Vai al contenuto
PLC Forum


Recuperare scheda per radio FM


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

Sono una studentessa da qualche tempo appassionata di elettronica.

Ho trovato un scheda radio FM, probabilmente proveniente da un vecchio stereo portatile, e vorrei provare a farla funzionare.

Come si vede dalle foto ci sono due connettori che indicano l'alimentazione VCC.

  • Un connettore a 4 pin con R L GND VCC (ok RL sono i contatti dello speaker)
  • Un connettore a 2 pin con ST VCC

 

  1. Come (12V, 5V ecc) e dove connetto l'alimentazione CC? 
  2. per quanto riguarda la sintonia c'è modo di prolungare il selettore portandolo esterno alla scheda?

 

Grazie

Entropia

 

1a.jpg

2a.jpg

3.jpg

4.jpg


Inserita: (modificato)

E' una radio AM/FM, fa tutto l'integrato sotto. Il selettore nero serve a selezionare la banda AM o FM.

L'alimentazione va a Vcc e Gnd (+ e - rispettivamente) del 4 pin. Quello a 2 poli a mio parere è per il led di segnale stereo (anodo verso Vcc, catodo verso ST).

Le uscite stereo sono R e L e Gnd, non c'è uscita per altoparlante, ci vuole un amplificatore (stereo) a parte.

Lo zener ZD101 fa in modo che tensioni troppo elevate vengano limitate. Guardane la sigla per capire la tensione di alimentazione.

 

La sintonia (condensatore variabile grosso quadrato sotto lo stampato) è bene non spostarlo, altrimenti gli effetti capacitivi e induttivi sbarellano tutte le oscillazioni. Pertanto io, se necessario, prolungherei il selettore e la sintonia meccanicamente.

Modificato: da Ctec
Inserita:

Grazie mille, 
mi pare di leggere TIP 3V6, sta per 3.6 volt? Quindi potrei alimentare con un classico 5V o come?
Certo poi dovrò risolvere la parte di amplificazione


 

Inserita:

In serie all'alimentazione c'è una resistenza R106 da 270ohm, per cui con una tensione di 5V, ai capi della resistenza avremmo 5-3.6=1.4V, che diviso per 270  fa circa 5mA, e quindi la resistenza dissiperebbe  poco più di 7mW. Direi che non ci sono problemi. Puoi provare a 5V

Inserita: (modificato)

Bene grazie,
se funziona provo ad amplificare con un LM386

Modificato: da Livio Migliaresi
ridondante il quotare ogni messaggio
Inserita:
21 minuti fa, entropia63 ha scritto:

se funziona provo ad amplificare con un LM386

Due... E' stereo...

Inserita:
42 minutes ago, Ctec said:

Due... E' stereo...

Ah già ;)

Inserita:
Il 3/9/2024 alle 19:09 , Ctec ha scritto:

sintonia (condensatore variabile grosso quadrato sotto lo stampato) è bene non spostarlo, altrimenti gli effetti capacitivi e induttivi sbarellano tutte le oscillazioni. Pertanto io, se necessario, prolungherei il selettore e la sintonia meccanicamente.

Modificato: martedì alle 19:11 da Ctec

Ciao @entropia63    come accennato da @Ctec , ci sono tantissimi motivi per non spostare il condensatore variabile

 

Per curiosità,  nelle radio militari , per stabilità  in frequenza  , le parti relative alla sintonia , erano spesso schermate,  e poste sul retro , vicino al connettore di antenna , e lontano dagli stadi do alimentazione.  La manopola veniva comandata dal frontale tramite un rimando meccanico,  con tanto di alberino che girava su cuscinetti e demoltiplica ad ingranaggi . Nelle radio a valvole , invece si usavano si i rimandi , ma fatti con cordicelle,  che comandavano  anche l indice sulla cosiddetta scala parlante . 

 

Un esempio dei vari rimandi per la sintonia e le scale Qui

Inserita:

Luigi69, quelli erano i tempi in cui si diceva che un radio ricevitore valeva ne più ne meno del telaio che lo supportava. Poi hanno inventato i varicap e certe finezze meccaniche non servirono più: iniziò l'era del "by wire".

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...