manu79 Inserito: 1 settembre 2024 Segnala Inserito: 1 settembre 2024 Buonasera a tutti siccome stiamo valutando di far montare degli split per il condizionamento estivo in sole 2 stanze del piano superiore che risultano le più calde (in casa ho riscaldamento a pavimento su entrambi i piani)volevo delle info da chi ne sa di più sul raffrescamento a pavimento perché sostituendo la caldaia con una pompa di calore climatizzerei tutta la casa in un colpo solo! Grazie
Alessio Menditto Inserita: 1 settembre 2024 Segnala Inserita: 1 settembre 2024 Non è così semplice, parla con un termotecnico che ti farà il progetto e vedi come ti si smorzano gli entusiasmi.
click0 Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Se l'impianto è predisposto per il raffrescamento, è fattibile, ma aggiungendo quei componenti sicuramente mancanti
manu79 Inserita: 2 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Che predisposizione dovrebbe avere?
reka Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 il problema principale credo sia la condensa, il raffrescamento a pavimento di solito è associato alla deumidificazione.
click0 Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Come ti hanno già detto il controllo di umidità
NoNickName Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Devi mettere un puffer (serbatoio inerziale) con almeno 2 pompe (una di carico e una di circuito), una valvola miscelatrice per evitare le mandate troppo fredde che causerebbero condensa, e un igrotermostato ambientale che misura il punto di rugiada ed evita appunta la formazione di condensa sul pavimento.
Simone Baldini Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Sicuramente devi avere i deumidificatori, il solo radiante serve per la parte sensibile ma la parte latente la devi gestire con altre macchine. Quindi se non hai predisposizioni già fatte ti devi capire se puoi installare i deumidificatori. Per il pavimenti e la PDC solitamente non hai prossi problemi, la PDC la imposti a temperatura del pavimento (io non faccio mettere miscelatrici). Il radiante, se hai collettori poliremici, sei a cavallo, se invece hai collettori in metallo come minimo devi isolarli, ma comunque è il meno dei mali.
NoNickName Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 12 minuti fa, Simone Baldini ha scritto: la PDC la imposti a temperatura del pavimento (io non faccio mettere miscelatrici). Se hai un circuito solo sì, se invece hai due circuiti a due temperature (uno per i deumi e l'altro per il pavimento), accumuli alla temperatura più bassa e misceli all'occorrenza.
Simone Baldini Inserita: 2 settembre 2024 Segnala Inserita: 2 settembre 2024 (modificato) Solitamente io faccio lavorare i deumidificatori o VMC con deumidificaizone con temperatura dell'acqua del radiante (18°C circa), rendono un po' meno ma eviti miscelatrici, termoregolazioni e sonde umidità di sicurezza semplificando l'impianto e i guasti futuri. Ovviamente i deumidificatori sono quelli con il circuito frigorifero interno. Ho visto molti progettisti che mettevano dei deumidificatori che alla fine erano ventilconvettori, in quel caso devi avere aqua a 7°C, ma io non li cosidero dei deumidificatori. Modificato: 2 settembre 2024 da Simone Baldini
manu79 Inserita: 2 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2024 Sembrava troppo semplice😵💫mi sa che opterò per gli spli.grazie a tutti per le info
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora