antstan Inserito: 17 marzo 2008 Segnala Inserito: 17 marzo 2008 (modificato) Salve a tutti,Mi è stata chesta la progettazione di 2 quadri di automazione per una macchina... Perchè 2 quadri? perchè per motivi costruttivi il quadro non può essere unico sarebbe troppo grosso. Si è deciso di definire 2 quadri:- uno 800x600 contenente 2 azionamenti, inverter, PLC, contattori e alcuni sezionatori- uno 600x400 contenete trasformatori per i 2 azionamenti e ausiliari.Vengo al dunque...Ho dei dubbi su come impostare il progetto cad elettrico. Tipo:- impostare 2 disegni differenti ed ogni volta fare riferimento all'altro schema- impostare un'unico cartiglio di progettazione Cosa dicono le norme in tal caso? In entrambi i casi come si impostano i riferimenti?Per ovvi motivi inoltre è possibile inserire un'unico bloccaporta... Come comportarsi in tal caso? Per quanto concerne l'emergenza inoltre c'è un contattore d'emergenza che stacca l'alimentazione ai motori all'inverter e al trasformatore che alimenta gli azionamenti. In tal caso è corretto inserire un contattore di emergenza in un quadro che stacca l'alimentazione al trasformatore presente nel secondo quadro che a sua volta alimenta azionamenti nel primo quadro?Come comportarsi?Mi scuso per la poca chiarezza e ringrazio anticipatamente chi di voi vorrà aiutarmi. Modificato: 17 marzo 2008 da antstan
antstan Inserita: 17 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2008 Il cad elettrico mi fornisce delle opzioni da inserire sulla nomenclatura dei simboli: installazione e locazione. Forse si utilizzano questi per definire il contenuto del primo e del secondo quadro.Secondo voi è corretto? Non esistono esempi o normative che possano definirmi tali procedure?
alpignolo Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 Ciao a tutti,io vorrei estendere il quesito al caso di una macchina nella quale, a causa di un ampliamento, si sia costretti a realizzare un secondo quadro di potenza (con un secondo interruttore generale).È possibile alimentare il secondo quadro senza dovere per forza partire con una linea dal vecchio quadro? (bisognerebbe cambiare il sezionatore il che non e sempre possibile)Quale è in questo caso il modo più appropriato di realizzare il circuito di emergenza?Grazie
JumpMan Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 Rispondo ad antstan:Io sinceramente per una macchina così piccola farei uno schema unico, se fosse un impianto composto da n macchine con qualche collegamento tra una macchina e l'altra allora farei n schemi con riferimenti tra uno schema e l'altro.Nello schema unico dovresti, per ogni componente, indicare anche l'ubicazione, p.es. [+QE1 -KM1], [+QE1 -KM2], [+QE2 -KA1]....Possibilmente raggruppa le pagine per ubicazione, fai prima tutto il QE1 poi il QE2.
JumpMan Inserita: 26 marzo 2008 Segnala Inserita: 26 marzo 2008 (modificato) azionamenti. In tal caso è corretto inserire un contattore di emergenza in un quadro che stacca l'alimentazione al trasformatore presente nel secondo quadro che a sua volta alimenta azionamenti nel primo quadro?Questo non mi piace, alimentazioni che vanno e vengono... poi dovresti cablare arancione...Piuttosto farei un quadro di potenza e uno di ausiliario, se possibile...Ma proprio non riesci a fare un quadro unico ? ce ne sono anche orizzontali a 2 ante ... Modificato: 26 marzo 2008 da JumpMan
ita.alex Inserita: 28 marzo 2008 Segnala Inserita: 28 marzo 2008 Io sinceramente per una macchina così piccola farei uno schema unico, se fosse un impianto composto da n macchine con qualche collegamento tra una macchina e l'altra allora farei n schemi con riferimenti tra uno schema e l'altro.Nello schema unico dovresti, per ogni componente, indicare anche l'ubicazione, p.es. [+QE1 -KM1], [+QE1 -KM2], [+QE2 -KA1]....Possibilmente raggruppa le pagine per ubicazione, fai prima tutto il QE1 poi il QE2.Questo non mi piace, alimentazioni che vanno e vengono... poi dovresti cablare arancione...Piuttosto farei un quadro di potenza e uno di ausiliario, se possibile...Ma proprio non riesci a fare un quadro unico ? ce ne sono anche orizzontali a 2 ante ...e bravo saltatore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora