rsdv Inserito: 5 aprile 2008 Segnala Inserito: 5 aprile 2008 Salve a tutti,da quale riferimento normativo risulta l'obbligo di proteggere motoriasincroni trifase e quindi anche compressori di frigoriferi dallamancanza di una fase?A parte la necessità di utilizzare il relè termico per consentire lospunto (che protegge anche dalla mancanza di una fase), non ho trovatoulteriori riferimenti oltre a quelli prescritti dalla 64-8 alparagrafo 451.1: "adeguate precauzioni devono essere prese quando unapparecchio utilizzatore può essere danneggiato da un abbassamento ditensione".Ci sono riferimenti normativi più espliciti riguardanti in maniera specifica la mancanza di una fase?Le norme di prodotto, la 44-5 o la direttiva macchine impongono la presenza di un dispositivo diprotezione incorporato?Scusate per le troppe domande e grazie a chi risponderà.
rsdv Inserita: 7 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2008 (modificato) Non pensavo che il quesito fosse così impossibile.... :( Mi basterebbe sapere se la protezione da mancanza fase è obbligatoria per i m.a.t. Se sì, quale norma/e prescrive tale protezione... Modificato: 7 aprile 2008 da rsdv
ivano65 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 se sia obbligatorio non lo so'.comunque non ha senso non proteggere dalla mancanza di fase un motore , visto i costi della riparazione e della mancata produzione.ivano65
Adelino Rossi Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 Non ho mai letto una norma che obblighi in modo specifico il rilevamento di mancanza di fase per tutte le utenze trifasi.Che poi venga adottato in via cautelativa su determinate utenze questa è un'altra cosa.
Nino1001 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 quindi anche compressori di frigoriferiHo due clienti macellai, Non mi occupo nello specifico di celle frigorifere ma non ho mai visto il dispostivo in questione.Non vedo perchè dovrebbe essere obbligatorio. E poi perchè sui motori delle celle frigorifere sì e su altre macchine no?
rsdv Inserita: 7 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2008 In effetti la 64-8 tratta l'evento di mancanza fase prescrivendo adeguate protezioni nel caso in cui un motore asincrono trifase, girando al contrario, potrebbe generare situazioni di pericolo.In un m.a.t. come quello di una cella frigorifera il pericolo causato dalla rotazione inversa non sussiste, tuttavia esiste il danno "quasi certo" al compressore nel caso in cui si verifichi la mancanza della fase.Se la mancanza di una fase è un caso particolare (come io credo) del più generale evento "abbassamento di tensione" allora la stessa 64-8 (par. 451.1 già citato) prescrive che siano presi adeguati provvedimenti, in quanto un apparecchio utilizzatore come un m.a.t. verrebbe danneggiato.Ovviamente la mancanza di una fase è un evento dannoso sicuramente per un motore asincrono trifase, quindi anche per un compressore frigorifero trifase in quanto utilizza un m.a.t, altri tipi di utilizzatori non vengono danneggiati da quest'evento.Questa è l'idea che mi sono fatto, purtroppo la 64-8 non sviluppa in maniera così estensiva la protezione dalla "mancanza fase", nè quella dagli "abbassamenti di tensione", allo stesso modo in cui sviluppa le altre protezioni (contatti diretti, indiretti, sovracorrenti ecc...).In un impianto con obbligo di progetto il progettista dovrebbe valutare il rischio della mancanza di una fase (es. danni per un attività commerciale, come una macelleria) e predisporre le protezioni opportune.Non mi sono risposto da solo, ma vorrei confrontare la mia posizione con la vostra.Grazie.
ivano65 Inserita: 7 aprile 2008 Segnala Inserita: 7 aprile 2008 la protezione contro la mancanza di fase e' effettuata normalmente con i termici di protezione, da qui il mio post precedente.altro discorso e' L'INVERSIONE di fase , la cui protezione viene installata dove realmente necessaria , in quanto costosa.ivano65
rguaresc Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 (modificato) Se il motore e' collegato a stella la mancanza di fase e' protetta dal normale termico. Se il motore funziona a triangolo e ha un carico abbastanza inferiore a quello nominale puo' accadere che la corrente di linea nelle due fasi superstiti rimanga entro il valore nominale, ma la corrente negli avvolgimenti lo superi. Da cio' l'utilita' della protezione contro la mancanza di fase per motori a triangolo (per esempio perche' avviato in stella/triangolo) e senza pastiglie termiche....... Modificato: 27 dicembre 2010 da Benny Pascucci
rsdv Inserita: 8 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Ma secondo voi faccio bene a considerare la mancanza di una fase come un caso particolare ed estremo di "abbassamento di tensione"?
Nino1001 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 n un impianto con obbligo di progetto il progettista dovrebbe valutare il rischio della mancanza di una fase (es. danni per un attività commerciale, come una macelleria) e predisporre le protezioni opportune.Non confondiamo il valore dell'attività commerciale con il valore della macchina. Un compressore ptrebbe costare poco ed essere associato ad un piccolo frigorifero pieno di aragoste. Proteggeremo il motore se lo riteniamo opportuno ma provvederemo sopratutto a collegare la temperetura della cella frigo ad un combinatore telefonico. O meglio un contatoo del termico.
rsdv Inserita: 8 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2008 (modificato) Non confondiamo il valore dell'attività commerciale con il valore della macchina. Un compressore ptrebbe costare poco ed essere associato ad un piccolo frigorifero pieno di aragoste. Proteggeremo il motore se lo riteniamo opportuno ma provvederemo sopratutto a collegare la temperetura della cella frigo ad un combinatore telefonico. O meglio un contatoo del termico.Certo Nino1001, indipendentemente dal valore intrinseco del compressore che potrebbe anche costare 2 lire, sarebbe bene valutare il disservizio causato dalla sua indisponibilità, anche temporanea. Pensa ad un magazzino di pesce in scatola surgelato!!!!La soluzione che proponi tu è valida e funzionante, ma io sto cercando nella "regola d'arte codificata" cioè nelle norme CEI, qualcosa che avrebbe dovuto indurre un progettista a prescrivere la protezione dalla mancanza fase (o l'installatore ad installarla). Sto lavorando su un "patatrac" che purtroppo è già successo, con danni ingenti...Cosa ne pensi a proposito del considerare la mancanza fase un caso speciale dell'abbassamento di tensione? Modificato: 8 aprile 2008 da rsdv
Nino1001 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Cosa ne pensi a proposito del considerare la mancanza fase un caso speciale dell'abbassamento di tensione?Mancanza fase = abbassamento di tensione pari al 100%..... Mi sembra tirata per i capelli.
Del_user_23717 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Ma secondo voi faccio bene a considerare la mancanza di una fase come un caso particolare ed estremo di "abbassamento di tensione"?a mio avviso non ha molto senso.un calo di tensione transitorio ha un effetto sul motore diverso da quello della mancanza continuativa di una fase per un guasto sulla linea di alimentazione.
rsdv Inserita: 8 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 8 aprile 2008 (modificato) Mi sembra tirata per i capelli.Cosa vuoi dire? a mio avviso non ha molto senso.un calo di tensione transitorio ha un effetto sul motore diverso da quello della mancanza continuativa di una fase per un guasto sulla linea di alimentazione.Lasciamo stare il motore o qualsiasi altro carico o utilizzatore e lasciamo da parte le conseguenze può subire.Parliamo invece della linea...E' vero o non è vero che la mancanza di una fase è un abbassamento totale della tensione (di una delle tensioni) su un circuito trifase? Modificato: 8 aprile 2008 da rsdv
Nino1001 Inserita: 8 aprile 2008 Segnala Inserita: 8 aprile 2008 Ho tre fasi. Una viene meno. E' assenza di una fase o posso affermare che c'è stato un calo di tensione? (Infatti due sono presenti). Qui finisce a sondaggio perchè possono valere abendue le tesi. Se sei convinto di ciò prova a fare il sunto delle due affermazioni e vedi un pò dove ti portano. Nell'una parti dal presupposto che è mancanza nell'altro dal presupposto che è calo di tensione e poi prendi per buona ciò che meglio ti conviene/convince.
rsdv Inserita: 11 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2008 Ho riflettuto, non mi sembra corretto assimilare la mancanza fase con un abbassamento di tensione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora