Vai al contenuto
PLC Forum


Condizionatore portatile non produce condensa


Messaggi consigliati

Inserito:

 

 

Salve, condizionatore portatile: COSTWAY Condizionatore Portatile Caldo e Freddo, 14000BTU/4,1kW, 4 in 1 con Raffreddamento, Riscaldamento, Ventola, Deumidificazione, 24H Timer, R290 (14000BTU|28m²+|Pro) : Amazon.it: Casa e cucina

comprato estate 2023 per condizionare ufficio ( casetta in legno da 10 mq ) funzionava benissimo, posizionato con scarico aria all'esterno e tubo scarico acqua all'esterno, sempre un gocciolio continuo...ora fa freddo ma non produce acqua da condensa, all'esterno non si vede bagnato, lui rinfresca bene ma non condensa, infatti con igrometro interno sono sempre al 50/65% di umidità, si sente il fresco ma si percepisce l'umidità elevata...anno scorso l'igrometro mi restituiva 30/35% di umidità interna...ricordo che addirittura condensava le goccioline di acqua sulla bocchetta di ventilazione

E' posizionato a 30 cm di distanza dalla parete, i filtri sono posteriori e li pulisco ogni 15 gg, il tubo che espelle aria calda è diretto e diritto al foro nella parete , idem il tubo di scarico acqua e non ha strozzature ne angoli, è diretto. Non ho perdite di acqua all'interno, tutto asciutto. Non capisco cosa possa essere successo...


Alessio Menditto
Inserita:

A che temperatura esce l’aria? Misurata con termometro digitale appena all uscita delle bocchette.

Stefano Dalmo
Inserita:

Sei certo che viene espulsa  attraverso la ventilazione ., come in molti apparecchi .?

Inserita: (modificato)
12 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

A che temperatura esce l’aria? Misurata con termometro digitale appena all uscita delle bocchette.

Alla bocchetta la temperatura è 4°

 

10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Sei certo che viene espulsa  attraverso la ventilazione ., come in molti apparecchi .?

L'anno scorso scaricava dal suo tubo di scarico e tanto anche, anche l'inverno scorso, visto che ha pompa di calore e lo uso anche come riscaldamento

Ho sentito il rivenditore, mi ha detto che se raffredda va tutto bene...secondo me no, visto che non deumidifica...quando raggiunge la temperatura impostata si ferma, poi riparte, quindi funziona...

Modificato: da orsini_fabio
Alessio Menditto
Inserita:

Allora non ci sono le condizioni perché si crei umidità.

Goditi il fresco e non pensarci, se ci sarà un blocco poi ne riparliamo.

Inserita:

Aggiornamento: sia come condizionamento, sia come deumidificatore, a volte scarica la condensa goccia a goccia e a volte quasi a filo continuo...in questi giorni siamo a umidità 70% esternamente, 60% internamente. Mi dà da pensare perchè non c'è una linearità di funzionamento

Inserita:

E, comunque, internamente, dovrebbe mantenere un valore di umidità del 30/35% visto che funziona dalle 7 alle 20 , l'estate scorsa era così...

Alessio Menditto
Inserita:

Ma è il climatizzatore portatile o un deumidificatore portatile?

Perché non sono la stessa cosa, bisogna chiarire questo fatto, perché il climatizzatore deve fare il suo lavoro, ossia abbassare la temperatura, e quello mi sembra di capire che lo fa, e incidentalmente toglie umidità, un deumidificatore NON abbassa la temperatura ma deve solo togliere l’umidità, ai fini del diagramma di Mollier dell aria umida fa la differenza, perché la variabile diversa è la temperatura ambiente, che col clima diminuisce, col deumidificatore no.

La formazione o meno di condensa non avviene a casaccio ma segue precise condizioni dettate appunto dal diagramma di Mollier.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...