dannyj Inserito: 4 settembre 2024 Segnala Inserito: 4 settembre 2024 (modificato) """"""""""""""" SCUSATE - AVEVO APERTO IN SEZIONE SBAGLIATA ****************** Buongiorno a tutti, Per chiedervi se gentilmente potreste chiarirmi la situazione seguente . chiedo in anticipo scusa se una simile discussione è già presente sul forum , ne ho viste , ma non è la mia situazione individuale e quindi sono qui a chiedere per me in maniera specifica. Ho le macchine in oggetto , quindi, un motore DUAL Split MXZ-V2-53VF4 e due split LN35VG2R E3 Ho tubature sottotraccia con cassette di predisposizione Split su tramezzo ed è quindi tutto incassato. Ovviamente tutto è stato installato da addetti specializzati e dall'architetto che si è occupato di tutto. Ho peró alcuni dubbi , poichè non riesco bene a comprendere come 2 macchine del genere non riescano a rinfrescare una stanza di 17mq ed una di 13mq scarsi, dove non sono presenti fonti di calore , gli infissi ( non a taglio termico ) sono alluminio , hanno doppi vetri e tapparelle avvolgibili coibentate. Edificio anni 70 - 4 piano - Zona climatica E. Le due stanze sono irradiate dal sole , in estate, dalle 9:30 fino alle 19 circa. ( Ovviamente, ho usato l'accortezza di tenere le stanze all'ombra con tapparelle giù ma niente ). Parlo sia per diurno che per notturno. Sensore temperatura esterna segna 33 gradi di picco ( ovviamente collocato in posizione neutra ( non gli batte il sole sopra e non è in un angolo. ) Vi confesso che pur masticando abbastanza di tecnologia ( IT Architect ) e hardware in generale ... sto facendo davvero davvero fatica a comprendere se necessito , o no, di carica aggiuntiva per il refrigerante perchè mi sembra davvero strano che macchine del genere non riescano a scendere di 2 gradi una stanza di 17 mq ed 1 di 13... nemmeno se messe al massimo per ore ed ore. sono due split da 12.000 ovviamente, una per stanza. Anche a porte chiuse , niente. 28.7 segna il termometro e 28.2 o 27.9 è il massimo che ho visto. assurdo. So che , in base ai m3 e m2 della stanza ... potevano bastare dei 9000 ma le ho volute comunque mettere leggermente sovradimensionate per compensare zona climatica , esposizione e infissi. quelli da 18.000 mi pare davvero uno spreco senza senso. le mie impostazioni abituali. 25/26 gradi ventole a 2 ( tranne i primi 10 minuti che sono a 4 ) dopo di che lascio in auto. Le macchine sono prodotte a febbraio 2023 e di ultimissima revisione. E3. il mio dubbio è che manchi il gas aggiuntivo per coprire la mettatura delle tubazioni. mi hanno detto non essercene bisogno ma non rinfrescano . punto. Anche mettendole a 16 gradi con ventola a 5 o impostando Powerful.. non riescono a rinfrescare nemmeno dopo 4 / 5 ore lasciate al massimo. è assurdo. le tubazioni per lo split nella camera da 13mq - 9 metri per quello da 1/4 - MAI, esposta al sole poichè lato cortile. per lo split in camera da 17mq ( esposta al sole ) 14.50m. Considerate anche che dietro al motore esterno, ci sono i tubi che fanno un loop prima di attaccarsi alla macchina. Saranno altri 1.5/2 metri. Mi hanno detto che l'hanno fatto 1 per non tagliare la ricchezza e due perchè è consigliato nel manuale mitsubishi, ma io sta cosa non l'ho trovata. Il manuale dice che tiene fino a 30 metri senza dover aggiungere ricarica... ma a me pare strano . davvero , non riesco proprio a fare il calcolo. i 30 metri di cui parla il manuale di installazione del motore si riferiscono ad ogni singola mandata da 1/4... oppure 30 metri sono in tutto e quindi 7 metri per mandata da 1/4 ?. se poi mi dite che è giusto così... amen compreró due split da 24mila BTU singoli. non saprei che altro fare ma considerate che il daikin in soggiorno è un 9000 del 2012 ( emura ) e rinfresca SI, un filino a fatica e ci mette più tempo... un ambiente di 37 mq con , televisione, frigo, console, cappa, fornelli, ed è comunque esposta al sole come la camera da 17. lo rinfresca però. Potrebbe mancare del gas aggiuntivo ? le macchine hanno 1 mese di installazione e sabato vengono nuovamente a controllare ma vorrei essere preparato e pretendere che , eventualmente , aggiungano sto benedetto gas nel caso anche sia anche la vostra valutazione. hanno giá controllato perdite , raccordi, valvole, filtri, motore, dislivelli e altezze , raggi tubature o possibili schiacciamenti. Fatto pulizia tubazioni con anche solventi per olio e quant'altro e non è stata fatta m ai alcuna saldatura. Le cartelle sono a posto. Niente , non voglio fare sta carica. per ultimo , non so se possa essere un sintomo di malfunzionamento o di mancanza gas.. gli split , appena accesi, fanno un suono che ricorda qualche cosa che gli spara dentro aria compressa.. il suono è talmente forte che copre le ventole impostate a 5. anche qui, per loro è tutto normale. Aggiungo che la macchina esterna fa un rumorino strano, tipo un ronzio che non ho mai sentito in anni sul daikin. per loro anche questo è normale ma mi pare di aver letto proprio qui che quel ronzio vuole dire che il compressore è malfunzionante o che, in alcuni casi, sia generato da due tubicini interni che si toccano tra loro. per comodità provo ad allegare i link ai manuali MOTORE SPLIT LN35 grazie mille. Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Secondo me , tu non hai niente da capire , devi solo richiedere a chi ti ha fatto i lavori che ti mettano a posto l’impianto . che in base alla cubatura e alle macchine , devi avere due stanze frigo. E nel caso ci fosse un problema di macchine chiamare il CAT . come si fa a dire che sta combinato , ci vogliono attrezzature specifiche Per arrivare al problema . Noi possiamo fare solo ipotesi , bisogna stare sul posto .
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) Buongiorno, D'Almo. grazie per la risposta. Certo, ha ragione. però ... purtroppo... siamo in italia... e qui vige la regola del ( lei non lo fa per mestiere e se io le dico che è tutto a posto.. cosi è ). l'installazione di queste 2 macchine è costata ( solo ) 1450 euro + iva. Capisce quindi che anche chiamare qualcun'altro... che spessissimo non vengono o non vogliono nemmeno vedere cose che non hanno fatto loro, sarebbe una spesa che sinceramente non mi và proprio di sostenere. La mia domanda comunque non è se funzionano o no, ma se sto gas manca in base ai dati forniti e se i rumori menzionati sono normali ma non credo... altrimenti stio 19db che dichiarano da dove li hanno presi non si sa. grazie mille. Aggiungo che, e senza voler offendere nessuno, che io sono di torino, se qualcuno tra voi è cosi gentile da venire a dare un'occhjiata "pagando chiaramente".. a me andrebbe anche bene. Io Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 aggiungo: eventualmente, se non è di troppo disturbo, sapere quanto gas potrebbe mancare ( se mancasse ) , in base ai dati forniti. Mi pare di capire sia un tot di g a stato solito per ogni metro fuori precarica... ma ripeto... sti metri sono per mandata e quindi 30 dichiarati sono divisi due ?.. giusto per poter contestare le loro motivazioni. è chiaro che se il lavoro è fatto male e continuo a chieder a loro .... mo diranno sempre che è tutto a posto ed è per questo che sto cercando una vostra opinione. che non funzionino , non c'ə dubbio. si riesce a quantificare quanto gas potrebbe mancare in base ai dati forniti ? grazie
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Bisogna fare una premessa, non è che se aggiungiamo gas il clima fa più freddo, anzi, il gas deve essere “giusto”, con eventuali aggiunte di tot grammi OLTRE la metratura prevista dalla fabbrica. SE i metri di tubo sono giusti per la macchina, avete semplicemente cannato il dimensionamento della potenza, che andrebbe fatto fare similarmente al riscaldamento, ad un perito termotecnico.
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) Buongiorno Sig. Menditto, grazie per la risposta . anche lei ha ragione ma io più che chiamare un professionista pagato a peso d'oro che consiglia 2 9000 ed io gli dico mettiamo i 12.000 che gli diamo un pó di headroom , non potevo fare. Chiaro è che non potevo chiamare il CEO Mitsubishi ed il team dei progettisti. mora , mi pare di capire sia una scienza esatta. la mia domanda anche per lei, a sua disponibilità , è: in base ai dati forniti ... quanto gas manca , se manca . ? perchè io qui leggo suoi stessi post dove dice espressamente. non raffredda ?.. prima di tutto , il gas è giusto ?. ripeto.. perdite non ce ne sono. ne micro, ne millesimali, ne niente. tutta l'installazione ha seguito il processo alla regola dell'arte e gli installatori sono autorizzati Mitsubishi. m'aggiungo che , giusto perché il post è lunghetto. il daikin da 9000 nelle medesime condizioni CONFELA 37 mq. DA SOLO. grazie mille. Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Avete fatto un calcolo dei metri? Qui non è che chi ce l’ha più grosso o che ha più titoli vince, ci sono tot metri? Bene, questi tot metri sono indicati DAL LIBRETTO DI INSTALLAZIONE ( è lui che comanda) come GIUSTI per la precarica? Allora avete sbagliato il dimensionamento. Questi tot metri vanno oltre la precarica? Bene, allora SUL LIBRETTO ci sono i grammi da aggiungere ogni metro in più. Tutto il resto sono solo chiacchiere inutili.
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) certo, io peró qui... e son 3 con questa, ho fatto una domanda fornendo dei dati. punto. non ho chiesto altro... sul libretto ripeta 1kg e nessuna aggiunta. perché si sono RIFIUTATI dicendo che NON CE BISOGNO. ripeto... 2 macchine da 12 mila non sono in grado di fare quello che 1 solo 9000 fa . dimensionati o no... questo è un dato ripeto.. stesse ed identiche condizioni se poi questi sono degli incompetenti , si vedrà. grazie comunque per la disponibilità. La sua opinione è stata recepita. Grazie. qualcun'altro ha cortesemente altro da aggiungere ( IN MERITO LA DOMANDA E I DATI FORNITI ) ? grazie . Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Hai fatto bene, la risposta è sempre quella però, se vuoi scendo nel tecnico per spiegarti perché non bisogna aggiungere gas se è quello previsto dalla fabbrica per la precarica ed anzi è controproducente. Purtroppo se una macchina è piccola per l’ambiente dove è posta, non è un difetto, aspetta comunque altri commenti.
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Ma quello che ə strano , ripeto, un daikin EMURA 2012 prima aerie r410a che rinfresca e scalda da 12 .. dico 12 anni , dda 9k btu.... rinfresca in 50 minuti un ambiente nella medesima condizione ed esposizione e gradi... di 37 mq... secondo me le macchine hanno qualche cosa , le hanno rotte o non so .. e fanno storie . io voglio solo capire se questi si stanno rifiutando di aggiungere gas perchè sanno che è l'ultima spiaggia dopo di che posso pretendere un cambio totale delle macchine e reinstallazione a spese loro tutto qui. Se mi dite che potrebbero mancare 180g di gas sul kilo già presente per un totale di 180g nelle tubature ed 1kg nel compressore , io, gli contesto la cosa e di dimostrarmi quanto gas c'è residuo se mi dite che , in base ai dati e metrature fornite per le tubazioni.. possono mancare 300g di gas sul
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Danny se vuoi ascoltare è un conto, se vuoi fare un monologo non m’interessa, ma hai letto quello che ho scritto? Se non l’hai capito te lo rispiego, loro non possono aggiungere gas a casaccio, si aggiunge solo se si superano i metri del progetto, li avete superati o no? Sapete quanti metri di tubo ci sono?
drn5 Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) Da profano su questo argomento non vedo un dato che ritengo comunque manchi. Quale è la temperatura dell'aria nella parte superiore dello split (cioè in entrata) e quella in uscita dalle alette. Questo indicherebbe se gli split lavorano o meno. Misurala con un termometro affidabile (non a cu_o) Modificato: 4 settembre 2024 da drn5
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) Io non capisco il perché ma passa sempre come se uno non volesse rispondere alle domande ! quando alla domanda ho risposto molto chiaramente . ci vogliono le attrezzature per dare una diagnosi . Significa che in primis ci vuole una stazione di vuoto e carico , per vedere a che pressione lavora la macchina ,poi se non si riesce a capire , na non credo , bisogna , sempre con il macchinario , recuperare tutto il gas presente nell’impianto , pesarlo e compararlo a quello descritto sulla macchina. E se giusto , prendere in considerazione tramite i documenti , quanto gas bisogna aggiungere al metro . E questo lo può fare solo una ditta attrezzata , altrimenti facciamo solo chiacchiere .Spero sia stato chiaro. Modificato: 4 settembre 2024 da Stefano Dalmo
click0 Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/sites/default/files/2024-05/Guida Pratica all'Installazione DX - 2024.pdf a pag. 12, carica aggiuntiva non riportata secondo me la macchina precarica già l'inviluppo massimo di tubazione 30mt totali
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 1 ora fa, click0 ha scritto: https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/sites/default/files/2024-05/Guida Pratica all'Installazione DX - 2024.pdf a pag. 12, carica aggiuntiva non riportata secondo me la macchina precarica già l'inviluppo massimo di tubazione 30mt totali Buongiorno Click0, grazie per la risposta. infatti, la mia domanda ( un post di parecchie righe ) ha riportato NEL DETTAGLIO. ... i metri di tubazione 1/4 dei due split + altri dettagli , temperature, grandezza camere, e comparazioni con altri split nella medesima abitazione. quello che ho chiesto è questi 30 metri di tubatura .... sono complessivi e cioè ( a split ) oppure si dividono per i due split ?? e da 30 diventano 15 e 15 ?. la seconda domanda è : NEL CASO..... manca gas se si ha solo 1 KILO totale nell'impianto e cioè la precarica di fabbrica ? la terza è : come sia possibile che uno split di 12 anni fa e per giunta da 9000 btu in una stanza di 37 mq ... raffreddi con fornelli accesi..... MESSO QUASI AL MINIMO... e due macchine di 5 mesi fa da 12mila ... non sono in grado di scendere di 1 grado una camera da 15mq in 5 ore tenuti al massimo. cioè a me non mi è parso di non aver dato dettagli. comunque , vedo che almeno hai cercato di darmi una mano aprendo il PDF. posso chiederti una tua opinione sulla base dei dati forniti nel post di apertura ?. secondo te , sto gas, se sti 30 metri sono superati.. ci va o no ?. io non posso crederci che un installatore autorizzato MITSUBISHI non sia in grado di farli funzionare. l'aria entrata e uscita non la so... non sono dettagli che conosco quindi , nel caso, potresti darmi un ordine di idea per farmi dimostrare che questi parametri sia rispettati ? . cosi sabato le dico , signori ... o li fate funzionare o questo è il numero del legale . 1 ora fa, click0 ha scritto:
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) 3 ore fa, drn5 ha scritto: Da profano su questo argomento non vedo un dato che ritengo comunque manchi. Quale è la temperatura dell'aria nella parte superiore dello split (cioè in entrata) e quella in uscita dalle alette. Questo indicherebbe se gli split lavorano o meno. Misurala con un termometro affidabile (non a cu_o) buongiorno , grazie per l'aiuto. la temperatura è nel mio post sopra in camera ci sono 28/29 gradi... presumo che in entrata quindi siano 28/29 gradi . ci sono degli igrometri nelle camere e sono ben affidabili. i dati li ho messi tutti , ma dirti a quanto esce l'aria dallo split non lo so.. di quanto dovrebbe essere la differenza per un parametro in specifica ?.. cioè ... che test va eseguito ? riusciresti a darmi un'idea che così li costringo a farmi fare il test e dimostrarmi i range di temperatura entrata e uscita ? scusate , saró io ma è davvero difficile farsi rispondere .0 grazie . Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
dannyj Inserita: 4 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2024 (modificato) 6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Io non capisco il perché ma passa sempre come se uno non volesse rispondere alle domande ! quando alla domanda ho risposto molto chiaramente . ci vogliono le attrezzature per dare una diagnosi . Significa che in primis ci vuole una stazione di vuoto e carico , per vedere a che pressione lavora la macchina ,poi se non si riesce a capire , na non credo , bisogna , sempre con il macchinario , recuperare tutto il gas presente nell’impianto , pesarlo e compararlo a quello descritto sulla macchina. E se giusto , prendere in considerazione tramite i documenti , quanto gas bisogna aggiungere al metro . E questo lo può fare solo una ditta attrezzata , altrimenti facciamo solo chiacchiere .Spero sia stato chiaro. Provo a reimpostare la domanda perchè non riesco a capire se è davvero una questiione cosi complessa, avendo dei dati, esprimersi con un: Nelle condizioni e ambienti descritti, non funziopna bene. Nelle condizioni e ambienti descritti la performance che riscontri è normale. CIoè davvero non riesco a comprendere. Ho scritto ci sono 33 gradi fuori. ce ne sono 28 dentro le stanze sono 17mq le macchine sono tal dei tali da 12mila btu Le tubature sono di metratura X... y ... z.... Il motore fuori fa una sorta di ronzio. Negli split sembra che qualcuno gli spari aria compressa a 700 atmosfere... niente oh... non una risposta. solo altre chiacchere.. E allora, signori... la mia ricerca di informazione ed opinione era sulla base di questi dati... CE QUALCHE ANOMALIA ???... è NORMALE CHE SI COMPORTINO COSI ?... niente, non si capisce. ritengo quindi sia una scienza piuttosto farraginosa e che va a cu*o se rinfrescano oppure no. Ben, ne prendo atto. grazie mille. Potete chiudere. Modificato: 4 settembre 2024 da dannyj
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 3 ore fa, dannyj ha scritto: saró io ma è davvero difficile farsi rispondere Bisogna che ti tranquillizzi un poco, ti stiamo dando tante informazioni ma tanto tu non ascolti, vai dritto per la tua strada e te la prendi con noi che siamo a distanza e cerchiamo di capire, le tue frustrazioni se vuoi le scaricherai sugli installatori. A te non interessa capire, hai dato delle informazioni che non servono, ti era stata chiesta un altra cosa con le temperature, quanti gradi hai in casa e fuori ai fini di una diagnosi è completamente inutile, se vuoi ascoltare e fare come ti diciamo bene, altrimenti milioni di avvocati ti aspettano e si fregano le mani per un nuovo cliente.
drn5 Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 Riassumiamo quello che ti è stato detto o chiesto, casomai ti fosse sfuggito: 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Secondo me , tu non hai niente da capire , devi solo richiedere a chi ti ha fatto i lavori che ti mettano a posto l’impianto . che in base alla cubatura e alle macchine , devi avere due stanze frigo. E nel caso ci fosse un problema di macchine chiamare il CAT . come si fa a dire che sta combinato , ci vogliono attrezzature specifiche Per arrivare al problema . Noi possiamo fare solo ipotesi . 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: ci sono tot metri? Bene, questi tot metri sono indicati DAL LIBRETTO DI INSTALLAZIONE ( è lui che comanda) come GIUSTI per la precarica? Allora avete sbagliato il dimensionamento. 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: perché non bisogna aggiungere gas se è quello previsto dalla fabbrica per la precarica ed anzi è controproducente. 6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: ci vogliono le attrezzature per dare una diagnosi . Significa che in primis ci vuole una stazione di vuoto e carico , per vedere a che pressione lavora la macchina ,poi se non si riesce a capire , na non credo , bisogna , sempre con il macchinario , recuperare tutto il gas presente nell’impianto , pesarlo e compararlo a quello descritto sulla macchina. E se giusto , prendere in considerazione tramite i documenti , quanto gas bisogna aggiungere al metro . E questo lo può fare solo una ditta attrezzata 7 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: loro non possono aggiungere gas a casaccio, si aggiunge solo se si superano i metri del progetto, li avete superati o no? Sapete quanti metri di tubo ci sono? 6 ore fa, drn5 ha scritto: Quale è la temperatura dell'aria nella parte superiore dello split (cioè in entrata) e quella in uscita dalle alette. Questo indicherebbe se gli split lavorano o meno. Misurala con un termometro affidabile (non a cu_o) 6 ore fa, click0 ha scritto: https://climatizzazione.mitsubishielectric.it/sites/default/files/2024-05/Guida Pratica all'Installazione DX - 2024.pdf a pag. 12, carica aggiuntiva non riportata secondo me la macchina precarica già l'inviluppo massimo di tubazione 30mt totali Quindi mancano i metri di tubo TOTALI che vanno dalla macchina esterna agli split , andata + ritorno. Misurali... Se sono più di 30 mt sembra (ma te lo diranno gli istallatori/CAT) che comunque non puoi aggiungere gas. Chiedi agli installatori/CAT. Se misuri con un termometro la temperatura dell'aria in uscita dalle alette degli split (a circa 20cm) e per esempio esce a 12/13/14° il tutto funziona, ma è sottodimensionato. Attendiamo tue info...
alighi Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 4 ore fa, dannyj ha scritto: questi 30 metri di tubatura .... sono complessivi e cioè ( a split ) oppure si dividono per i due split ?? e da 30 diventano 15 e 15 ?. dal manuale dice max lunghezza totale per 2 split 30mt max lunghezza per split 20mt, si calcola la lunghezza dei tubi 1 volta cioe solo andata(per capirci) non è previsto dal costruttore aggiunta di gas. 9 ore fa, dannyj ha scritto: sto facendo davvero davvero fatica a comprendere se necessito , o no, di carica aggiuntiva per il refrigerante non prevista e non si fa come ti ha gia spiegato alessio 9 ore fa, dannyj ha scritto: Anche mettendole a 16 gradi con ventola a 5 o impostando Powerful.. non riescono a rinfrescare nemmeno dopo 4 / 5 ore lasciate al massimo. è assurdo. hai provato ad accenderne solo 1 con ventilazione al max e temperatura al min(powerful funziona solo per 20 min circa) e misurare con un termometro digitale la temperatura sopra lo split (aspirazione) e la temperatura dove esce l'aria se non dai questi dati già richiesti non si possono fare ipotesi (da remoto sono sempre ipotesi) ultima cosa quanto è alta la stanza e a che altezza sono gli split? quanto spazio vi è sopra lo split(gli)
alighi Inserita: 4 settembre 2024 Segnala Inserita: 4 settembre 2024 4 minuti fa, drn5 ha scritto: tubo TOTALI che vanno dalla macchina esterna agli split , andata + ritorno ehm si calcono solo una volta Lunghezza totale tubazioni (considerare solo mandata){ dal manuale pag 11} per il resto scusa abbiamo risposto assieme
dannyj Inserita: 8 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2024 (modificato) ooooooooooooooooooolàà... caxxo c'è ne voluta eh... ma alla fine i gentilissimi Drn5 ed Alighi, hanno letto ( e risposto ) :).. QUINDI, come dicevo, i dati che ho fornito del post di apertura erano o no sufficenti per una opinione ?. BEEENEEEE!!!!!... Ok, Prima di tutto ( G R A Z I E )... di aver messo la vostra esperienza ( GRATUITAMENTE ) a mia disposizione. Lo apprezzo. quindi, andrò per punti che verranno esclusi. 1: Sembrerebbe che i g di refrigerante da aggiungere siano da escludere poichè. come scritto nel post di apertura, le mandate da 1/4... che vanno dal motore agli split sono Split 1: 9 metri Split 2: 14.5 metri ( Ricordo anche i 2 metri di ricchezza messi in loop dietro l'unità esterna ). quindi 9 > 11 Quidni 14.5 > 16.5 11+16.5 = 27.5 ( e non 30 ) bene, ci stiamo dentro.... Ok, l'installazione: Gli split "TRUTTI E TRE, ANCHE IL DAIKIN DEL 2012" sono posizionati a 2.45 da terra con 33cm di spazio tra fine split e soffitto .. che è altro 3.11m motore esterno installato a 2.90m spazio laterale destro 69cm , spazio sinistro 65cm, spazio dal soffitto 27cm , spazio dal muro dove sono posizionate le staffew . 21 cm. Gli split mitsubishi sono posizionati sulla soglia di entrata su ogni porta di ingresso "lato interno ehhh... ovviamente" e non hanno volutoi sentire ragione.. o si installavano li oppure , LORO, non avrebbero installato niente. vaabbeeene anche questa... Ora, ieri era sabato... e avevo detto che avrei voluto avere qualche informazione per potermi confrontare con i tecnici ma , non sono riuscito a farmi rispondere. solo ora vedo le risposte delle due persone che mi hanno indicato qualche cosa di concreto... ancora grazie. Allora, io mi sono messo a controllare quello strumento con il grosso display al centro e le due manette; rossa e blu, che collegano al motore esterno.. riporto I DATI..... FLow in > 30 Flow Out > 12.2 Pwr 1560 eccc ecc ecc Pressure > ecc ecc ecc ecc Poi.. un altra temperatura che andava su e giù tra 55 e 75.. poi tornava a 60 poi andava a 55 poi tornava a 70.. poi scendeva a 60.. e cosi via. La temperatura di ingresso agli split è di 29"... che sono quelli della STANZA... su ogni stanza è presente un igrometro che controlla temperatura ed umidità Posizionati esattamente a mezza altezza stanza "senza angoli e senza luce diretta" segnano questo.. magari al soffitto ce ne saranno 31.9" ma non certamente 180"... sti sensori anche dopo ore ed ore di accensione... partono con 29" e arrivano al massimo a 28.. non meno... Il daikin scende a 6" se lo metto al massimo.. SEI GRADI DALLE BOCCHETTE ...e cioè IL DOPPIO dei mitsubishi... e vabbèèèè... ed è un 9000 del 2012 ed è installato nel soggiorno che è di 37mq NON 16 E NON 13. medesima altezza, medesima posizione, medesima temperatura. la mia domanda è: Ma è normale che sti mitsubishi abbiano prestazioni cosi scadenti oppure c'è un problema che NON VOGLIONO ammettere per non cambiarli ?. "COME GIà INDICATO ZONA CLIMATICA ------------- E" AGGIUNGO CHE: MI hanno detto aver inserito un tracciante ad UV... e che , con molta calma, ripasseranno tra qualche giorno... e che dopo di questa loro chiudono la pratica grazie mille. Modificato: 8 settembre 2024 da dannyj
Mariuz Inserita: 8 settembre 2024 Segnala Inserita: 8 settembre 2024 Il 04/09/2024 alle 09:12 , dannyj ha scritto: aggiungo: eventualmente, se non è di troppo disturbo, sapere quanto gas potrebbe mancare ( se mancasse ) , in base ai dati forniti. Mi pare di capire sia un tot di g a stato solito per ogni metro fuori precarica... ma ripeto... sti metri sono per mandata e quindi 30 dichiarati sono divisi due ?.. giusto per poter contestare le loro motivazioni. è chiaro che se il lavoro è fatto male e continuo a chieder a loro .... mo diranno sempre che è tutto a posto ed è per questo che sto cercando una vostra opinione. che non funzionino , non c'ə dubbio. si riesce a quantificare quanto gas potrebbe mancare in base ai dati forniti ? grazie Non è nemmeno scontato che sia un problema di quantità di gas, quanto piuttosto di vuoto non realizzato correttamente. In fase di installazione è stato realizzato tutto a regola d'arte? È stata fatta la prova di tenuta con azoto? Che l'impianto non funzioni è un dato di fatto...13 mq con un'unità interna da 12000 blu deve essere una cella frigo, anche fosse esposto a sud. Pretendi che venga sistemato il tutto.
dannyj Inserita: 8 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2024 (modificato) Aggiungo.. gentilmente.. potreste mica darmi il link amazon di un buon termometro che sia adatto e preciso allo scopo di vedere la differenza trra entrata e usciuta dagli split ?. grazie. x MARIUZ oooooooo .. cristo.. una risposta diretta... incredibile. ti ringrazio. :D.. sto cercando di pretenderlo. Modificato: 8 settembre 2024 da dannyj
Mariuz Inserita: 8 settembre 2024 Segnala Inserita: 8 settembre 2024 16 minuti fa, dannyj ha scritto: ooooooooooooooooooolàà... caxxo c'è ne voluta eh... ma alla fine i gentilissimi Drn5 ed Alighi, hanno letto ( e risposto ) :).. QUINDI, come dicevo, i dati che ho fornito del post di apertura erano o no sufficenti per una opinione ?. BEEENEEEE!!!!!... Ok, Prima di tutto ( G R A Z I E )... di aver messo la vostra esperienza ( GRATUITAMENTE ) a mia disposizione. Lo apprezzo. quindi, andrò per punti che verranno esclusi. 1: Sembrerebbe che i g di refrigerante da aggiungere siano da escludere poichè. come scritto nel post di apertura, le mandate da 1/4... che vanno dal motore agli split sono Split 1: 9 metri Split 2: 14.5 metri ( Ricordo anche i 2 metri di ricchezza messi in loop dietro l'unità esterna ). quindi 9 > 11 Quidni 14.5 > 16.5 Ok, l'installazione: Gli split "TRUTTI E TRE, ANCHE IL DAIKIN DEL 2012" sono posizionati a 2.45 da terra con 33cm di spazio tra fine split e soffitto .. che è altro 3.11m motore esterno installato a 2.90m spazio laterale destro 69cm , spazio sinistro 65cm, spazio dal soffitto 27cm , spazio dal muro dove sono posizionate le staffew . 21 cm. Gli split mitsubishi sono posizionati sulla soglia di entrata su ogni porta di ingresso "lato interno ehhh... ovviamente" e non hanno volutoi sentire ragione.. o si installavano li oppure , LORO, non avrebbero installato niente. vaabbeeene anche questa... Ora, ieri era sabato... e avevo detto che avrei voluto avere qualche informazione per potermi confrontare con i tecnici ma , non sono riuscito a farmi rispondere. solo ora vedo le risposte delle due persone che mi hanno indicato qualche cosa di concreto... ancora grazie. Allora, io mi sono messo a controllare quello strumento con il grosso display al centro e le due manette; rossa e blu, che collegano al motore esterno.. riporto I DATI..... FLow in > 30 Flow Out > 12.2 Pwr 1560 eccc ecc ecc Pressure > ecc ecc ecc ecc Poi.. un altra temperatura che andava su e giù tra 55 e 75.. poi tornava a 60 poi andava a 55 poi tornava a 70.. poi scendeva a 60.. e cosi via. La temperatura di ingresso agli split è di 29"... che sono quelli della STANZA... su ogni stanza è presente un igrometro che controlla temperatura ed umidità Posizionati esattamente a mezza altezza stanza "senza angoli e senza luce diretta" segnano questo.. magari al soffitto ce ne saranno 31.9" ma non certamente 180"... sti sensori anche dopo ore ed ore di accensione... partono con 29" e arrivano al massimo a 28.. non meno... Il daikin scende a 6" se lo metto al massimo.. SEI GRADI DALLE POCCHETTE ... IL DOPPIO dei mitsubishi... e vabbèèèè... ed è un 9000 del 2012 ed è installato nel soggiorno che è di 37mq NON 16 E NON 13. medesima altezza, medesima posizione, medesima temperatura. la mia domanda è: Ma è normale che sti mitsubishi abbiano prestazioni cosi scadenti oppure c'è un problema che NON VOGLIONO ammettere per non cambiarli ?. "COME GIà INDICATO ZONA CLIMATICA ------------- E" grazie mille. A questo punto l'impianto è difettoso, c'è poco da fare e non sta nemmeno a te dannarti per capire quale sia il problema. Considera che da un qualunque impianto di condizionamento ci si aspetta che la temperatura dell'aria in uscita dagli split sia di almeno 15° C inferiore alla temperatura esterna.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora