cai Inserita: 13 marzo 2008 Segnala Inserita: 13 marzo 2008 Sì, però, anche tu.....nel profilo potevi almeno scegliere il simboletto per far capire che eri femminuccia....eccomi di ritorno da Casablanca.... operazione riuscita alla perfezione...spero! Bacio
Nicola Carlotto Inserita: 24 marzo 2008 Segnala Inserita: 24 marzo 2008 il problema della certificazione CE e' che se si e' produttori di apparecchiature o schede e se una macchina o un insieme di apparecchiature dove c'e'un prodotto da noi costruito , crea un danno a persone o cose bisogna essere pronti a rispondere in sede penale con una serie di documentazioni di test effettuati che possano escludere la colpevolezza el prodotto stesso.ci si mangia la casa.per l'omissione di un rele' di sicurezza in una scheda nel 94 un mio concorrente ha innescato una serie di procedure penali a suo carico che ,una volta terminate lo hanno messo seriamente in ginocchio.per dormire tranquilli meglio applicare le normative .ciao NICA
Eros82 Inserita: 4 aprile 2008 Segnala Inserita: 4 aprile 2008 Salve a tutti.Ho realizzato una nuova scheda elettronica che vorrei lanciare sul mercato. Vorrei poterla marchiare con il marchio CE. Chiaramente devo fare delle prove di laboratorio e stilare una relazione.Ho visto che esistono varie direttive e normative a cui fare riferimento ma avrei bisogno di una mano per capire quali sono quelle che interessano il mio caso...direttiva macchine e Compatibilità elettromagnetica (a quanto ho capito dalla discussione). Potreste darmi qualche dritta mentre do uno sguardo in giro per capire qualcosa di più?Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora