Vai al contenuto
PLC Forum


componenti tradizionali


Messaggi consigliati

Inserito:

Stavo parlando con alcuni colleghi di lavoro della componentistica l'elettronica che è quasi tutta usa e getta, secondo voi fino a quando troveremo i componenti tradizionali che usiamo anche per autocostruirci le cose?

 

componenti.jpg


Inserita:

Secondo me per diversi anni si troverà ancora buona parte dei componenti, sicuramente dovremmo abituarci sempre più all'utilizzo degli SMD, inquinamento alcuni componenti sono prodotti solo in quella tecnica.

Inserita:

Il problema grosso non è tanto che siano in SMD, ma in contenitori non maneggiabili. Un esempio sono i BGA che senza attrezzature professionali non li monti (o smonti) o anche altri contenitori più maneggiabili ma con pad inferiori difficilmente saldabili. Per non parlare di resistori e condensatori da telefonia che sembrano più pezzetti di sporco che componenti...

 

Altro problema sono gli stampati moderni. Le piste ultrasottili hanno la facilità di distacco dal supporto quasi a guardarle (per forza, non c'è superficie e spesso anche poco spessore).

Io ho una bella scorta di componenti THD (through hole), quasi tutti nuovi, che quindi mi faranno campare per un po'. Anche questa è un'altra caratteristica odierna. Addio ai componenti general purpose e realizzazione di componenti ad hoc, prodotti per una sola serie di apparecchi, magari solo per un anno o due e poi addio, non li trovi. Proprio in virtù della modalità usa-e-getta.

Io spero tantissimo che venga introdotta la norma della riparabilità degli apparecchi, che dovrebbe garantire un approvvigionamento più longevo (10 anni?) e forse un ritorno a formati un po' più gestibili. Ovviamente a costi più alti. La botte piena e la moglie ubriaca è una utopia.

Inserita:
19 ore fa, Ctec ha scritto:

Un esempio sono i BGA che senza attrezzature professionali non li monti (o smonti)

 

La CEE ha emanato una direttiva sulla riparabilità obbligatoria dei dispositivi domestici e consumer, questo per ridurre l'accumulo di rifiuti RAE.

Però un conto sono le direttive, altro è l'evoluzione della tecnologia.

 

Purtroppo questa è l'evoluzione. Si passati dal componente monufunzione, di dimensioni umane, ai componenti multifunzione di dimensioni sempre inferiori. Per chi vuole giocare con l'elettronica sarà sempre più necessario ragionare in termini di assieme.

Io sono anni che non penso più ad autocostrurmi una scheda con microprocessore, ma mi avvalgo delle sempre più nunerose schede pre costituite dai produttori di componenti.

Inserita:
Quote

Purtroppo questa è l'evoluzione. Si passati dal componente monufunzione, di dimensioni umane, ai componenti multifunzione di dimensioni sempre inferiori. Per chi vuole giocare con l'elettronica sarà sempre più necessario ragionare in termini di assieme.

Io sono anni che non penso più ad autocostrurmi una scheda con microprocessore, ma mi avvalgo delle sempre più nunerose schede pre costituite dai produttori di componenti

Peccato, si è persa quindi buona parte della manualità che caratterizzava le autocostruzioni, mi spiace molto anche per tutte le apparecchiature vintage da riparare.

Inserita:
42 minuti fa, Babbo.Natale ha scritto:

mi spiace molto anche per tutte le apparecchiature vintage da riparare.

 

Io confido molto nella continuità di produzione di determinati componenti o, almeno, in componenti equivalenti.

Pensa alle valvole termoioniche: sembravano definitivamente morte, invece si continua a predurne anche solo determinati tipi. Perchè? perchè c'è un mercato, principalmente per applicazioni HiFi, che le richiede ancora.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...