apaches Inserito: 5 settembre 2024 Segnala Inserito: 5 settembre 2024 Buonasera a tutti,ho recuperato un motore dalla mia lavatrice non funzionante per rottura cestello. I dati di targa mi dicono C.E.SET CIM 2/25-132AD 3 phase Induction Motor For Automatic Washer 195v - 3A - 800W - 310 Hz 17500 rpm Ins.Class. F. Essendo un motore trifase l'ho fatto partire applicando un condensatore da 20 Mf tensione 220volt, il tutto sembra funzioni normalmente sia a dx che a sx invertendo i poli del condensatore.Ho utilizzato quel condensatore perchè lo avevo in casa e giusto per vedere se spuntava bene. Però chiaramente non sono certo che questo vada bene,Vi chiedo come posso calcolarlo esattamente con questi dati di targa?Vi ringrazio anticipatamente
mc1988 Inserita: 5 settembre 2024 Segnala Inserita: 5 settembre 2024 (modificato) La regola (empirica) è di considerare 50microF per ogni HP di potenza del motore con tensione di alimentazione 220V. Nel tuo caso io starei proprio su 50microF o un valore molto prossimo. Magari fai girare il motore per un po' controllando che l'assorbimento sia regolare e che non ci siano surriscaldamenti. Modificato: 5 settembre 2024 da mc1988
apaches Inserita: 5 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2024 Ciao mc1988,grazie per la dritta,a giorni vedo di procurarmi un paio di condensatori di taglia prossimi ai 50 microF e faccio le prove,cosi vi faccio sapere.. Di nuovo grazie.👍
Ctec Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 Dato che fa 17500rpm a 310Hz, facendo la proporzione è un motore da 2800rpm a 50Hz. quindi un 2 poli. Considera, pertanto, che è un motore che gira il doppio di uno normale. Se ti sembra girare bene come uno normale a 4 poli (1400rpm), sta girando piano, quindi potrebbe avere tutta la coppia.
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 13 ore fa, apaches ha scritto: Essendo un motore trifase l'ho fatto partire applicando un condensatore da 20 Mf tensione 220volt, Lo hai survoltato enormemente!!! La targa dice 195V a 310Hz, quindi a 50Hz necessita di circa 32V 31 minuti fa, Ctec ha scritto: Se ti sembra girare bene come uno normale a 4 poli (1400rpm), sta girando piano, quindi potrebbe avere tutta la coppia. Ha coppia perchè è survoltato ed il flusso è saturato, ma è alimentato con una tensione che è più di 7 volte il suo valore corretto.
acquaman Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 (modificato) Condensatore motore lavatrice cosa centra con l'industria 4.0? Modificato: 7 settembre 2024 da Maurizio Colombi Uniformata la formattazione del testo.
Livio Orsini Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 Accidenti non me ne ero accorto! va bene ora la sposto.
mc1988 Inserita: 6 settembre 2024 Segnala Inserita: 6 settembre 2024 In effetti, devo precisarlo, la regola empirica di considerare una capacità di 50microF per ogni HP di potenza del motore che si vuole alimentare a 230V in monofase è valida se si parte da un motore con alimentazione di targa 230V trifase (triangolo) 50Hz, che però non è il tuo caso. Peraltro, ammesso di voler utilizzare (pur complicando le cose) un trafo monofase primario 230V e secondario 30V o 36V adeguatamente dimensionato da cui derivare la linea monofase di alimentazione del motore a 50Hz, probabilmente diventerebbe necessario utilizzare un condensatore di capacità molto superiore (300-350microF?), ma non so neppure se esistano in tal senso applicazioni pratiche effettivamente realizzate.
apaches Inserita: 7 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2024 Buongiorno,ho acquistato il condensatore da 50 microF,ho provato a farlo partire.sembrava girasse bene ma dopo appena tre quattro secondi ho visto uscire un leggerissimo fumo e ho spento tutto chiaramente,come mai? l'ho perso oppure qualcosa non va?😟
Ctec Inserita: 7 settembre 2024 Segnala Inserita: 7 settembre 2024 La prima considerazione da fare è che sono motori da inverter.
apaches Inserita: 7 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2024 Si è un motore a inverter trifase, me lo sono giocato?😪
Livio Orsini Inserita: 7 settembre 2024 Segnala Inserita: 7 settembre 2024 1 ora fa, apaches ha scritto: Buongiorno,ho acquistato il condensatore da 50 microF,ho provato a farlo partire.sembrava girasse bene ma dopo appena tre quattro secondi ho visto uscire un leggerissimo fumo e ho spento tutto chiaramente,come mai? l'ho perso oppure qualcosa non va?😟 Hai letto quanto avevo scritto nel mio primo intervento? Il 6/9/2024 alle 08:00 , Livio Orsini ha scritto: Lo hai survoltato enormemente!!! La targa dice 195V a 310Hz, quindi a 50Hz necessita di circa 32V Ora lo hai almeno strinato, se non addirittura arrostito. Ti sembrerò scortese ma fare i lavori senza aver cognizione di quello che sista facendo nella migliore delle ipotesi si fanno danni, nella peggiore si può far male a se stessi e/o ad altri.
apaches Inserita: 7 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2024 Figurati una bacchettata da un esperto non fa altro che bene, fortifica. Però ho fatto quanto mi era stato detto con un condensatore da 50,ho fatto le prove quando ancora non avevo letto la tua. Detto questo l'ho fritto? oppure posso ancora contare su di lui modificando qualcosa? Grazie ancora
Livio Orsini Inserita: 8 settembre 2024 Segnala Inserita: 8 settembre 2024 13 ore fa, apaches ha scritto: oppure posso ancora contare su di lui modificando qualcosa? Procurati un trasformatore, o anche un autotrasformatore, in grado di portare la tensione a 32V ed erogare almeno 200W, per una prova a vuoto può anche andar bene. Poi con un condensatore, non polarizzato, da 10µF 100V, per ricostruire la terza fase, puoi provare ilmotore, veriifcando che non scaldi e che non disperda sulla carcassa. Però quello èun motore che deve funzionare sotto inverter apposito.
apaches Inserita: 11 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2024 Grazie Livio,provvederò a quanto mi hai detto,probabilmente mi procurano un inverter,Grazie ancora per l'attenzione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora