mauroalioto Inserito: 2 marzo 2008 Segnala Inserito: 2 marzo 2008 Scusate il post precedente ma ho fatto un pò di confusione.Spiego il titolo del mio post con rapide domande:esistono delle normative (buone prassi) o leggi per il passaggio dei conduttori nel corrugato?In particolare alcuni esempi:i conduttore del termostato possono condividere i medesimi tubi dei conduttori per la distribuzione luci/prese?Lo stesso vale per il coax dell'antenna TV e del telefono. La domanda nasce dal fatto che vedo in alcuni impianti derivazioni della distribuzione elettrica distinti da quella telefonica ma poi, capita, di vedere frutti plug nella stessa scatola dove presente la presa 220V. C'è qualcosa che normalizza questo o è possibile nello stesso tubo far passare TV - TELEFONO - LUCI e PRESE (a prescindere dall'interferenza o attenuazione segnale).Altra domanda: esistono distanze minime o massime delle prese/interruttori a fianco di lavelli - fornelli. Esempio bagno-cucina. Altra ancora: ai miei tempi i cavi posati nei pozzetti dovevano essere a doppio isolamento e in particolare del tipo N1VVK ma non so dove ho letto che non sono più a norma. Giusto? Quali ci vogliono? NP forse? e dove vanno i cavi in gomma? ricordo che in alcune situazioni erano d'obbligo quelli.Grazie a tutti...
settepertre Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 (modificato) i conduttore del termostato possono condividere i medesimi tubi dei conduttori per la distribuzione luci/prese?se hanno stesso isolamento (stessi cavi n07vk) SIper il coax dell'antenna TV e del telefononon hanno stesso isolamento quindi meglio seapararlicapita, di vedere frutti plug nella stessa scatola dove presente la presa 220V.dovrebbero esserci dei separatori tra 220 e dati/fonia/tv, sempre per il motivo solitoa prescindere dall'interferenza o attenuazione segnale pressoché inesistenti salvo rari casi particolariesistono distanze minime o massime delle prese/interruttori a fianco di lavelli - fornelli. Esempio bagno-cucina.a parte la vasca da bagno o doccia solo il buon sensoi cavi posati nei pozzetti dovevano essere a doppio isolamento e in particolare del tipo N1VVKposa interrata cavo FG7 o superiore (min 1 kV di prova isolamento)dove vanno i cavi in gomma?in posa mobile (tipo prolunghe cantiere)un po' lungo (IO) ma spero di aver risposto a tutto ciao Modificato: 2 marzo 2008 da settepertre
mauroalioto Inserita: 3 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2008 Preciso conciso e immediato. Veramente grazie infinite!Vista l'efficienza credo che non mancheranno successive domande!!! Ciao e Grazie!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora