Gcagiva Inserito: 27 agosto 2024 Segnala Inserito: 27 agosto 2024 Buongiorno come da titolo sono a chidervi gentilmente se il dispositivo di protezione in foto è adatto a stare solo lui in centralino, che tutt'ora e presente ed in funzione senza probelmi in un appartamento costituito da un impianto elettrico costituito a valle da un unica dorsale da 2,5 mm con impianto strutturato con configurazione entra ed esci tra scatole di derivazioni interposte nei muri in modo da alimentare tre stranze, un piccolo dietro cucina, e un bagno alimentando nel complesso sia le prese che i lampadari. In totale in loco sono presenti i seguenti elettrodomestici: un boiler scaldaaqua piccolo,forno,piano cottura frigorifero/congelatore,termocamino. la mia domanda era questa: secondo voi, in base alla sezione dei cavi della dorsale, a suo tempo, quando è stato realizzato l'impianto da zero, non sarebbe stato scelto troppo tarato grande in quanto il magnetotermico se non mi sbaglio mi sembra essere da 25 ampere....oppure non è così?...come mai è fatto in un unico blocco magnetotermico e differenziale indivisibili?... il differenziale e da 25 ampere oppure vedo scritto max 40 A..?..per il differenziale i dati sono quelli scritti dietro..giusto?? che pensate in merito?..grazie tante sempre gentili e disponibili come sempre grazie...
luigi69 Inserita: 27 agosto 2024 Segnala Inserita: 27 agosto 2024 57 minuti fa, Gcagiva ha scritto: secondo voi, in base alla sezione dei cavi della dorsale, a suo tempo, quando è stato realizzato l'impianto da zero, non sarebbe stato scelto troppo tarato grande in quanto il magnetotermico se non mi sbaglio mi sembra essere da 25 ampere....oppure non è così?... Si...credo fosse stato scelto con due criteri....o avevano quello , oppure hanno pensato...più e grosso di taratura, più passa corrente.....🫣 58 minuti fa, Gcagiva ha scritto: un unico blocco Era così ....tutti i produttori facevano più serie , per motivi economici i cosiddetti compatti, montati in fabbrica ed indivisibili , erano più che altro per il.mercato civile quello in foto ha anche un potere di interruzione molto basso Bisognerebbe....rifare tutto....
reka Inserita: 28 agosto 2024 Segnala Inserita: 28 agosto 2024 se l'impianto non è divisibile in più linee cambialo con un MTD C16 0,03 tipo A sarebbe meglio
Gcagiva Inserita: 28 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2024 vi ringrazio io infatti lo sostituito con un mtd c16 0,03 ma mi sembra essere DI TIPO AC
Gcagiva Inserita: 28 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2024 ..il potere di interruzione sarebbe il valore MAX 40 A?
luigi69 Inserita: 28 agosto 2024 Segnala Inserita: 28 agosto 2024 No no il 3000 dentro al rettangolo , sopra alla leva nera Il valore massimo della corrente che può interrompere in caso di apertura per corto , esempio, senza che si danneggino i contatti o le camere spegniarco Si usa un 6000 se direttamente sotto il contatore Esempio immediatamente a valle di un trafo , sali anche a16000....25000 perché non c'è nulla che limita la circolazione di questa corrente ( lunghe tratte di cavo, ecc ecc)
reka Inserita: 29 agosto 2024 Segnala Inserita: 29 agosto 2024 i 40A si riferiscono al valore nominale del differenziale, preso da solo è un puro da 40A.
max.bocca Inserita: 29 agosto 2024 Segnala Inserita: 29 agosto 2024 A quei tempi elettroconduttore già fornito montato era differenziale da 40A per i magnetotermicoi da 16/25/32A probilmente gli costava uguale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora