axterx1 Inserito: 11 agosto 2024 Segnala Inserito: 11 agosto 2024 Un saluto a tutti, e un ringraziamento particolare a tutti gli esperti che qui regalano il loro tempo per fornirci preziose informazioni. Ma bando alle ciance e veniamo al mio problema: ho un frigorifero ad incasso Ariston Hotpoint bcb 333 a vei ff che ho trovato nella casa che ho comprato e della cui storia non posso arrivare a nessuna conoscenza. Questi, un doppia porta, ha il problema di creare, una volta sbrinato, una formazione di brina (una sostanza bianca simile alla neve) nella parte posteriore del reparto frigo, con una forma rettangolare perfetta che segue il perimetro del lato posteriore, che va dalla ventola superiore alla zona frutta. Ho consultato un tecnico che ha inserito la sonda del suo termometro prima nel frigo e poi nel congelatore, rilevando rispettivamente le misure di +10 e - 13 gradi (temperature impostate +4 e -21) . La sua sentenza e stata: "cambiare frigorifero, c'è sicuramente una perdita e non vale la pena ripararlo" . Prima di procedere con la fornitura alla discarica del creafreddo volevo chiedere un parere agli esperti considerando anche che la ventola superiore gira a porta chiusa, e che non sono riuscito ancora a capire se il compressore stacca o è sempre attivo ( cucina rumorosa e frigorifero molto silenzioso), se vale la pena di provare a cambiare la guarnizione che presenta alcune zone lacerate e che non permette la chiusura ottimale del reparto frigo. Grazie pe l'attenzione e buone vacanze a che se le sta godendo.
Ciccio 27 Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Ma se in 24 ore non arriva a temperatura, nemmeno nel freezer (immagino che la guarnizione sia ok) mi sa che hai poche speranze. 😢
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Il frigo con quel ghiaccio non può stare , altrimenti non raffredda niente . Porta la temperatura al più alto possibile in frigo e vedi se si spegne. , ma non subito , se nel giro di una giornata si sbrina da solo. il congelatore in che stato si trova , riempito di ghiaccio come il frigo? Il condensatore dietro al frigo in che condizioni si trova ? Sporco /pulito
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Allora, il congelatore apparentemente non dà nessun problema, il vano è asciutto e sembra che tutto funzioni, se il tecnico non mi avesse detto della temperatura da lui sondata avrei pensato che fosse tutto ok.
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 11 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Porta la temperatura al più alto possibile in frigo e vedi se si spegne. , ma non subito , se nel giro di una giornata si sbrina da solo. Grazie Stefano, ma intendi di impostare la temperatura del vano frigo al valore più alto, che nel mio caso sarebbe +8, ?
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 13 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Il condensatore dietro al frigo in che condizioni si trova ? Sporco /pulito E' a incasso, non si vede nulla.
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Azzz. , ma ha lo spacco per il ricircolo dell’aria sul mobile ? Mi sa proprio di no
Ciccio 27 Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Avendo i ripiani in vetro, la ventola serve per omogeneizzare la temperatura in tutte le zone. Ma non secca l'aria, come avrebbe fatto un no frost.
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 17 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Avendo i ripiani in vetro, la ventola serve per omogeneizzare la temperatura in tutte le zone. Ma non secca l'aria, come avrebbe fatto un no frost. Questo vuol dire che non si sbrinerà da solo come indicava Stefano?
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 (modificato) Non ha nulla a che vedere con il tuo problema . Ha spiegato a che serve la ventola. Modificato: 11 agosto 2024 da Stefano Dalmo
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 ok, grazie. Allora aspetto 24 ore e poi vediamo se si è sbrinato da solo, altrimenti, se ho capito bene, non c'è niente da fare. A domani.
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 59 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Azzz. , ma ha lo spacco per il ricircolo dell’aria sul mobile ? Mi sa proprio di no Sulla cosa più importante non hai risposto e non hai fatto domande
axterx1 Inserita: 11 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2024 Scusa, pensavo fosse una domanda retorica... No, io non ho visto nulla che possa far pensare ad una presa d'aria per il frigorifero. Tra l'altro c'è una cosa che mi lascia perplesso: ma è normale affiancare il forno al frigorifero nella composizione della cucina, come appunto accade nel mio caso? Altro chiarimento: io ho impostato la temperatura a +8, ma il frigorifero è pieno di cibo e fa il suo lavoro normalmente...
Stefano Dalmo Inserita: 11 agosto 2024 Segnala Inserita: 11 agosto 2024 (modificato) Il surriscaldamento del condensatore comporta un innalzamento della pressione di bassa. e un conseguente innalzamento della temperatura di evaporazione , per cui il frigo non fredda nel modo dovuto e non stacca facilmente , quindi il motore sta sempre in moto e lavora male , questo a lungo andare deteriora le valvole di compressione e quindi il resto è prevedibile. Questo che vuol dire , il frigo deve avere una circolazione naturale dell’aria che passa dal condensatore posto dietro al frigo . In modo che si raffreddi il più possibile, anche se fosse presente un condensatore ventilato. i mobilifici , non tutti , effettuano il taglio del top in corrispondenza del frigorifero . è cosa buona verificare e nel caso non ci fosse , farlo realizzare , pure per un eventuale sostituzione del frigo . altrimenti , punto e a capo . Modificato: 11 agosto 2024 da Stefano Dalmo
axterx1 Inserita: 12 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2024 Tutto chiaro. Comunque avevo già deciso nel caso di acquistare un altro freddoforo di non prenderlo ad incasso. Per quanto riguarda la nostra storia il frigorifero non si è sbrinato. Ho notato comunque che se spengo la parte frigo, tenendo acceso soltanto la parte freezer, dopo un po' di tempo il compressore si spegne. A questo punto chiedo se vale la pena di tentare di sostituire la guarnizione del reparto frigo.
Stefano Dalmo Inserita: 12 agosto 2024 Segnala Inserita: 12 agosto 2024 No , quello è l’ultimo dei problemi
axterx1 Inserita: 12 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 12 agosto 2024 Allora che faccio? Provo a sbrinarlo lasciando spento solo la parte frigo per 24 ore? Se il motore si spegne regolarmente quando lavora solo il freezer, che ripeto apparentemente funziona bene (il gelato messo ieri sera stamattina era duro da grattare con il cucchiaino..) potrebbe essere un problema di termostato?
Stefano Dalmo Inserita: 12 agosto 2024 Segnala Inserita: 12 agosto 2024 Visto che non si è sbrinato da solo , o non raggiunge la temperatura , per uno dei motivi che ti ho citato , oppure ha un problema di elettronica . lo puoi sbrinare , ma non per 24 ore , basta che si pulisce la parete , ma poi bisogna controllare la temperatura interna dei due scomparti . Nel giro di 12 ore , prima che si formi il pannello di ghiaccio . , immergendo il termometro in un bicchiere pieno di acqua ? Non nell’aria. , ma se questa non arriva a-18 e + 4 nel frigo , buttalo , non è una cosa a cui puoi fare da te per ripararlo , ne vale la pena ripararlo.
Ciccio 27 Inserita: 12 agosto 2024 Segnala Inserita: 12 agosto 2024 Occhio che diversi frigo a libera installazione, specie i coreani, non hanno il condensatore dietro, ma fanno scaldare le pareti laterali. (Non capisco come si può concepire un frigo posizionato a fianco ad un generatore di calore come un forno o un piano cottura).
axterx1 Inserita: 14 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2024 (modificato) allora ieri ho acquistato un termometro con sonda e ho provato le temperature: frigo settata + 2 misurata +7, congelatore settata -22 misurata -20. le misurazioni sono state fatte lasciando la sonda più o meno a metà scomparto. Ho provato a fare quello che diceva Stefano di mettere il termometro nell'acqua ma mi dava dei valori assurdi tipo + 28 nel frigorifero Modificato: 14 agosto 2024 da axterx1
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2024 Segnala Inserita: 14 agosto 2024 Ma il bicchiere con acqua , lo hai tenuto in frigo una mezza giornata ? O messo acqua già raffreddata e poi rimasta qualche minuto la sonda in acqua ? altrimenti hai misurato la temperatura dell’acqua che hai messo in quel momento nel frigo . A parte questo , nel frigo hai misurato dopo aver tolto tutto quel ghiaccio dalla parete? e ovviamente aspettato che si raffreddasse di nuovo ? . , terza cosa , quello che ho detto nelle pagine antecedenti , La presenza del taglio del mensolone , di cui non hai dato risposta , non è tanto per , serve a farti tirare il frigo dall’alloggio , vedere in che condizioni si trova il condensatore ed eventualmente pulirlo , oppure accendere un ventilatore rivolto sul condensatore per vedere se è un cattivo funzionamento , e con un buon raffreddamento , può portate il frigo a spegnersi , oppure il motore è compromesso. Perché spompato , visto che ha lavorato sempre ad alta pressione . . ho capito che tu vorresti risolvere , ma si arriva ad un punto dove non puoi fare niente tu , la prova definitiva la fa il frigorista , con tanto di stazione vuoto e carico , valvola ad attacco rapido e controlla la pressione , per veder se è il motore , la carica di gas o altro . ma il frigo va tirato fuori . non ho altro da dire .
axterx1 Inserita: 14 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2024 ovviamente da bravo pirla ho messo la sonda in un bicchiere d'acqua appena messo in frigo... ma secondo te quanto varierebbe la temperatura tra acqua e aria? la storia del mobile già l'ho chiarita: non c'è nessuna presa d'aria nessun taglio è un mobile chiuso tranne naturalmente la parte anteriore. domani forse riesco a sbrinare il frigo e faccio una nuova misurazione.
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2024 Segnala Inserita: 14 agosto 2024 Credo di averti detto tutto , nel post antecedente . ma se il frigo non sbrina fa solo , non funziona . Le misurazioni non servono . è visibile . quel ghiaccio dice tutto .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora