Vai al contenuto
PLC Forum


Chiarimenti dimensionamento Magnetotermico Linea Prese


Messaggi consigliati

Marco Bianchin
Inserita:

Così me lo ha sistemato.... Cosa posso farci... Ci ho speso 600€ e i differenziali ABB li ha recupersti dal quadro precedente...mettero a sto punto un classe F al posto Dell ABB... 


Inserita:

continuo a non capire allora qual'è il problema, il C16 che ogni tanto ti salta? 

perchè vuoi cambiare il differenziale se non ti da problemi?

 

quel quadro è fatto malino e mettere un F al posto dell'AC non lo rende fatto bene.

 

rimango dell'idea, visto che lo spazio c'è, che va suddivisa meglio la linea 4  (aggiungendo un differenziale piuttosto)

Marco Bianchin
Inserita:

Si il problema è che ogni tanto il magnetotermico della linea 4 salta. 

I cavi delle prese e dei carichi Che arrivano al quadro sono gli stessi e non è possibile suddividerli. 

 

 

Inserita:
19 minuti fa, Marco Bianchin ha scritto:

Si il problema è che ogni tanto il magnetotermico della linea 4 salta. 

 

L'unica cosa che puoi fare è limitare la contemporaneità nell'uso degli elettrodomestici.

Se aumenti la taglia del magnetotermico poi le prese non sono più protette dai sovraccarichi e rischi anche incidenti seri.

 

Certo che chi ti ha realizzato quell'impianto.....

Marco Bianchin
Inserita:

Chiaro il fatto di limitare la contemporaneità degli elettrodomestici.

 

Mi consigli comunque di aggiungere un differenziale tipo F per evitare gli scatti intempestivi?

 

 

Marco Bianchin
Inserita:

Ecco com è il quadro scoperto. 

Ho dato un occhiata veloce e gli unici cavi che vanno verso le utenze sono due, uno da 1.5mm che è quello delle luci e uno da 2.5 per tutto il resto. Quindi anche se nelle cucine ho cavi da 4mm, fanno capo sempre a questo da 2.5mm,quindi questo tratto da 2.5mm si subisce sempre tutti il carico. 

 

PSX_20240816_145033.jpg

Marco Bianchin
Inserita:

Mi correggo è da 4mm2 e non 2.5mm

 

Marco Bianchin
Inserita:

Ecco delle foto della termocamera del differenziale prese e il cavo prese che va alle utenze. Il carico attivo era di circa 3.7Kw. Infatti poi ad un certo punto è saltata visto che il differenziale è un 16A.

 

Come temperatura dei cavi e del differenziale come siamo? 

 

Quale sarebbe una temperatura massimo accettabile? 

 

IMG_20240816_170958.jpg

IMG_20240816_170949.jpg

Maurizio Colombi
Inserita:
1 ora fa, Marco Bianchin ha scritto:

nfatti poi ad un certo punto è saltata visto che il differenziale è un 16A.

E per fortuna che si è ricordato di scattare!

Marco Bianchin
Inserita:

Si, ma i carichi accesi erano i climatizzatori e un forno elettrico.  Che sono collegati a cavi da 4mm2. Quindi potrebbero sopportare un 25A.

 

Inserita:
11 ore fa, Marco Bianchin ha scritto:

Quindi potrebbero sopportare un 25A.

 

 

Non è la sezione dei cavi, il punto debole della catena. Dovresti sostituire tutte le prese da 16A con altre che sopportano corrente da 25A.

 

Il differenziale di tipo "F" non serve solo per evitare interventi intempestivi ma, soprattutto, perchè è sensibile sia a correnti con componenti continue sino a 10 mA, sia a correnti aventi componenti alternate ad frequenza sino a 1kHz. I differenziali di tipo A e AC nonn hanno questa sensibilità, quindi in caso di eventuali guasti con questo tipo di correnti, possibili quando si si hano inverter come carichi (caso di moltissimi elettrodomestici) non interverrebbero.

Inserita:
Il 16/08/2024 alle 09:35 , Marco Bianchin ha scritto:

I cavi delle prese e dei carichi Che arrivano al quadro sono gli stessi e non è possibile suddividerli

Ti consiglio di rileggere il mio commento precedente . 

Il 15/08/2024 alle 09:44 , piergius ha scritto:

va messo :

. l'Interruttore Generale di Quadro 

. Almeno  1 M. T. D. per Luce + Frigo et cetera (indipendente al posto del C10 ) 

Cniedo

"Dove è passata la Dorsale da 4 mmq, non si riesce ad aggiungere 2 fili da 2,5mmq ? 

Qualora non si riuscisse, 

Il 15/08/2024 alle 09:44 , piergius ha scritto:

Dove arrivano partono i 4mmq,... si può anche proteggere la Dorsale con M. T. D. C25 / Idn30mA

 poi interporre M. T. C16 nelle varie Diramazioni da 2,5mmq   .

-

Ciao ! 

Inserita:

per assurdo in molti casi è meglio usare tutto 2,5mmq ma fare più linee!

 

mettere 5/10 metri di 4mmq per poi scendere a 2,5 se non è un problema di CDT è inutile spesso.

 

piuttosto cerco di far passare tre linee da 2,5.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...