plfrmcmp83 Inserito: 10 agosto 2024 Segnala Inserito: 10 agosto 2024 Cerco un router wi-fi per connessione a internet tramite Sim e con la possibilità di estendere l'antenna. Il router verrà posizionato all'interno di una roulotte, in cui la ricezione è scadente, da qui la necessità di posizionare l'antenna in un punto a maggiore ricezione. Esiste qualcosa in commercio a cifre 50-100 € ? Meglio se ha ha anche una porta LAN. Grazie
Mariuz Inserita: 10 agosto 2024 Segnala Inserita: 10 agosto 2024 Sui 100 euro trovi modem con sim in 4g+
Nik-nak Inserita: 10 agosto 2024 Segnala Inserita: 10 agosto 2024 Cerca router 4g in rete, e ne trovi diversi.
plfrmcmp83 Inserita: 10 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2024 Questo router e cavetto (x2) potrebbero essere almeno sulla carta dei componenti idonei alla mia applicazione? https://www.amazon.it/4ROUTER300M-Wireless-Staccabili-qualsiasi-operatore/dp/B098F9WXK1/ref=asc_df_B098F9WXK1/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700813659490&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17442251770406298592&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053425&hvtargid=pla-1416420951265&mcid=bff606b67abe3ef89a9a536574e2b89d&gad_source=1&th=1 https://www.amazon.it/TOOHUI®-Prolunga-Extension-Connettore-Connector/dp/B07Q61T64S/ref=asc_df_B07Q61T64S/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=700886612825&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=5924672207190184060&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9053425&hvtargid=pla-789612626794&mcid=602a00eb841e3df98ecb1509db49d1c3&gad_source=1&th=1
max.bocca Inserita: 10 agosto 2024 Segnala Inserita: 10 agosto 2024 Normalmente si mette la parte radio con il router dive c'è il segnale e poi tramite wifi o Lan si va agli utilizzatori. Mettere un cavo lungo sulla parte RF non è il massimo, l'attenuazione si sente a quelle frequenze
Mariuz Inserita: 10 agosto 2024 Segnala Inserita: 10 agosto 2024 18 minuti fa, max.bocca ha scritto: Normalmente si mette la parte radio con il router dive c'è il segnale e poi tramite wifi o Lan si va agli utilizzatori. Mettere un cavo lungo sulla parte RF non è il massimo, l'attenuazione si sente a quelle frequenze È pieno di modem con antenna esterna...
viemmeelle Inserita: 10 agosto 2024 Segnala Inserita: 10 agosto 2024 Ciao personalmente utilizzo un MR200 (esistono modelli più aggiornati) in mansarda, con antenna esterna supplementare già fornita con doppia linea di discesa intestata con SMA (5m) e funziona benissimo. Per la distribuzione del segnale, oltre al WiFi, ci sono 4 uscite lan. Voglio consigliarti però di scegliere un modello di marca nota e distribuito ufficialmente in Italia, magari sempre acquistato online da siti tipo MW, Unieuro, ecc. per i seguenti motivi: disponibilità di aggiornamenti firmware ufficiali istruzioni e sw in italiano a volte simulatori di configurazione sul sito del produttore frequenze radio italiane Mav.
plfrmcmp83 Inserita: 10 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2024 1 ora fa, max.bocca ha scritto: Normalmente si mette la parte radio con il router dive c'è il segnale e poi tramite wifi o Lan si va agli utilizzatori. Mettere un cavo lungo sulla parte RF non è il massimo, l'attenuazione si sente a quelle frequenze L'esigenza nel mio caso sarebbe mettere l'apparato di ricezione all'esterno. Quindi dovrei individuare un dispositivo adatto per essere installato in outdoor (però penso che il budget non sia più sufficiente), oppure costruire una custodia di protezione dove alloggiare un apparato standard.
max.bocca Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Nel 2020 tempo di COVID mettavamo anche cellulare dentro scatole Gewiss come front end LTE e poi adattatori per collegare in Lan senza aver problemi.
plfrmcmp83 Inserita: 29 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 29 agosto 2024 Il 11/08/2024 alle 17:24 , max.bocca ha scritto: Nel 2020 tempo di COVID mettavamo anche cellulare dentro scatole Gewiss come front end LTE e poi adattatori per collegare in Lan senza aver problemi. cosa intendi per cellulare? Lo smartphone? Come viene gestito poi il passaggio in LAN ? Grazie
drn5 Inserita: 29 agosto 2024 Segnala Inserita: 29 agosto 2024 o sfrutti il hotspot del cellulare verso un laptop/tablet o un adattatore usbc/ethernet verso un desktop/hub.... per esempio guarda qui
DavideDaSerra Inserita: 23 settembre 2024 Segnala Inserita: 23 settembre 2024 Voto per la scatola GEWISS, fori nella parte inferiore, "alzatina" pe non appoggiare il modem direttamente alla scatola (in caso di umidità elevata resta più asciutto), e filo usb lungo da usare per la ricarica.
viemmeelle Inserita: 24 settembre 2024 Segnala Inserita: 24 settembre 2024 Scusate, ma non capisco la situazione. La discussione è partita con la richiesta per un modem 4G a cui collegare un'antenna esterna o meglio remotarne l'esistente (e non penso che servano più di un paio di metri di cavo RG adatto per portare le antenne esterne ad un camper, addirittura se il modem 4g lo permette, sistemi combinati 4G + Wlan). Il router 4G fa un certo tipo di lavoro ed ha certe prestazioni: WiFi, lan, alimentazione 12Vdc, funzioni dedicate proprio per essere al centro di una rete. Dopo alcune considerazioni (tra cui come fare a portare la lan all'interno del camper che equivale a portare le antenne all'esterno salvaguardando l'apparato) si è giunti allo smartphone da collocare chissà dove all'esterno dato che risulta difficoltoso se non impossibile remotarne l'antenna, da inserire in una scatola forata, che necessita di alimentazione dedicata quindi sempre passaggio cavi, a cui bisogna risolvere il problema di utilizzo della probabile unica porta USB per avere ricarica ed eventuale lan, che magari deve essere riconfigurato ad ogni riavvio... A me sembra proprio uno di quei casi in cui ci si vuol complicare la vita per niente. Mav.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora