secondo voi posso provare ad usare un pressostato generico a quattro contatti?

 

in allegato trovate il termostato originale (quello con forma a barchetta e quello compatibile di forma circolare).

 

grazie

IMG_9267.jpeg

IMG_9272.jpeg


  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • voltron

    23

  • Stefano Dalmo

    15

  • Ciccio 27

    10

  • UABC80

    3

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:

Sicuro che sia lui il colpevole?

Se indicasse la vasca piena, il programma dovrebbe procedere, anche se "a secco".

Controlla piuttosto le spazzole del motore.

Inserita:

Infatti il programma “procede” ma a secco e quando è il momento di scaricare l’acqua, dopo vani tentativi, sul display appare giustamente la scritta”Err2”.

 

Domanda, se stacco il tubicino di gomma che va al pressostato, la lavatrice dovrebbe caricare acqua “all’infinito”?? Oppure lo devo chiudere con un dito per stimolare il carico acqua?

Inserita:

Come prova un po' grezza potresti soffiare e "ciucciare" dentro il pressostato per sentire se la membrana scatta.

In teoria, coi cavi staccati (una coppia in particolare, ma sarebbe da capire quale), la scheda dovrebbe interpretare che la vasca è vuota.

Inserita:

Tra le prove che hai fatto, non ho capito se hai controllato se tubicino e trappola dell'aria sono liberi

Inserita:
40 minuti fa, UABC80 ha scritto:

Tra le prove che hai fatto, non ho capito se hai controllato se tubicino e trappola dell'aria sono liberi

Si, tubicino libero e trappola se soffi e riuscchinfa clack.

il problema è che appena presa questa lavatrice non ha mai caricato molta acqua e qualcuno ha messo mano al pressostato girando le viti starandolo o comunque non va.

 

tornando alla domanda originale, secondo voi posso provare a mettere il pressostato compatibile senza fare danni alla scheda di comando in quanto il circuito a quattro contatti è uguale per tutti i modelli??

Inserita:
30 minuti fa, voltron ha scritto:

tornando alla domanda originale, secondo voi posso provare a mettere il pressostato compatibile

Per provare a rispondere dovresti mettere la foto etichetta modello / serie della lavatrice.

Inserita:

Sulla carta, una volta individuata la funzione di tutti i contatti, tutti dovrebbero essere uguali nel loro funzionamento.

Ovviamente cambia la taratura per quanto riguarda livello ed isteresi.

Chiaro che se sbagli i collegamenti potresti creare guasti alla scheda.

Ma io proverei a fare qualche tentativo con le viti (o la va o la spacca). 🤷🏻‍♂️

Inserita: (modificato)
35 minuti fa, michpao ha scritto:

Per provare a rispondere dovresti mettere la foto etichetta modello / serie della lavatrice.

Lavatrice marca ‘OK’ modello ‘OWM 17214 A3’.

 

Pressostato originale modello B111-111-D003’.

 

IMG_3855.jpeg

Modificato: da voltron
Inserita:
25 minuti fa, voltron ha scritto:

Lavatrice marca ‘OK’ modello ‘OWM 17214 A3’.

 

Pressostato originale modello B111-111-D003’

Non esistono alternative a quel pressostato,

ma puoi provare a cercarlo in rete con questo codice:

 

49046615

Inserita:
2 minuti fa, michpao ha scritto:

Non esistono alternative a quel pressostato,

ma puoi provare a cercarlo in rete con questo codice:

 

49046615


che peccato! (Quel pezzo su amazzonia non se trova e da altri rivenditori visto il periodo estivo arriverebbe fra 3 settimane)

 

Quindi mi confermi che se dovessi collegare lo spinotto al pressostato a 4 contatti universale danneggio la scheda elettronica? (Lo chiedo perché con un neonato in casa la moglie per un pressostato da 20€ mi fa comprare un altro bidone di lavatrice nuova a 200€)

Inserita: (modificato)

Io muoverei la vite più al centro.

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:
54 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Io muoverei la vite più al centro.

Provato con “tutto chiusa” e “tutta aperta” ma non cambia nulla (sono invece riuscito con mille difficoltà a fare un ciclo rapido attaccando e staccando all’occorrenza il connettore del pressostato).

Forse ci vuole un lavoro di “fino” con la regolazione della vite

Inserita:

Indubbiamente.

Ma se fai delle foto più ravvicinate alle viti, forse qualcuno di noi può tentare di capire quale va regolata.

Intanto continua coi tentativi!

Stefano Dalmo
Inserita:

Ci sono dei numeri di riferimento ai contatti presenti ? 
hai un tester per verificare se i contatti cambiano di stato quando tu senti il clack , 

che potrebbe essere solo un rumore del meccanismo , ma non di contatto .

Inserita:
30 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Indubbiamente.

Ma se fai delle foto più ravvicinate alle viti, forse qualcuno di noi può tentare di capire quale va regolata.

Intanto continua coi tentativi!

Spero possa aiutare :

 

 

IMG_9267.jpeg

IMG_9263.jpeg

IMG_9262.jpeg

Inserita:
58 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Indubbiamente.

Ma se fai delle foto più ravvicinate alle viti, forse qualcuno di noi può tentare di capire quale va regolata.

Intanto continua coi tentativi!

 

 

IMG_9265.jpeg

IMG_9264.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Allora , puoi montarci qualsiasi pressostato che abbia quattro contatti e quella combinazione di numeri .  
Se il cablaggio ha una morsettiera devi trovare un pressostato con la stessa sequenza , altrimenti se sono tutti fili singoli  anche se non sono  in linea , basta seguire la posizione colore del filo e numero.
il contatto comune è 11 apre e chiude sul 12 e 14 e. Chiude sul 16 per antiallagamento mettendo in moto la pompa di scarico . 
se hai un tester si può provare 

Bene , lo hai proprio rotto .

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Allora , puoi montarci qualsiasi pressostato che abbia quattro contatti e quella combinazione di numeri .  
Se il cablaggio ha una morsettiera devi trovare un pressostato con la stessa sequenza , altrimenti se sono tutti fili singoli  anche se non sono  in linea , basta seguire la posizione colore del filo e numero.
il contatto comune è 11 apre e chiude sul 12 e 14 e. Chiude sul 16 per antiallagamento mettendo in moto la pompa di scarico . 
se hai un tester si può provare 

Bene , lo hai proprio rotto .

Stefano grazie intanto per le informazioni.

 

Dalla tua spiegazione deduco che il pressostato di questa lavatrice è ad ‘1 livello’; inoltre tale pressostato è munito di 4 faston maschi mentre il connettore ha 4 alloggiamenti di cui solo tre occupati da faston femmine (vedi foto).

Quindi se ne deduce che il contatto numero 12 non viene usato, corretto? (Non è che ho un filo che val al contatto 12 in giro nella lavatrice?)

 

 

Ad ogni modo se staccassi i faston dal connettore potrei attaccarli direttamente a questo pressostato che ha lo schema 11-14 | 11-12 | 11-16 ma anche qui mi manca un connettore…che ne pensi? (Vedi foto allegata)

 

 

 

 

IMG_9277.jpeg

IMG_9295.jpeg

IMG_9296.jpeg

Modificato: da voltron
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Magari è il 12 che attiva l’ antiallagamento e non è presente in questa lavatrice , 

ma sarebbe il caso di verificarlo , facendo verifiche con il tester i ohm suo contatti del pressostato . 

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

Ma io vedo tre faston su questo pressostato ,o sbaglio?

Inserita:
8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Ma io vedo tre faston su questo pressostato ,o sbaglio?

Stefano con questa foto penso che riesci a capire meglio lo schema:

 

IMG_9299.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Parlavo di questo rosso ,

come fai a fare questo che hai scritto?

 

 

Ad ogni modo se staccassi i faston dal connettore potrei attaccarli direttamente a questo pressostato che ha lo schema 11-14 | 11-12 | 11-16  .

 

il pressostato deve avere 4 faston ma non li vedo . 
di quale schema parli ?

Inserita:

Stefano, se non ho mal interpretato il tuo precedente post, hai scritto che il pressostato attualmente in uso lavora con uno schema 11-12 | 11-14 + 11-16  —> quindi servono 4 contatti (e quindi relativo connettore a 4 faston femmina) 

 

Dall’ultima foto postata dimostro come il pressostato ha sì 4 contatti, ma il relativo connettore ne usa solo 3.

 

Pertanto pensavo bisognasse rivalutare lo schema delle combinazioni che avevi indicato….sbaglio?

Stefano Dalmo
Inserita:
11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Magari è il 12 che attiva l’ antiallagamento e non è presente in questa lavatrice , 

ma sarebbe il caso di verificarlo , facendo verifiche con il tester i ohm suo contatti del pressostato . 

E perciò ti ho scritto questo. 
va bhe capisco che ci si può fraintendere .

ma il tester?  Non mi hai risposto se lo tieni o no.
Serve per trovare il connettore comune sul vecchio pressostato . 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...