frog12 Inserita: 11 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2024 Il 24/08/2024 alle 21:01 , ROBY 73 ha scritto: Esatto. Ciao prego Ho trovato una scheda usata, da usare come ricambio da tenere di riserva, il venditore mi ha detto che è funzionante e anche alla vista sembra tutto a posto. È possibile vedere almeno se si accende (senza dover cambiare la scheda installata adesso) in qualche modo? Se si, come (magari mettendo una presa elettrica volante)? Grazie.
Ciappinatore Inserita: 12 settembre 2024 Segnala Inserita: 12 settembre 2024 Per vedere se almeno si accende è sufficente colegare i 2 cavi della 220 e provare con il tester se esce tensione dai piedini del trasformatore.e della morsettiera 24V. Puoi anche fare i ponticelli sulla morsettiera della 24V (lo stop, l'open o le foto) e si dovrebbe accendere il led corrispondente
frog12 Inserita: 12 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2024 3 ore fa, Ciappinatore ha scritto: Per vedere se almeno si accende è sufficente colegare i 2 cavi della 220 e provare con il tester se esce tensione dai piedini del trasformatore.e della morsettiera 24V. Puoi anche fare i ponticelli sulla morsettiera della 24V (lo stop, l'open o le foto) e si dovrebbe accendere il led corrispondente Ottimo, fatto come hai detto. Luce accesa, quindi grazie.
frog12 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo Il 19/08/2024 alle 22:23 , ROBY 73 ha scritto: Assolutamente no, nei FAAC 746 non c'è la compatibilità con i finecorsa che sono induttivi e le schede "universali" non li contemplano, oltre al fatto che non è semplice trovare i connettori. Altra cosa sarebbe da adattare la scheda ricevente. Inoltre, c'è il perno del che gira e bisognerebbe trovare la scheda che ci stia nello spazio e che eviti appunto il perno stesso: Grazie @ROBY 73, approfitto per aggiornare che al momento quasi dopo 8 mesi le fotocellule ancora funzionati alla grande. Oggi ho avuto dei problemi al decoder… aperto e tolto dai pin su cui alloggiava e ripuliti ha tornato a funzionare, sembrava qualcosa tipo grasso o qualche animaletto. Sono riuscito a reperire nei mesi scorsi una scheda originale usata identica all’originale nella foto. Vedo che sono identiche, quindi credo che sia sufficiente rispettare dove sono collegati ora i cavi: L’unica cosa che è differente è il decoder. Quello vecchio nella foto, sulla destra ha dei cavi che arrivano sopra. Quello nuovo invece non ha questi morsetti su cui bloccarli, quindi in vista di una possibile rottura del decoder (speriamo non tanto vicina…), come faccio ad attaccare quei fili in alto nella nuova scheda? Grazie
frog12 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo 3 ore fa, frog12 ha scritto: Grazie @ROBY 73, approfitto per aggiornare che al momento quasi dopo 8 mesi le fotocellule ancora funzionati alla grande. Oggi ho avuto dei problemi al decoder… aperto e tolto dai pin su cui alloggiava e ripuliti ha tornato a funzionare, sembrava qualcosa tipo grasso o qualche animaletto. Sono riuscito a reperire nei mesi scorsi una scheda originale usata identica all’originale nella foto. Vedo che sono identiche, quindi credo che sia sufficiente rispettare dove sono collegati ora i cavi: L’unica cosa che è differente è il decoder. Quello vecchio nella foto, sulla destra ha dei cavi che arrivano sopra. Quello nuovo invece non ha questi morsetti su cui bloccarli, quindi in vista di una possibile rottura del decoder (speriamo non tanto vicina…), come faccio ad attaccare quei fili in alto nella nuova scheda? Grazie Come non detto… aggiorno il posto: ha smesso di funzionare poco fa il decoder, ho un pulsante interno che se schiaccio funziona sia la chiusura, sia l’apertura sia lo stop. Il decoder invece oggi non si apriva con telecomando, l’ho staccato fisicamente dalla scheda, pulito i contatti e riattaccati e ha funzionanto. Dopo qualche ora stesso problema, provato a staccare e riattaccare, funziona solo in apertura, poi niente, stacco e riattacco e rifunziona e dopo no. Il pulsante interno invece funziona alla perfezione. Qualcuno ha qualche idea? O sa se esiste una scheda decoder compatibile, io ho quella nella foto, ma non saprei come collegare i cavi sopra, dato che da 4 morsetti ne trovo 2. Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo La scheda a sinistra non è un semplice decoder ma una ricevente completa, che frequenza hanno i tuoi telecomandi? Se sono 433MHz, puoi, impostando il codice sulla ricevente, montare la stessa al posto del decoder e della ricevente esterna.
frog12 Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo (modificato) 35 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: La scheda a sinistra non è un semplice decoder ma una ricevente completa, che frequenza hanno i tuoi telecomandi? Se sono 433MHz, puoi, impostando il codice sulla ricevente, montare la stessa al posto del decoder e della ricevente esterna. Ok, grazie @Roberto Garoscio. Ma dei 4 fili sopra nella scheda vecchia cosa faccio? In quella sinistra ci sono solo due fili da poter inserire. Non so la frequenza, ma sbriciando si internet nel manuale di una ricevente c’è scritto 433 mhz, quindi credo lavorino su questa frequenza, funzionano mettendo nello stesso modo i pin. Nel frattempo mi sono procurato una scheda uguale alla mia, che arriverà nei prossimi giorni. dallo schema della vecchia scheda vedo questo: credo che nei primi due morsetti vada la ricevente, mentre gli altri due dovrebbe essere la pulsantiera posta fuori dalla casa per aprire il cancello con dei numeri. Quindi nella nuova schedina con due morsetti cosa devo collegare? questo è schema della scheda di sinistra. Grazie Modificato: 24 marzo da frog12
Ciappinatore Inserita: 25 marzo Segnala Inserita: 25 marzo La Rp433ds è sia decoder che ricevente allo stesso tempo. Ti basta inserirla nel pettine con lo stesso codice del precedente e se il telecomando che hai è un 433DS non dovrai fare altro che spingere il pulsante. I 4 cavi puoi tranquillamente eliminarli così come la ricevente da cui partivano. Visto il problema che hai detto prima pulisci bene l'innesto su cui inserisci il decoder, magari con la carta vetrata per eliminare possibili problemi di ossido e falsi contatti.
frog12 Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo (modificato) 9 ore fa, frog12 ha scritto: Ok, grazie @Roberto Garoscio. Ma dei 4 fili sopra nella scheda vecchia cosa faccio? In quella sinistra ci sono solo due fili da poter inserire. Non so la frequenza, ma sbriciando si internet nel manuale di una ricevente c’è scritto 433 mhz, quindi credo lavorino su questa frequenza, funzionano mettendo nello stesso modo i pin. Nel frattempo mi sono procurato una scheda uguale alla mia, che arriverà nei prossimi giorni. dallo schema della vecchia scheda vedo questo: credo che nei primi due morsetti vada la ricevente, mentre gli altri due dovrebbe essere la pulsantiera posta fuori dalla casa per aprire il cancello con dei numeri. Quindi nella nuova schedina con due morsetti cosa devo collegare? questo è schema della scheda di sinistra. Grazie @Ciappinatore Aggiorno: Provato ad inserire la schedina di decoder di sinistra così com’è (con l’unico filo che era già attaccato) modificando i dip switch come quella attuale, non fa nulla, forse non è compatibile o sbaglio qualcosa. L’ho inserita così com’è: Modificato: 25 marzo da frog12
frog12 Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2 ore fa, Ciappinatore ha scritto: La Rp433ds è sia decoder che ricevente allo stesso tempo. Ti basta inserirla nel pettine con lo stesso codice del precedente e se il telecomando che hai è un 433DS non dovrai fare altro che spingere il pulsante. I 4 cavi puoi tranquillamente eliminarli così come la ricevente da cui partivano. Visto il problema che hai detto prima pulisci bene l'innesto su cui inserisci il decoder, magari con la carta vetrata per eliminare possibili problemi di ossido e falsi contatti. @Ciappinatore Fatto, scartavetrato l’innesto. Stamattina ha funzionato per l’apertura poi nessun segno di vita, ma pulsante interno in casa funziona perfettamente. Ipotizzo, che sia un problema della scheda principale 746? cosa consigli di fare? Perché oltre ai telecomandi, tutto il resto funziona: fotocellule, pulsante interno (apertura, stop e chiusura). All’occorrenza avevo preso una scheda usata di riserva. Grazie
Roberto Garoscio Inserita: 25 marzo Segnala Inserita: 25 marzo La frequenza la trovi alla base della ricevente che ha due baffi di acciaio, o sul retro del telecomando. Visto le foto, presumo che tu abbia telecomandi a 300MHz o 315 MHz. Ho notato in una foto che la cremagliera è montata con i denti verso l’alto, è realmente cosi?
frog12 Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo (modificato) 25 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: La frequenza la trovi alla base della ricevente che ha due baffi di acciaio, o sul retro del telecomando. Visto le foto, presumo che tu abbia telecomandi a 300MHz o 315 MHz. Ho notato in una foto che la cremagliera è montata con i denti verso l’alto, è realmente cosi? La ricevente è installata dentro il lampeggiante (ha una forma cubica e al suo interno ci sta una lampadina con attacco e14), sulla scheda c’è scritto “ztx600” e a questa è attaccata un’antenna di metallo che esce dal lampeggiante. Si la cremagliera è montata così (al contrario, non so il motivo, ma funziona), è un cancello che va avanti egregiamente, tranne qualche acciacco come questo, dagli anni 90, stesso motore e stessa scheda (vedendo su internet il decoder così com’è è del ‘94 o giù di lì). Come prossimi passaggi @Roberto Garosciocosa consigli di fare? - nei prossimi giorni mi arriverà un decoder uguale, così da poterlo provare; - posso provare anche la scheda 746, ne ho una nuova di riserva; - oppure cosa potrebbe essere? All’interno della casa ho un terraneo col pulsante di apertura cancello e va correttamente, apre, chiude, metti in stop il cancello e anche il lampeggiante funziona. Modificato: 25 marzo da frog12
frog12 Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo 19 minuti fa, frog12 ha scritto: La ricevente è installata dentro il lampeggiante (ha una forma cubica e al suo interno ci sta una lampadina con attacco e14), sulla scheda c’è scritto “ztx600” e a questa è attaccata un’antenna di metallo che esce dal lampeggiante. Si la cremagliera è montata così (al contrario, non so il motivo, ma funziona), è un cancello che va avanti egregiamente, tranne qualche acciacco come questo, dagli anni 90, stesso motore e stessa scheda (vedendo su internet il decoder così com’è è del ‘94 o giù di lì). Come prossimi passaggi @Roberto Garosciocosa consigli di fare? - nei prossimi giorni mi arriverà un decoder uguale, così da poterlo provare; - posso provare anche la scheda 746, ne ho una nuova di riserva; - oppure cosa potrebbe essere? All’interno della casa ho un terraneo col pulsante di apertura cancello e va correttamente, apre, chiude, metti in stop il cancello e anche il lampeggiante funziona. Si, hai ragione, trovato ora il modello del telecomando e da 300 mhz. Quindi per questo non va quella schedina di decoder nuova? Devo prendere altri telecomandi?
Roberto Garoscio Inserita: 26 marzo Segnala Inserita: 26 marzo 16 ore fa, frog12 ha scritto: Si, hai ragione, trovato ora il modello del telecomando e da 300 mhz. Quindi per questo non va quella schedina di decoder nuova? Devo prendere altri telecomandi? Esatto. Se usi la RP (sempre se funzionante) devi acquistare i telecomandi 433DS.
frog12 Inserita: 26 marzo Autore Segnala Inserita: 26 marzo 34 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Esatto. Se usi la RP (sempre se funzionante) devi acquistare i telecomandi 433DS. Ok, grazie. Difatti ieri avevo capito e ho ordinato un telecomando originale 433ds. Mi ero fatto trarre in inganno dalla forma estetica del telecomando che è molto simile a quello che ho. Domani faccio il test e poi vi aggiorno.
frog12 Inserita: 27 marzo Autore Segnala Inserita: 27 marzo 20 ore fa, frog12 ha scritto: Ok, grazie. Difatti ieri avevo capito e ho ordinato un telecomando originale 433ds. Mi ero fatto trarre in inganno dalla forma estetica del telecomando che è molto simile a quello che ho. Domani faccio il test e poi vi aggiorno. Grazie a tutti! Problema risolto, cambiata la schedina di decoder con una 433ds e cambiato telecomandi, funziona tutto perfettamente!
frog12 Inserita: martedì alle 00:46 Autore Segnala Inserita: martedì alle 00:46 Il 27/03/2025 alle 18:20 , Roberto Garoscio ha scritto: Prego @Roberto Garoscio grazie per l’aiuto e complimenti per la competenza. Un’ultima domanda, installando la 433ds ho notato un netto calo di portata, che mi va bene. Ora devo essere proprio di fronte al cancello per aprirlo, prima invece riuscivo ad aprirlo anche da 50 metri😂. Volevo chiederti c’è un modo per mettere al meglio quel filo spessorato collegato al morsetto superiore che funge da antenna? Io ho cercato di girarlo in modo che l’estremità punti verso l’alto e verso l’esterno per avere una maggiore ricezione oppure è meglio lasciarlo girato a “u” intorno alla scheda? Subito sopra c’è la cassa originaria del 746. Grazie
Roberto Garoscio Inserita: ieri dalle 14:28 Segnala Inserita: ieri dalle 14:28 (modificato) Puoi togliere il filo e collegarci un’apposita antenna da esterno tarata a 433MHz, prima la tua antenna era lo scatolino con lo stilo d’acciaio probabilmente fissato sul pilastro. Grazie per l’apprezzamento. Modificato: ieri dalle 14:29 da Roberto Garoscio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora