giulio2014 Inserito: 22 agosto 2024 Segnala Inserito: 22 agosto 2024 (modificato) Ciao a tutti qualcuno conosce questo modello di radio ricevitore am fm? Purtroppo era stato accantonato perchè di tanto in tanto emette dei gracchiamenti in sottofondo e volevo capire con voi come poterlo rimettere in sesto. Grazie Modificato: 22 agosto 2024 da giulio2014
picos Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 Difficile dirlo. Alla voce "gracchiamenti", le prime due cose che mi vengono in mente sono i potenziometri e i condensatori. A parte questo difetto, la radio funziona normalmente?
giulio2014 Inserita: 23 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2024 (modificato) ciao si funziona senza problemi, ho provato ad aprirla ma santo cielo non mi sarei mai aspettato un circuito così complesso, è pieno di condensatori, e altri componenti che come fai a capire da dove proviene il problema... specie se come me non si ha alcuna esperienza di riparazione... Modificato: 23 agosto 2024 da giulio2014
Riccardo Ottaviucci Inserita: 23 agosto 2024 Segnala Inserita: 23 agosto 2024 come suggerito spruzza con spray contatti oleoso il potenziometro e i commutatori (anche se non ne vedo)
giulio2014 Inserita: 23 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2024 per potenziometro indenti il regolatore del volume?
picos Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 Il 23/8/2024 alle 11:30 , giulio2014 ha scritto: ciao si funziona senza problemi, ho provato ad aprirla ma santo cielo non mi sarei mai aspettato un circuito così complesso, è pieno di condensatori, e altri componenti che come fai a capire da dove proviene il problema... specie se come me non si ha alcuna esperienza di riparazione... Se non hai alcuna esperienza è un po' più complicato, ma come ha indicato Riccardo potresti cominciare spruzzando il potenziomentro del volume con una bomboletta spray di prodotto adeguato per eliminare l'ossido e riattivare un buon contatto elettrico. Spesso basta questo per eliminare il gracchiamento. Devi cercare di individuare i forellini o le aperture nella carcassa del potenziometro per spruzzare dentro. Non c'è bisogno di spruzzare molto, fai due-tre fasi in mezzo alle quali puoi girare il potenziometro avanti e indietro. Procurati della carta assorbente (può andar bene anche quella igienica) da mettere intorno al potenziometro quando fai l'operazione, per circoscrivere lo spruzzo e riprendere eventuali colate di liquido.
NovellinoXX Inserita: 24 agosto 2024 Segnala Inserita: 24 agosto 2024 Posta una foto del retro, in particolare del potenziometro, in modo da darti istruzioni più precise.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora