nicoroma77 Inserito: 10 settembre 2024 Segnala Inserito: 10 settembre 2024 Buongiorno, premetto di non essere un professionista del settore. Vorrei chiedervi come mai a volte mi salta il differenziale GC723AC40. C'è troppo carico? devo sostituire il differenziale? Vi allego foto del quadro elettrico. Grazie a tutti
piergius Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 A mio avviso sono già troppi, e mischiati, i 6 MagnetoTermici sotto il Differenziale Linea1 . Luce e Prese di Servizio starebbero meglio sotto MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti. - ..... Segue dopo pranzo......
reka Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 hai troppe linee sotto e tutti elettrodomestici, quindi con filtri di rete che aumentano la dispersione "basale". devi trovare il modo di inserire almeno un altro diff puro (meglio tipo F visto il tipo di carichi)
nicoroma77 Inserita: 10 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2024 ok inserisco un altro diff puro tipo f, mi consigli come dividere gli 11 carichi? grazie
piergius Inserita: 10 settembre 2024 Segnala Inserita: 10 settembre 2024 (modificato) 3 ore fa, nicoroma77 ha scritto: come mai a volte mi salta il differenziale GC723AC40. .... Figuriamoci il Differenziale "Linea 2" che si dovrebbe chiamare più correttamente " 11Linee" . Se tutti quei Carichi restano contemporaneamente alimentati in Stand-by (quando sembrano Spenti I loro Filtri di Rete causano 2mA di Dispersione Fisiologica a testa ) fanno raggiungere la Soglia di Scatto ! Io mi domanderei : "Com' è mai che riesce a restare ON il povero Malcapitato ? Beh, non si fa mancare niente : . 3 Frigo [il Segreto di Pulcinella per la Continuità del Servizio e per evitare di buttare le Provviste, non si mettono mai sotto lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici e del Clima ] Ma si dedica loro 1 Differenziale o MagnetoTermicoDifferenziale . . Condizionatori Trial + Mono [andrebbe riservato al Clima un MagnetoTermicoDifferenziale C25/Idn30mA dedicato, relativa Linea da 4mmq e magari sulla diramazione verso il Mono un M. T. C10 da Frutto ] . Tutti gli Elettrodomestici della Cucina prova a lasciarli sotto il Differenziale esistente . - Almeno il Forno (*) ma anche i vari Elettrodomestici, se vengono disalimentati dopo l' utilizzo, riducono la Corrente Dispersa, il Consumo in Stand-by e funzioneranno per tanti anni in più ! - Buona serata ! (*) vedi Commenti nella Sezione relativa del Forum . Modificato: 10 settembre 2024 da piergius Ortografia
nicoroma77 Inserita: 10 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2024 quindi se ho capito bene inserisco 2 differenziali, 1 due condizionatori 1 frigo e frigo vino il resto tutti insieme potresti indicarmi quali differenziali prendere? grazie 1000
nicoroma77 Inserita: 11 settembre 2024 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2024 Buongiorno, andrebbero bene 2 GC723F40 uno per I condizionatori e 1 per i frigo e tutto il resto su GC723AC40. Grazie
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2024 Segnala Inserita: 11 settembre 2024 Meglio usare il tipo "F" per frigorifero ed altri elettrodomestici, perchè tutti gli elettrodomestici moderni, con motore, hammo inverter per alimentare il motore. Per i clima il tipo "F" è praticamente obbligatorio.
reka Inserita: 11 settembre 2024 Segnala Inserita: 11 settembre 2024 ma hai lo spazio? se c'è prendi due F e suddividi al meglio tra i due nuovi e il vecchio. Bticino spinge i tipo F facendoli pagare meno degli A. io l'ultimo quadro civile l'ho fatto tutto siemens che ho trovato a poco. ps: sono puri da 40A, non sarebbero protetti dal C63, occhio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora