pedersen Inserito: 21 agosto 2024 Segnala Inserito: 21 agosto 2024 (modificato) Su un caricabatterie da auto 12V c'e' un fusibile sulla 230V che si e' bruciato E' il tipo ritardato da 2A di vetro Siccome non li ho disponibili volevo sapere se li potevo sostituire con i fusibili da 2A tipo i 10x38 gG o aM che ne ho molti Non sono molto pratico a confrontare le curve di intervento Mi date una mano? P. S. : mi spiegate come mai sulla 230V di usano questi fusibili a basso potere di interruzione?? Modificato: 21 agosto 2024 da pedersen
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2024 Segnala Inserita: 21 agosto 2024 Il 21/08/2024 alle 12:17 , pedersen ha scritto: E' il tipo ritardato da 2A di vetro Expand Se a valle del fusibile c'è un carico come un trasformatore, si usa un ritardato per evitare che all'accensione il fusibili si bruci causa la forte corrente iniziale. Il fusibile gG è per impieghi generali quindi potresti avere degli interventi impropri durante la fase di accensione. Il fusibile aM, detto accompagnamento motori, è più simile come caratteristiche ad un fusibile ritardato perchè, essendo specifico per protezione motori, sopporta la maggior corrente istantanea durante la fase di avviamento. l'ideale sarebbe, comunque, la sostituzione con un fusibile identico al precedente. Il 21/08/2024 alle 12:17 , pedersen ha scritto: mi spiegate come mai sulla 230V di usano questi fusibili a basso potere di interruzione?? Expand Cosa intendi per "basso potere di interruzione" ?
click0 Inserita: 21 agosto 2024 Segnala Inserita: 21 agosto 2024 ma vuoi passare da una "dimensione" 5x20 (oppure 6.3x32) a una 10x38 ?
pedersen Inserita: 21 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2024 Il 21/08/2024 alle 12:53 , Livio Orsini ha scritto: Cosa intendi per "basso potere di interruzione" ? Expand Che mentre i 10x38 riescono a interrompere corticircuiti fino a 100mila Ampere, quelli in vetro sopportano 100 Ampere mi pare Non capisco perché si usano ancora questi fusibili in vetro senza sabbia se anche in un piccolo impianto domestico la corrente di cortocircuito e' piu alta di 100 Ampere
Livio Orsini Inserita: 21 agosto 2024 Segnala Inserita: 21 agosto 2024 Il 21/08/2024 alle 13:08 , pedersen ha scritto: Non capisco perché si usano ancora questi fusibili in vetro senza sabbia se anche in un piccolo impianto domestico la corrente di cortocircuito e' piu alta di 100 Ampere Expand Questi fusibili sono montati su apparecchiature che si connettono alla rete elettrica. A monte della presa c'è sempre un interruttore magneto termico con il suo potere di interruzione che limita comunque la corrente di cortocircuito a valle a valori molto più bassi di 100A o di 50A
pedersen Inserita: 24 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2024 Confrontando un po' le curve pare che i fusibili 5x20 di tipo T sono molto più veloci dei fusibili di tipo aM e addirittura che siano più veloci anche dei tipo gG Qualche conferma che ho letto bene i grafici?
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 Il 24/08/2024 alle 03:16 , pedersen ha scritto: di tipo T sono molto più veloci dei fusibili di tipo aM e addirittura che siano più veloci anche dei tipo gG Expand O non hai consultato le curve corrette oppure inerpreti male i dati. Il fusibile di tipo "T" è un fusibile ritardato, quindi la sua curva corrente - tempo non può indicare un intervento più veloce di quella gG. Ti riporto quanto recita il catalogo di un produttore di fusibili in ordine alla caratteristica del tipo !t": Quote fusibili con caratteristica di intervento ritardato, utilizzati per evitare interruzioni dovute a sovraccarichi di breve durata, tipici dipiccoli motori, trasformatori ecc. Expand Questa è la curva di intervento. Come vedi sopportano 3 volte la corrente di targa per un tempo > 1"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora