Adolfo69 Inserito: 31 agosto 2024 Segnala Inserito: 31 agosto 2024 Buonasera a tutti Come da titolo, ho una lampada a LED per esterni, con incorporato il rilevatore di presenza che funziona quando ne ha voglia . Era stato regolato con luminosita a 0 in modo che si accendesse solo al buio, dopo aver rilevato il passaggio di una persona. Da un pò di tempo a questa parte raramente funziona e se gli do qualche pacca con la mano sopra si attiva. Se non sbaglio ho anche notato che dopo averlo scollegato dalla corrente per qualche giorno, appena lo collego funziona come si deve ed è anche sensibile a parecchia distanza ma dopo qualche minuto riprende a fare il difetto. qualcuno mi saprebbe dire se posso fare qualcosa per sistemarlo ? mi spiace buttarlo ....... grazie
Dumah Brazorf Inserita: 31 agosto 2024 Segnala Inserita: 31 agosto 2024 (modificato) Probabilmente i condensatori elettrolitici. Anche se non sembrano gonfi potrebbero essere asciutti e senza avere un capacimetro e esr meter li cambi tutti per andar sul sicuro. Poi già che ci sei controlli e ripassi tutte le saldature. Modificato: 31 agosto 2024 da Dumah Brazorf
NovellinoXX Inserita: 1 settembre 2024 Segnala Inserita: 1 settembre 2024 Sul fotodiodo c'e' un puntino nero. Forse e' da cambiare.
Adolfo69 Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Il 31/08/2024 alle 23:25 , Dumah Brazorf ha scritto: Probabilmente i condensatori elettrolitici. Anche se non sembrano gonfi potrebbero essere asciutti e senza avere un capacimetro e esr meter li cambi tutti per andar sul sicuro. Poi già che ci sei controlli e ripassi tutte le saldature. Il 01/09/2024 alle 08:47 , NovellinoXX ha scritto: Sul fotodiodo c'e' un puntino nero. Forse e' da cambiare. Grazie mille!!! provo a smontare la scheda cercando di non far danni
Adolfo69 Inserita: 5 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2024 Il 31/08/2024 alle 23:25 , Dumah Brazorf ha scritto: Probabilmente i condensatori elettrolitici. Anche se non sembrano gonfi potrebbero essere asciutti e senza avere un capacimetro e esr meter li cambi tutti per andar sul sicuro. Poi già che ci sei controlli e ripassi tutte le saldature. Eccomi, ho svincolato la scheda ma al pensiero di staccare i condensatori mi viene paura di fare danni ... non c'è un modo per capire se hanno perso la loro funzionalità oppure vanno ancora bene? Grazie
Dumah Brazorf Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 (modificato) Ci sono un sacco di condensatori smd, è complicatino l'affare. Potresti aspettare un po' per essere sicuro vada male e poi misurare dietro se effettivamente hai 5V e 12V senza ammazzarti visto che hai la 220V esposta tutto intorno. (puntali del multimetro su 5V-GND e 12V-GND) Modificato: 6 settembre 2024 da Dumah Brazorf
Adolfo69 Inserita: 6 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2024 20 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Ci sono un sacco di condensatori smd, è complicatino l'affare. Potresti aspettare un po' per essere sicuro vada male e poi misurare dietro se effettivamente hai 5V e 12V senza ammazzarti visto che hai la 220V esposta tutto intorno. (puntali del multimetro su 5V-GND e 12V-GND) cosa intendi : Potresti aspettare un po' per essere sicuro vada male............... devo lasciarlo attacato alla corrente finche non peggiora ? ..... per misurare è meglio staccare corrente?? 5v-GND cosa significa (a parte 5v) grazie
Adolfo69 Inserita: 6 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2024 ho notato un componente scheggiato, potrebbe essere lui ?
piergius Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 Lui è coinvolto sicuramente . Riesci a leggere la sua Sigla ? Forse sì interrompe quando sale la Temperatura, dopo un po' che viene alimentato . Anche i 2 Condensatori Elettrolitici da 400V, dalla foto, non sembrerebbero "in forma" . - Buona serata !
Adolfo69 Inserita: 6 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 6 settembre 2024 6 ore fa, piergius ha scritto: Lui è coinvolto sicuramente . Riesci a leggere la sua Sigla ? Forse sì interrompe quando sale la Temperatura, dopo un po' che viene alimentato . Anche i 2 Condensatori Elettrolitici da 400V, dalla foto, non sembrerebbero "in forma" . - Buona serata ! ciao e grazie…. dopo svariati tentativi con zoom del cellulare al massimo + 2 lenti d’ingrandimento davanti… più di così non riesco….😂…
Adolfo69 Inserita: 11 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2024 si tratta di un componente difficile da reperire ?
piergius Inserita: 13 settembre 2024 Segnala Inserita: 13 settembre 2024 La piedinatura è come LNK564DN e TNY264GN, Ma per conoscere la esatta corrispondenza allega la foto del Componente nella Sezione : ELETTRONICA . Componenti elettronici ed equivalenze - Buona giornata !
Adolfo69 Inserita: 14 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2024 Il 13/09/2024 alle 09:20 , piergius ha scritto: La piedinatura è come LNK564DN e TNY264GN, Ma per conoscere la esatta corrispondenza allega la foto del Componente nella Sezione : ELETTRONICA . Componenti elettronici ed equivalenze - Buona giornata ! Ok grazie mille!!! Sostituendo questo componente dovrei risolvere ? Grazie ancora!
piergius Inserita: 15 settembre 2024 Segnala Inserita: 15 settembre 2024 Per sommi capi, la Tensione di Rete tramite un Ponte di Diodi viene raddrizzata ed applicata ai 2 Condensatori da 400V . L' Integrato a 7 piedini ( c'è ne è uno simile in quasi tutte le Schede degli Elettrodomestici ) ed i Componenti collegati, da circa 325Vcc ricavano le Tensioni per la parte " Digitale" : 5Vcc, 12 e /o 24V e quant' altro . ⚠️ Come è stato già detto, sembrano " Tensioni innocue", ma hanno in comune i 230V ~ ⚡ ! ! Meglio "lavorare con i guanti... di gomma" . - Mi farei aiutare da qualcuno che abbia dimestichezza con i Componenti SMD; sono molto delicati ! ( anche il Circuito Stampato ) - Buona notte !
Adolfo69 Inserita: 30 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2024 Il 15/09/2024 alle 01:20 , piergius ha scritto: Per sommi capi, la Tensione di Rete tramite un Ponte di Diodi viene raddrizzata ed applicata ai 2 Condensatori da 400V . L' Integrato a 7 piedini ( c'è ne è uno simile in quasi tutte le Schede degli Elettrodomestici ) ed i Componenti collegati, da circa 325Vcc ricavano le Tensioni per la parte " Digitale" : 5Vcc, 12 e /o 24V e quant' altro . ⚠️ Come è stato già detto, sembrano " Tensioni innocue", ma hanno in comune i 230V ~ ⚡ ! ! Meglio "lavorare con i guanti... di gomma" . - Mi farei aiutare da qualcuno che abbia dimestichezza con i Componenti SMD; sono molto delicati ! ( anche il Circuito Stampato ) - Buona notte ! eccomi, sostituito ed ora ha ripreso a funzionare come prima … la saldatura non è un granché .. vediamo quanto dura, la prima settimana l’ha passata 😁 grazie mille per l’aiuto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora