giorgio. Inserito: 30 agosto 2024 Segnala Inserito: 30 agosto 2024 Salve, non so se sono fuori posto con questo argomento ma conosco questo forum e quindi lo scrivo qui. Mi si è guastata l'aria condizionata dell'auto e ho visto che tra le prove da fare c'è quella di testare il relè. Quindi siccome non ne so niente ho fatto la foto del relè per fare, se possibile, una connessione provvisoria con un filo di rame. Ho messo i numeri per fare capire dove combacia il cubo del relè. Che in pratica è staccato e spostato parallelamente a fianco. Se dal disegno tecnico mi dite i numeri che devo collegare per essere sicuro di attivare l'AC... Grazie mille per l'aiuto Giorgio
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 La sezione più corretta è quella relativa ai climatizzatori; per qusta volta provvederò io a spsostarela discussione. Per far eccitare il relè collega il terminale 86 a massa ed il terminale 85 al positivo, poi misura la resistenza tra i terminali 50 e 87 , se è zero il relè ha chiuso regolarmente.
NovellinoXX Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 (modificato) 11 ore fa, giorgio. ha scritto: Mi si è guastata l'aria condizionata dell'auto e ho visto che tra le prove da fare c'è quella di testare il relè. Provalo al banco (senza ponticellare) perchè e' collegato a centraline costosissime. Basta un piccolo alimentatore a 12V o una batteria sui terminali 85 e 86, o in alternativa lo scambi con altro. P.S. sotto ci sono impressi i numeri: i contatti da misurare con un tester sono 30 e 87 Modificato: 31 agosto 2024 da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 32 minuti fa, NovellinoXX ha scritto: i contatti da misurare con un tester sono 30 e 87 Dalla foto sopra mi sembrava un 50, comunque avendo solo 4 contatti se 3 sono individuati inequivocabilmente anche il quarto non può essere confuso
Maurizio Colombi Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 2 ore fa, NovellinoXX ha scritto: collegato a centraline costosissime Anche il relè non scherza, è un Cartier!! 😄
giorgio. Inserita: 31 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2024 Premetto che non ne so niente di elettronica. Pensavo fosse possibile semplicemente fare un ponte con un filo di rame appunto. Però il fatto è che i contatti sotto non combaciano con lo schema elettrico. Per questo ho scritto che ho spostato lateralmente il relè, perchè in pratica ha un contatto per lato e non due in due lati. Come distinguo 85 86 ? Non ho neanche il tester. Comunque se è complicato andrò dall'elettrauto. Era solo per escludere una cosa che posso fare anch'io prima di fasciarmi la testa per paura di cambiare il compressore. Grazie Giorgio
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 4 minuti fa, giorgio. ha scritto: Comunque se è complicato andrò dall'elettrauto. Viste le tue conoscenze sarebbe la scelta migliore; però vai da un elettrauto che curi anche i condizionatori, perchè non tutti lo sanno/possono fare, 5 minuti fa, giorgio. ha scritto: Come distinguo 85 86 ? Non ho neanche il tester. Senza nemmeno il tester, lascia stare tutto; con le sole dita ed il giravite non possono fare certe cose, specialmente quando le nozioni di elettrotecnica sono praticamente nulle.
giorgio. Inserita: 31 agosto 2024 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2024 (modificato) Chiedo scusa. Sono andato a smontare il relè. C'è scritto sotto su ogni polo il numero (e me lo aveva detto anche novellinoxx). Modificato: 31 agosto 2024 da giorgio.
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 Ma senza nemmeno un tester come puoi provarlo? A orecchio?
NovellinoXX Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 (modificato) 30 minuti fa, giorgio. ha scritto: Comunque se è complicato andrò dall'elettrauto. Vai da un elettrauto e fai fare una diagnosi. Meglio se vai da uno specialista per climatizzatori. Il relè e' solo un elemento di un complesso sistema; Quel relè da tensione all'elettro-frizione del compressore solo se sono rispettati tutti i parametri "vitali" del sistema di raffreddamento: Pressione minima e massima del gas refrigerante (pressostato a 3/4 livelli), temperatura anti-ghiacciamento, temperatura condensatore, etc. Forse forse ci sono più sensori sul clima che su tutto il motore. Modificato: 31 agosto 2024 da NovellinoXX
mrgianfranco Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 Perché sei andato a parare sul relè? Prima devi , come già ti hanno giustamente detto fare una diagnosi di quanto gas hai dentro eventuali perdite ecc ecc quel relè semplicemente potrebbe non fare partire il compressore perché non hai gas dentro l impianto..ormai la macchinetta per verifica e ricarica c'è in ogni officina facci un salto prima di fare altri danni con ponti e fili..i compressori non li regalano costano pure loro come centraline e relè!
Domenico Maschio Inserita: 1 settembre 2024 Segnala Inserita: 1 settembre 2024 Una semplice prova da fare per sapere se il rele funziona o no è di metterci un dito sopra e sentire se viene eccitato nel momento in cui qualcuno aziona il condizionatore . Senza fare danni ti assicuri almeno che il rele si "eccita"
mrgianfranco Inserita: 1 settembre 2024 Segnala Inserita: 1 settembre 2024 Però il relè potrebbe non alimentarsi perché inibito da qualche sicurezza ...la mia vecchia e sepolta passat del 98 a circuito scarico non faceva neanche provare ad agganciare la puleggia del compressore..a banco testare un relè così è abbastanza facile e sicuro..a patto di avere qualche nozione di base
Alessio Menditto Inserita: 1 settembre 2024 Segnala Inserita: 1 settembre 2024 Però relè così te li tirano dietro su Amazon ad esempio, forse si fa prima a comprarne uno nuovo che cercare di capire come provarlo senza nozioni.
giorgio. Inserita: 3 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2024 Dunque, ho fatto la prova di tastare col dito ma non ho sentito niente. Calcolate che è un diesel con 240.000 km., ne fa di vibrazioni. Adesso vedo di andare a farla vedere. Grazie Giorgio
RiccardoS Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Molto probabile quanto scritto da mrgianfranco: in caso di circuito quasi vuoto, per sicurezza il sistema non si condizionamento non si avvia proprio, quindi nessun relé si eccita...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora